Giovanni
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 13
Πρὸ δὲ τῆς ἑορτῆς τοῦ πάσχα εἰδὼς ὁ Ἰησοῦς ὅτι ⸀ἦλθεν αὐτοῦ ἡ ὥρα ἵνα μεταβῇ ἐκ τοῦ κόσμου τούτου πρὸς τὸν πατέρα ἀγαπήσας τοὺς ἰδίους τοὺς ἐν τῷ κόσμῳ εἰς τέλος ἠγάπησεν αὐτούς.
CEI 2008
Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine.
13,1 CENA E ADDIO AI DISCEPOLI (13,1-17,26)
13,1-17,26 Seguendo il modello dei discorsi di “testamento”, un genere letterario conosciuto nella letteratura biblica e giudaica, l’evangelista presenta Gesù che raduna i discepoli intorno a sé, offre loro un insegnamento supremo e definitivo, si propone come colui che ha portato a compimento ciò che i discepoli, presenti e futuri, dovranno a loro volta seguire.
13,1-20 Gesù lava i piedi ai discepoli
13,1 Il v. 1 è una solenne introduzione, non soltanto all’episodio che immediatamente segue, ma all’intera storia della passione.
13,1-17,26 Seguendo il modello dei discorsi di “testamento”, un genere letterario conosciuto nella letteratura biblica e giudaica, l’evangelista presenta Gesù che raduna i discepoli intorno a sé, offre loro un insegnamento supremo e definitivo, si propone come colui che ha portato a compimento ciò che i discepoli, presenti e futuri, dovranno a loro volta seguire.
13,1-20 Gesù lava i piedi ai discepoli
13,1 Il v. 1 è una solenne introduzione, non soltanto all’episodio che immediatamente segue, ma all’intera storia della passione.
NT greco
καὶ δείπνου ⸀γινομένου, τοῦ διαβόλου ἤδη βεβληκότος εἰς τὴν καρδίαν ⸂ἵνα παραδοῖ αὐτὸν Ἰούδας Σίμωνος ⸀Ἰσκαριώτου⸃,
NT greco
⸀εἰδὼς ὅτι πάντα ⸀ἔδωκεν αὐτῷ ὁ πατὴρ εἰς τὰς χεῖρας, καὶ ὅτι ἀπὸ θεοῦ ἐξῆλθεν καὶ πρὸς τὸν θεὸν ὑπάγει,
CEI 2008
si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita.
NT greco
λέγει αὐτῷ Πέτρος· Οὐ μὴ νίψῃς ⸂μου τοὺς πόδας⸃ εἰς τὸν αἰῶνα. ἀπεκρίθη ⸂Ἰησοῦς αὐτῷ⸃· Ἐὰν μὴ νίψω σε, οὐκ ἔχεις μέρος μετ’ ἐμοῦ.
NT greco
λέγει αὐτῷ ⸀ὁ Ἰησοῦς· Ὁ λελουμένος ⸂οὐκ ἔχει χρείαν⸃ ⸂εἰ μὴ⸃ τοὺς πόδας νίψασθαι, ἀλλ’ ἔστιν καθαρὸς ὅλος· καὶ ὑμεῖς καθαροί ἐστε, ἀλλ’ οὐχὶ πάντες.
NT greco
Ὅτε οὖν ἔνιψεν τοὺς πόδας αὐτῶν ⸀καὶ ἔλαβεν τὰ ἱμάτια αὐτοῦ ⸂καὶ ἀνέπεσεν⸃, πάλιν εἶπεν αὐτοῖς· Γινώσκετε τί πεποίηκα ὑμῖν;
NT greco
οὐ περὶ πάντων ὑμῶν λέγω· ἐγὼ οἶδα ⸀τίνας ἐξελεξάμην· ἀλλ’ ἵνα ἡ γραφὴ πληρωθῇ· Ὁ τρώγων ⸀μου τὸν ἄρτον ἐπῆρεν ἐπ’ ἐμὲ τὴν πτέρναν αὐτοῦ.
CEI 2008
Non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto, ma deve compiersi la Scrittura: Colui che mangia il mio pane ha alzato contro di me il suo calcagno.
NT greco
ἀπ’ ἄρτι λέγω ὑμῖν πρὸ τοῦ γενέσθαι, ἵνα ⸂πιστεύσητε ὅταν γένηται⸃ ὅτι ἐγώ εἰμι.
CEI 2008
Ve lo dico fin d'ora, prima che accada, perché, quando sarà avvenuto, crediate che Io Sono.
NT greco
Ταῦτα εἰπὼν ⸀ὁ Ἰησοῦς ἐταράχθη τῷ πνεύματι καὶ ἐμαρτύρησεν καὶ εἶπεν· Ἀμὴν ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι εἷς ἐξ ὑμῶν παραδώσει με.
CEI 2008
Dette queste cose, Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: "In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà".
NT greco
⸀ἀποκρίνεται ὁ Ἰησοῦς· Ἐκεῖνός ἐστιν ᾧ ἐγὼ ⸀βάψω τὸ ψωμίον ⸂καὶ δώσω αὐτῷ⸃· ⸂βάψας οὖν⸃ τὸ ⸀ψωμίον δίδωσιν Ἰούδᾳ Σίμωνος ⸀Ἰσκαριώτου.
NT greco
τινὲς γὰρ ἐδόκουν, ἐπεὶ τὸ γλωσσόκομον ⸀εἶχεν Ἰούδας, ὅτι λέγει αὐτῷ ⸀ὁ Ἰησοῦς· Ἀγόρασον ὧν χρείαν ἔχομεν εἰς τὴν ἑορτήν, ἢ τοῖς πτωχοῖς ἵνα τι δῷ.
NT greco
Ὅτε ⸀οὖν ἐξῆλθεν ⸀λέγει Ἰησοῦς· Νῦν ἐδοξάσθη ὁ υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου, καὶ ὁ θεὸς ἐδοξάσθη ἐν αὐτῷ·
CEI 2008
Quando fu uscito, Gesù disse: "Ora il Figlio dell'uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui.
NT greco
⸂εἰ ὁ θεὸς ἐδοξάσθη ἐν αὐτῷ,⸃ καὶ ὁ θεὸς δοξάσει αὐτὸν ἐν ⸀αὑτῷ, καὶ εὐθὺς δοξάσει αὐτόν.
NT greco
τεκνία, ἔτι μικρὸν μεθ’ ὑμῶν εἰμι· ζητήσετέ με, καὶ καθὼς εἶπον τοῖς Ἰουδαίοις ὅτι Ὅπου ⸂ἐγὼ ὑπάγω⸃ ὑμεῖς οὐ δύνασθε ἐλθεῖν, καὶ ὑμῖν λέγω ἄρτι.
NT greco
Λέγει αὐτῷ Σίμων Πέτρος· Κύριε, ποῦ ὑπάγεις; ⸀ἀπεκρίθη Ἰησοῦς· Ὅπου ὑπάγω οὐ δύνασαί μοι νῦν ἀκολουθῆσαι, ⸂ἀκολουθήσεις δὲ ὕστερον⸃.
NT greco
⸀ἀποκρίνεται Ἰησοῦς· Τὴν ψυχήν σου ὑπὲρ ἐμοῦ θήσεις; ἀμὴν ἀμὴν λέγω σοι, οὐ μὴ ἀλέκτωρ φωνήσῃ ἕως οὗ ⸀ἀρνήσῃ με τρίς.