Giovanni
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 20
20,1
Τῇ δὲ μιᾷ τῶν σαββάτων Μαρία ἡ Μαγδαληνὴ ἔρχεται πρωῒ σκοτίας ἔτι οὔσης εἰς τὸ μνημεῖον, καὶ βλέπει τὸν λίθον ἠρμένον ἐκ τοῦ μνημείου.
CEI 2008
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
20,1-10 Il sepolcro vuoto (vedi Mt 28,1-10; Mc 16,1-8; Lc 24,1-12)
20,1 Il primo giorno della settimana: già in epoca apostolica sarà chiamato “giorno del Signore”; vedi Ap 1,10.
20,1 Il primo giorno della settimana: già in epoca apostolica sarà chiamato “giorno del Signore”; vedi Ap 1,10.
NT greco
20,2
τρέχει οὖν καὶ ἔρχεται πρὸς Σίμωνα Πέτρον καὶ πρὸς τὸν ἄλλον μαθητὴν ὃν ἐφίλει ὁ Ἰησοῦς, καὶ λέγει αὐτοῖς· Ἦραν τὸν κύριον ἐκ τοῦ μνημείου, καὶ οὐκ οἴδαμεν ποῦ ἔθηκαν αὐτόν.
NT greco
Μαρία δὲ εἱστήκει πρὸς ⸂τῷ μνημείῳ ἔξω κλαίουσα⸃. ὡς οὖν ἔκλαιεν παρέκυψεν εἰς τὸ μνημεῖον,
NT greco
λέγει ⸀αὐτῇ Ἰησοῦς· Γύναι, τί κλαίεις; τίνα ζητεῖς; ἐκείνη δοκοῦσα ὅτι ὁ κηπουρός ἐστιν λέγει αὐτῷ· Κύριε, εἰ σὺ ἐβάστασας αὐτόν, εἰπέ μοι ποῦ ἔθηκας αὐτόν, κἀγὼ αὐτὸν ἀρῶ.
NT greco
λέγει ⸀αὐτῇ Ἰησοῦς· ⸀Μαριάμ. στραφεῖσα ἐκείνη λέγει αὐτῷ ⸀Ἑβραϊστί· Ραββουνι (ὃ λέγεται Διδάσκαλε).
CEI 2008
Gesù le disse: "Maria!". Ella si voltò e gli disse in ebraico: "Rabbunì!" - che significa: "Maestro!".
NT greco
λέγει ⸀αὐτῇ Ἰησοῦς· Μή μου ἅπτου, οὔπω γὰρ ἀναβέβηκα πρὸς τὸν ⸀πατέρα· πορεύου δὲ πρὸς τοὺς ἀδελφούς μου καὶ εἰπὲ αὐτοῖς· Ἀναβαίνω πρὸς τὸν πατέρα μου καὶ πατέρα ὑμῶν καὶ θεόν μου καὶ θεὸν ὑμῶν.
NT greco
ἔρχεται ⸀Μαριὰμ ἡ Μαγδαληνὴ ⸀ἀγγέλλουσα τοῖς μαθηταῖς ὅτι ⸀Ἑώρακα τὸν κύριον καὶ ταῦτα εἶπεν αὐτῇ.
NT greco
Οὔσης οὖν ὀψίας τῇ ἡμέρᾳ ἐκείνῃ τῇ ⸀μιᾷ σαββάτων, καὶ τῶν θυρῶν κεκλεισμένων ὅπου ἦσαν οἱ ⸀μαθηταὶ διὰ τὸν φόβον τῶν Ἰουδαίων, ἦλθεν ὁ Ἰησοῦς καὶ ἔστη εἰς τὸ μέσον, καὶ λέγει αὐτοῖς· Εἰρήνη ὑμῖν.
NT greco
καὶ τοῦτο εἰπὼν ⸀ἔδειξεν τὰς χεῖρας καὶ τὴν πλευρὰν ⸀αὐτοῖς. ἐχάρησαν οὖν οἱ μαθηταὶ ἰδόντες τὸν κύριον.
CEI 2008
Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
20,20 mostrò loro le mani e il fianco: il Signore risorto è lo stesso Gesù che subì la passione. Ne mostra infatti i segni. Ma si tratta di un modo di essere molto diverso: entra a porte chiuse (v. 19).
NT greco
Θωμᾶς δὲ εἷς ἐκ τῶν δώδεκα, ὁ λεγόμενος Δίδυμος, οὐκ ἦν μετ’ αὐτῶν ὅτε ⸀ἦλθεν Ἰησοῦς.
CEI 2008
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù.
20,24-29 Tommaso incredulo e credente
20,24-29 Tommaso viene rimproverato perché ha preteso di vedere e toccare, non accogliendo la testimonianza degli altri discepoli. È questa invece la condizione degli uditori del vangelo, che accedono al Risorto e alla realtà della sua manifestazione alla Chiesa mediante i testimoni.
20,24-29 Tommaso viene rimproverato perché ha preteso di vedere e toccare, non accogliendo la testimonianza degli altri discepoli. È questa invece la condizione degli uditori del vangelo, che accedono al Risorto e alla realtà della sua manifestazione alla Chiesa mediante i testimoni.
NT greco
ἔλεγον οὖν αὐτῷ οἱ ἄλλοι μαθηταί· Ἑωράκαμεν τὸν κύριον. ὁ δὲ εἶπεν αὐτοῖς· Ἐὰν μὴ ἴδω ἐν ταῖς χερσὶν αὐτοῦ τὸν τύπον τῶν ἥλων καὶ βάλω τὸν δάκτυλόν μου εἰς τὸν τύπον τῶν ἥλων καὶ βάλω ⸂μου τὴν χεῖρα⸃ εἰς τὴν πλευρὰν αὐτοῦ, οὐ μὴ πιστεύσω.
NT greco
20,26
Καὶ μεθ’ ἡμέρας ὀκτὼ πάλιν ἦσαν ἔσω οἱ μαθηταὶ αὐτοῦ καὶ Θωμᾶς μετ’ αὐτῶν. ἔρχεται ὁ Ἰησοῦς τῶν θυρῶν κεκλεισμένων, καὶ ἔστη εἰς τὸ μέσον καὶ εἶπεν· Εἰρήνη ὑμῖν.
NT greco
20,27
εἶτα λέγει τῷ Θωμᾷ· Φέρε τὸν δάκτυλόν σου ὧδε καὶ ἴδε τὰς χεῖράς μου, καὶ φέρε τὴν χεῖρά σου καὶ βάλε εἰς τὴν πλευράν μου, καὶ μὴ γίνου ἄπιστος ἀλλὰ πιστός.
NT greco
Πολλὰ μὲν οὖν καὶ ἄλλα σημεῖα ἐποίησεν ὁ Ἰησοῦς ἐνώπιον τῶν ⸀μαθητῶν, ἃ οὐκ ἔστιν γεγραμμένα ἐν τῷ βιβλίῳ τούτῳ·
NT greco
ταῦτα δὲ γέγραπται ἵνα ⸀πιστεύητε ὅτι Ἰησοῦς ἐστιν ὁ χριστὸς ὁ υἱὸς τοῦ θεοῦ, καὶ ἵνα πιστεύοντες ζωὴν ἔχητε ἐν τῷ ὀνόματι αὐτοῦ.