Luca
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 9
9,1
Συγκαλεσάμενος δὲ τοὺς δώδεκα ἔδωκεν αὐτοῖς δύναμιν καὶ ἐξουσίαν ἐπὶ πάντα τὰ δαιμόνια καὶ νόσους θεραπεύειν,
CEI 2008
Convocò i Dodici e diede loro forza e potere su tutti i demòni e di guarire le malattie.
NT greco
9,5
καὶ ὅσοι ⸀ἂν μὴ ⸀δέχωνται ὑμᾶς, ἐξερχόμενοι ἀπὸ τῆς πόλεως ⸀ἐκείνης τὸν κονιορτὸν ἀπὸ τῶν ποδῶν ὑμῶν ⸀ἀποτινάσσετε εἰς μαρτύριον ἐπ’ αὐτούς.
NT greco
9,7
Ἤκουσεν δὲ Ἡρῴδης ὁ τετραάρχης τὰ ⸀γινόμενα πάντα, καὶ διηπόρει διὰ τὸ λέγεσθαι ὑπό τινων ὅτι Ἰωάννης ⸀ἠγέρθη ἐκ νεκρῶν,
CEI 2008
Il tetrarca Erode sentì parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: "Giovanni è risorto dai morti",
NT greco
9,10
Καὶ ὑποστρέψαντες οἱ ἀπόστολοι διηγήσαντο αὐτῷ ὅσα ἐποίησαν. καὶ παραλαβὼν αὐτοὺς ὑπεχώρησεν κατ’ ἰδίαν εἰς ⸂πόλιν καλουμένην Βηθσαϊδά⸃.
CEI 2008
Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto. Allora li prese con sé e si ritirò in disparte, verso una città chiamata Betsàida.
NT greco
9,11
οἱ δὲ ὄχλοι γνόντες ἠκολούθησαν αὐτῷ. καὶ ⸀ἀποδεξάμενος αὐτοὺς ἐλάλει αὐτοῖς περὶ τῆς βασιλείας τοῦ θεοῦ, καὶ τοὺς χρείαν ἔχοντας θεραπείας ἰᾶτο.
NT greco
9,12
Ἡ δὲ ἡμέρα ἤρξατο κλίνειν· προσελθόντες δὲ οἱ δώδεκα εἶπαν αὐτῷ· Ἀπόλυσον τὸν ὄχλον, ἵνα ⸀πορευθέντες εἰς τὰς κύκλῳ κώμας ⸀καὶ ἀγροὺς καταλύσωσιν καὶ εὕρωσιν ἐπισιτισμόν, ὅτι ὧδε ἐν ἐρήμῳ τόπῳ ἐσμέν.
CEI 2008
Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: "Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta".
9,12-17 Gesù moltiplica i pani e i pesci (vedi Mt 14,15-21; Mc 6,32-44; Gv 6,1-15)
9,12-17 È il solo miracolo raccontato da tutti e quattro i vangeli. Luca accentua le corrispondenze di esso con l’ultima cena del Signore (vedi 22,19).
9,12-17 È il solo miracolo raccontato da tutti e quattro i vangeli. Luca accentua le corrispondenze di esso con l’ultima cena del Signore (vedi 22,19).
NT greco
9,13
εἶπεν δὲ πρὸς αὐτούς· Δότε αὐτοῖς ⸂ὑμεῖς φαγεῖν⸃. οἱ δὲ εἶπαν· Οὐκ εἰσὶν ἡμῖν πλεῖον ἢ ⸂ἄρτοι πέντε⸃ καὶ ἰχθύες δύο, εἰ μήτι πορευθέντες ἡμεῖς ἀγοράσωμεν εἰς πάντα τὸν λαὸν τοῦτον βρώματα.
NT greco
9,16
λαβὼν δὲ τοὺς πέντε ἄρτους καὶ τοὺς δύο ἰχθύας ἀναβλέψας εἰς τὸν οὐρανὸν εὐλόγησεν αὐτοὺς καὶ κατέκλασεν καὶ ἐδίδου τοῖς μαθηταῖς ⸀παραθεῖναι τῷ ὄχλῳ.
NT greco
9,18
Καὶ ἐγένετο ἐν τῷ εἶναι αὐτὸν προσευχόμενον κατὰ μόνας συνῆσαν αὐτῷ οἱ μαθηταί, καὶ ἐπηρώτησεν αὐτοὺς λέγων· Τίνα με ⸂οἱ ὄχλοι λέγουσιν⸃ εἶναι;
CEI 2008
Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: "Le folle, chi dicono che io sia?".
CEI 2008
Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno.
NT greco
9,22
εἰπὼν ὅτι Δεῖ τὸν υἱὸν τοῦ ἀνθρώπου πολλὰ παθεῖν καὶ ἀποδοκιμασθῆναι ἀπὸ τῶν πρεσβυτέρων καὶ ἀρχιερέων καὶ γραμματέων καὶ ἀποκτανθῆναι καὶ τῇ τρίτῃ ἡμέρᾳ ⸀ἐγερθῆναι.
NT greco
9,26
ὃς γὰρ ἂν ἐπαισχυνθῇ με καὶ τοὺς ἐμοὺς λόγους, τοῦτον ὁ υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου ἐπαισχυνθήσεται, ὅταν ἔλθῃ ἐν τῇ δόξῃ αὐτοῦ καὶ τοῦ πατρὸς καὶ τῶν ἁγίων ἀγγέλων.
NT greco
9,28
Ἐγένετο δὲ μετὰ τοὺς λόγους τούτους ὡσεὶ ἡμέραι ὀκτὼ ⸀καὶ παραλαβὼν Πέτρον καὶ Ἰωάννην καὶ Ἰάκωβον ἀνέβη εἰς τὸ ὄρος προσεύξασθαι.
NT greco
9,32
ὁ δὲ Πέτρος καὶ οἱ σὺν αὐτῷ ἦσαν βεβαρημένοι ὕπνῳ· διαγρηγορήσαντες δὲ εἶδον τὴν δόξαν αὐτοῦ καὶ τοὺς δύο ἄνδρας τοὺς συνεστῶτας αὐτῷ.
NT greco
9,33
καὶ ἐγένετο ἐν τῷ διαχωρίζεσθαι αὐτοὺς ἀπ’ αὐτοῦ εἶπεν ⸀ὁ Πέτρος πρὸς τὸν Ἰησοῦν· Ἐπιστάτα, καλόν ἐστιν ἡμᾶς ὧδε εἶναι, καὶ ποιήσωμεν σκηνὰς τρεῖς, μίαν σοὶ καὶ μίαν Μωϋσεῖ καὶ μίαν Ἠλίᾳ, μὴ εἰδὼς ὃ λέγει.
NT greco
9,37
Ἐγένετο ⸀δὲ τῇ ἑξῆς ἡμέρᾳ κατελθόντων αὐτῶν ἀπὸ τοῦ ὄρους συνήντησεν αὐτῷ ὄχλος πολύς.
CEI 2008
Il giorno seguente, quando furono discesi dal monte, una grande folla gli venne incontro.
NT greco
9,39
καὶ ἰδοὺ πνεῦμα λαμβάνει αὐτόν, καὶ ἐξαίφνης κράζει, καὶ σπαράσσει αὐτὸν μετὰ ἀφροῦ καὶ ⸀μόγις ἀποχωρεῖ ἀπ’ αὐτοῦ συντρῖβον αὐτόν·
NT greco
9,42
ἔτι δὲ προσερχομένου αὐτοῦ ἔρρηξεν αὐτὸν τὸ δαιμόνιον καὶ συνεσπάραξεν· ἐπετίμησεν δὲ ὁ Ἰησοῦς τῷ πνεύματι τῷ ἀκαθάρτῳ, καὶ ἰάσατο τὸν παῖδα καὶ ἀπέδωκεν αὐτὸν τῷ πατρὶ αὐτοῦ.
NT greco
9,43
ἐξεπλήσσοντο δὲ πάντες ἐπὶ τῇ μεγαλειότητι τοῦ θεοῦ. Πάντων δὲ θαυμαζόντων ἐπὶ πᾶσιν οἷς ⸀ἐποίει εἶπεν πρὸς τοὺς μαθητὰς αὐτοῦ·
CEI 2008
E tutti restavano stupiti di fronte alla grandezza di Dio.
Mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, disse ai suoi discepoli:
Mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, disse ai suoi discepoli:
9,43b-45 Secondo annuncio della passione di Gesù (vedi Mt 17,22-23; Mc 9,30-32)
9,43b-45 Luca sottolinea l’incomprensione dei discepoli di fronte al mistero della morte di Gesù. Solo dopo la risurrezione essi cominceranno a capire (vedi 24,25-27.44-46).
9,43b-45 Luca sottolinea l’incomprensione dei discepoli di fronte al mistero della morte di Gesù. Solo dopo la risurrezione essi cominceranno a capire (vedi 24,25-27.44-46).
NT greco
9,45
οἱ δὲ ἠγνόουν τὸ ῥῆμα τοῦτο, καὶ ἦν παρακεκαλυμμένον ἀπ’ αὐτῶν ἵνα μὴ αἴσθωνται αὐτό, καὶ ἐφοβοῦντο ἐρωτῆσαι αὐτὸν περὶ τοῦ ῥήματος τούτου.
CEI 2008
Nacque poi una discussione tra loro, chi di loro fosse più grande.
NT greco
9,48
καὶ εἶπεν αὐτοῖς· Ὃς ⸀ἂν δέξηται τοῦτο τὸ παιδίον ἐπὶ τῷ ὀνόματί μου ἐμὲ δέχεται, καὶ ὃς ⸁ἂν ἐμὲ δέξηται δέχεται τὸν ἀποστείλαντά με· ὁ γὰρ μικρότερος ἐν πᾶσιν ὑμῖν ὑπάρχων οὗτός ⸀ἐστιν μέγας.
NT greco
9,49
Ἀποκριθεὶς ⸀δὲ Ἰωάννης εἶπεν· Ἐπιστάτα, εἴδομέν τινα ⸀ἐν τῷ ὀνόματί σου ἐκβάλλοντα δαιμόνια, καὶ ⸀ἐκωλύομεν αὐτὸν ὅτι οὐκ ἀκολουθεῖ μεθ’ ἡμῶν.
CEI 2008
Giovanni prese la parola dicendo: "Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e glielo abbiamo impedito, perché non ti segue insieme con noi".
NT greco
9,51
Ἐγένετο δὲ ἐν τῷ συμπληροῦσθαι τὰς ἡμέρας τῆς ἀναλήμψεως αὐτοῦ καὶ αὐτὸς τὸ ⸀πρόσωπον ⸀ἐστήρισεν τοῦ πορεύεσθαι εἰς Ἰερουσαλήμ,
CEI 2008
Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto , egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme
9,51 IN CAMMINO VERSO GERUSALEMME (9,51-19,27)
9,51-19,27 La sezione, presente anche negli altri sinottici, assume in Luca un grande sviluppo. Le diverse tradizioni che Luca ha inserito nella cornice di un viaggio sono da leggersi nella prospettiva della passione, morte e risurrezione di Gesù.
9,51-56 I Samaritani respingono Gesù
9,51 prese la ferma decisione: il testo greco dice alla lettera “indurì il suo volto”, espressione che nei profeti indica l’attitudine ad affrontare con coraggio gli avversari, a motivo della parola di Dio.
9,51-19,27 La sezione, presente anche negli altri sinottici, assume in Luca un grande sviluppo. Le diverse tradizioni che Luca ha inserito nella cornice di un viaggio sono da leggersi nella prospettiva della passione, morte e risurrezione di Gesù.
9,51-56 I Samaritani respingono Gesù
9,51 prese la ferma decisione: il testo greco dice alla lettera “indurì il suo volto”, espressione che nei profeti indica l’attitudine ad affrontare con coraggio gli avversari, a motivo della parola di Dio.
CEI 2008
Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme.
9,53 I Samaritani negano l’ospitalità a Gesù perché rifiutavano il tempio di Gerusalemme (vedi Gv 4,4.9.20).
NT greco
9,57
⸀Καὶ πορευομένων αὐτῶν ἐν τῇ ὁδῷ εἶπέν τις πρὸς αὐτόν· Ἀκολουθήσω σοι ὅπου ⸀ἐὰν ⸀ἀπέρχῃ.
CEI 2008
Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse: "Ti seguirò dovunque tu vada".
NT greco
9,58
καὶ εἶπεν αὐτῷ ὁ Ἰησοῦς· Αἱ ἀλώπεκες φωλεοὺς ἔχουσιν καὶ τὰ πετεινὰ τοῦ οὐρανοῦ κατασκηνώσεις, ὁ δὲ υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου οὐκ ἔχει ποῦ τὴν κεφαλὴν κλίνῃ.