Efesini
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 1
Παῦλος ἀπόστολος ⸂Χριστοῦ Ἰησοῦ⸃ διὰ θελήματος θεοῦ τοῖς ἁγίοις τοῖς οὖσιν ⸂[ἐν Ἐφέσῳ]⸃ καὶ πιστοῖς ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ·
NT greco
1,3
Εὐλογητὸς ὁ θεὸς καὶ πατὴρ τοῦ κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ, ὁ εὐλογήσας ἡμᾶς ἐν πάσῃ εὐλογίᾳ πνευματικῇ ἐν τοῖς ἐπουρανίοις ἐν Χριστῷ,
CEI 2008
Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo.
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo.
1,3 SALVÀTI IN CRISTO (1,3-3,21)
1,3-14 Scelti secondo un disegno d’amore
1,3-14 Questa grande preghiera di benedizione è un inno alla bontà di Dio Padre. Il brano si ricollega in particolare a Rm 8,28-30.
1,3 La benedizione spirituale è il dono della salvezza, che Dio comunica ai credenti per mezzo di Gesù Cristo e per l’azione del suo Spirito. L’espressione nei cieli indica la dimora di Dio (1,20; 3,10).
1,3-14 Scelti secondo un disegno d’amore
1,3-14 Questa grande preghiera di benedizione è un inno alla bontà di Dio Padre. Il brano si ricollega in particolare a Rm 8,28-30.
1,3 La benedizione spirituale è il dono della salvezza, che Dio comunica ai credenti per mezzo di Gesù Cristo e per l’azione del suo Spirito. L’espressione nei cieli indica la dimora di Dio (1,20; 3,10).
NT greco
εἰς ἔπαινον δόξης τῆς χάριτος αὐτοῦ ⸀ἧς ἐχαρίτωσεν ἡμᾶς ἐν τῷ ἠγαπημένῳ,
CEI 2008
a lode dello splendore della sua grazia,
di cui ci ha gratificati nel Figlio amato.
di cui ci ha gratificati nel Figlio amato.
1,6 Scopo ultimo del disegno salvifico di Dio è la rivelazione e il riconoscimento del suo amore gratuito, che si manifesta e viene comunicato con pienezza nel suo Figlio (1,10.14).
NT greco
ἐν ᾧ ἔχομεν τὴν ἀπολύτρωσιν διὰ τοῦ αἵματος αὐτοῦ, τὴν ἄφεσιν τῶν παραπτωμάτων, κατὰ ⸂τὸ πλοῦτος⸃ τῆς χάριτος αὐτοῦ
NT greco
1,10
εἰς οἰκονομίαν τοῦ πληρώματος τῶν καιρῶν, ἀνακεφαλαιώσασθαι τὰ πάντα ἐν τῷ Χριστῷ, τὰ ἐπὶ τοῖς οὐρανοῖς καὶ τὰ ἐπὶ τῆς γῆς· ἐν αὐτῷ,
CEI 2008
per il governo della pienezza dei tempi:
ricondurre al Cristo, unico capo, tutte le cose,
quelle nei cieli e quelle sulla terra.
ricondurre al Cristo, unico capo, tutte le cose,
quelle nei cieli e quelle sulla terra.
1,10 La pienezza dei tempi è un’espressione paolina, per indicare il compimento del disegno di Dio nella storia (Gal 4,4). Tutta la realtà creata trova il suo senso e la sua coesione profonda in rapporto a Cristo, costituito da Dio capo unico e universale.
NT greco
1,11
ἐν ᾧ καὶ ἐκληρώθημεν προορισθέντες κατὰ πρόθεσιν τοῦ τὰ πάντα ἐνεργοῦντος κατὰ τὴν βουλὴν τοῦ θελήματος αὐτοῦ,
CEI 2008
In lui siamo stati fatti anche eredi,
predestinati - secondo il progetto di colui
che tutto opera secondo la sua volontà -
predestinati - secondo il progetto di colui
che tutto opera secondo la sua volontà -
1,11-14 In Gesù Cristo l’azione salvifica di Dio raggiunge i due gruppi di credenti: noi, i cristiani di origine ebraica, che custodiscono la speranza messianica; voi, quelli provenienti dai pagani, che hanno accolto l’annuncio del Vangelo e sono consacrati dallo Spirito Santo per la salvezza finale.
NT greco
1,13
ἐν ᾧ καὶ ὑμεῖς ἀκούσαντες τὸν λόγον τῆς ἀληθείας, τὸ εὐαγγέλιον τῆς σωτηρίας ὑμῶν, ἐν ᾧ καὶ πιστεύσαντες ἐσφραγίσθητε τῷ πνεύματι τῆς ἐπαγγελίας τῷ ἁγίῳ,
NT greco
Διὰ τοῦτο κἀγώ, ἀκούσας τὴν καθ’ ὑμᾶς πίστιν ἐν τῷ κυρίῳ Ἰησοῦ καὶ τὴν ⸂ἀγάπην τὴν⸃ εἰς πάντας τοὺς ἁγίους,
NT greco
1,17
ἵνα ὁ θεὸς τοῦ κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ, ὁ πατὴρ τῆς δόξης, δώῃ ὑμῖν πνεῦμα σοφίας καὶ ἀποκαλύψεως ἐν ἐπιγνώσει αὐτοῦ,
NT greco
πεφωτισμένους τοὺς ὀφθαλμοὺς τῆς καρδίας ὑμῶν εἰς τὸ εἰδέναι ὑμᾶς τίς ἐστιν ἡ ἐλπὶς τῆς κλήσεως αὐτοῦ, ⸀τίς ὁ πλοῦτος τῆς δόξης τῆς κληρονομίας αὐτοῦ ἐν τοῖς ἁγίοις,
NT greco
ἣν ⸀ἐνήργηκεν ἐν τῷ Χριστῷ ἐγείρας αὐτὸν ⸀ἐκ νεκρῶν, καὶ ⸀καθίσας ἐν δεξιᾷ αὐτοῦ ἐν τοῖς ἐπουρανίοις
NT greco
1,21
ὑπεράνω πάσης ἀρχῆς καὶ ἐξουσίας καὶ δυνάμεως καὶ κυριότητος καὶ παντὸς ὀνόματος ὀνομαζομένου οὐ μόνον ἐν τῷ αἰῶνι τούτῳ ἀλλὰ καὶ ἐν τῷ μέλλοντι·
CEI 2008
al di sopra di ogni Principato e Potenza,
al di sopra di ogni Forza e Dominazione
e di ogni nome che viene nominato
non solo nel tempo presente ma anche in quello futuro.
al di sopra di ogni Forza e Dominazione
e di ogni nome che viene nominato
non solo nel tempo presente ma anche in quello futuro.
1,21 Con le espressioni Principato e Potenza, Forza e Dominazione si vuole indicare ogni forma di potenza creata sulla quale si esercita la signoria di Gesù risorto (vedi ancora Rm 8,38; 1Cor 15,24; Col 1,16; 2,10.15).
NT greco
1,22
καὶ πάντα ὑπέταξεν ὑπὸ τοὺς πόδας αὐτοῦ, καὶ αὐτὸν ἔδωκεν κεφαλὴν ὑπὲρ πάντα τῇ ἐκκλησίᾳ,
CEI 2008
Tutto infatti egli ha messo sotto i suoi piedi
e lo ha dato alla Chiesa come capo su tutte le cose:
e lo ha dato alla Chiesa come capo su tutte le cose:
1,22 Sal 8,7, che parla della posizione dell’essere umano nel creato, è riferito a Gesù Cristo Signore.
CEI 2008
essa è il corpo di lui,
la pienezza di colui che è il perfetto compimento di tutte le cose.
la pienezza di colui che è il perfetto compimento di tutte le cose.
1,23 L’azione di Dio per mezzo di Gesù Cristo, costituito capo su tutte le cose (v. 22), si manifesta nella Chiesa e raggiunge tutte le realtà (1,9-10; Col 1,18-20; 2,9-10).