Matteo
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
CEI 2008
Allora Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli
NT greco
πάντα οὖν ὅσα ⸀ἐὰν εἴπωσιν ὑμῖν ⸂ποιήσατε καὶ τηρεῖτε⸃, κατὰ δὲ τὰ ἔργα αὐτῶν μὴ ποιεῖτε, λέγουσιν γὰρ καὶ οὐ ποιοῦσιν.
NT greco
δεσμεύουσιν ⸀δὲ φορτία ⸀βαρέα καὶ ἐπιτιθέασιν ἐπὶ τοὺς ὤμους τῶν ἀνθρώπων, ⸂αὐτοὶ δὲ τῷ⸃ δακτύλῳ αὐτῶν οὐ θέλουσιν κινῆσαι αὐτά.
NT greco
πάντα δὲ τὰ ἔργα αὐτῶν ποιοῦσιν πρὸς τὸ θεαθῆναι τοῖς ἀνθρώποις· πλατύνουσι ⸀γὰρ τὰ φυλακτήρια αὐτῶν καὶ μεγαλύνουσι τὰ ⸀κράσπεδα,
CEI 2008
Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange;
NT greco
ὑμεῖς δὲ μὴ κληθῆτε· Ῥαββί, εἷς γάρ ἐστιν ὑμῶν ὁ ⸀διδάσκαλος, πάντες δὲ ὑμεῖς ἀδελφοί ἐστε·
NT greco
καὶ πατέρα μὴ καλέσητε ὑμῶν ἐπὶ τῆς γῆς, εἷς γάρ ἐστιν ⸂ὑμῶν ὁ πατὴρ⸃ ὁ ⸀οὐράνιος·
NT greco
ὅστις δὲ ὑψώσει ἑαυτὸν ταπεινωθήσεται, καὶ ὅστις ταπεινώσει ἑαυτὸν ⸀ὑψωθήσεται.
23,12 ὑψωθήσεται WH Treg NIV ] + 13 Οὐαὶ δέ ὑμῖν, γραμματεῖς καὶ Φαρισαῖοι, ὑποκριταί, ὅτι κατεσθίετε τὰς οἰκίας τῶν χηρῶν, καὶ προφάσει μακρὰ προσευχόμενοι· διὰ τοῦτο λήψεσθε περισσότερον κρίμα (and re-number SB L v. 13 as 14) RP
NT greco
Οὐαὶ ⸀δὲ ὑμῖν, γραμματεῖς καὶ Φαρισαῖοι ὑποκριταί, ὅτι κλείετε τὴν βασιλείαν τῶν οὐρανῶν ἔμπροσθεν τῶν ἀνθρώπων· ὑμεῖς γὰρ οὐκ εἰσέρχεσθε, οὐδὲ τοὺς εἰσερχομένους ἀφίετε ⸀εἰσελθεῖν.
NT greco
23,15
Οὐαὶ ὑμῖν, γραμματεῖς καὶ Φαρισαῖοι ὑποκριταί, ὅτι περιάγετε τὴν θάλασσαν καὶ τὴν ξηρὰν ποιῆσαι ἕνα προσήλυτον, καὶ ὅταν γένηται ποιεῖτε αὐτὸν υἱὸν γεέννης διπλότερον ὑμῶν.
CEI 2008
Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo prosèlito e, quando lo è divenuto, lo rendete degno della Geènna due volte più di voi.
23,15 I “prosèliti” erano pagani che accettavano la fede d’Israele.
degno della Geènna, alla lettera “figlio della Geènna”, significa “destinato alla perdizione” (vedi 5,22).
degno della Geènna, alla lettera “figlio della Geènna”, significa “destinato alla perdizione” (vedi 5,22).
NT greco
23,16
Οὐαὶ ὑμῖν, ὁδηγοὶ τυφλοὶ οἱ λέγοντες· Ὃς ἂν ὀμόσῃ ἐν τῷ ναῷ, οὐδέν ἐστιν, ὃς δ’ ἂν ὀμόσῃ ἐν τῷ χρυσῷ τοῦ ναοῦ ὀφείλει.
CEI 2008
Guai a voi, guide cieche, che dite: "Se uno giura per il tempio, non conta nulla; se invece uno giura per l'oro del tempio, resta obbligato".
NT greco
Οὐαὶ ὑμῖν, γραμματεῖς καὶ Φαρισαῖοι ὑποκριταί, ὅτι ἀποδεκατοῦτε τὸ ἡδύοσμον καὶ τὸ ἄνηθον καὶ τὸ κύμινον, καὶ ἀφήκατε τὰ βαρύτερα τοῦ νόμου, τὴν κρίσιν καὶ ⸂τὸ ἔλεος⸃ καὶ τὴν πίστιν· ⸀ταῦτα ἔδει ποιῆσαι κἀκεῖνα μὴ ⸀ἀφιέναι.
CEI 2008
Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull'anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle.
23,23 La legge delle “decime” (vedi Dt 14,22-26) dai farisei veniva estesa anche alle erbe aromatiche.
NT greco
Οὐαὶ ὑμῖν, γραμματεῖς καὶ Φαρισαῖοι ὑποκριταί, ὅτι καθαρίζετε τὸ ἔξωθεν τοῦ ποτηρίου καὶ τῆς παροψίδος, ἔσωθεν δὲ γέμουσιν ἐξ ἁρπαγῆς καὶ ⸀ἀκρασίας.
CEI 2008
Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma all'interno sono pieni di avidità e d'intemperanza.
NT greco
Φαρισαῖε τυφλέ, καθάρισον πρῶτον τὸ ἐντὸς τοῦ ποτηρίου ⸂καὶ τῆς παροψίδος⸃, ἵνα γένηται καὶ τὸ ἐκτὸς ⸀αὐτοῦ καθαρόν.
NT greco
Οὐαὶ ὑμῖν, γραμματεῖς καὶ Φαρισαῖοι ὑποκριταί, ὅτι ⸀παρομοιάζετε τάφοις κεκονιαμένοις, οἵτινες ἔξωθεν μὲν φαίνονται ὡραῖοι ἔσωθεν δὲ γέμουσιν ὀστέων νεκρῶν καὶ πάσης ἀκαθαρσίας·
NT greco
καὶ λέγετε· Εἰ ⸀ἤμεθα ἐν ταῖς ἡμέραις τῶν πατέρων ἡμῶν, οὐκ ἂν ⸁ἤμεθα ⸂αὐτῶν κοινωνοὶ⸃ ἐν τῷ αἵματι τῶν προφητῶν·
NT greco
διὰ τοῦτο ἰδοὺ ἐγὼ ἀποστέλλω πρὸς ὑμᾶς προφήτας καὶ σοφοὺς καὶ γραμματεῖς· ⸀ἐξ αὐτῶν ἀποκτενεῖτε καὶ σταυρώσετε, καὶ ἐξ αὐτῶν μαστιγώσετε ἐν ταῖς συναγωγαῖς ὑμῶν καὶ διώξετε ἀπὸ πόλεως εἰς πόλιν·
NT greco
23,35
ὅπως ἔλθῃ ἐφ’ ὑμᾶς πᾶν αἷμα δίκαιον ἐκχυννόμενον ἐπὶ τῆς γῆς ἀπὸ τοῦ αἵματος Ἅβελ τοῦ δικαίου ἕως τοῦ αἵματος Ζαχαρίου υἱοῦ Βαραχίου, ὃν ἐφονεύσατε μεταξὺ τοῦ ναοῦ καὶ τοῦ θυσιαστηρίου.
CEI 2008
perché ricada su di voi tutto il sangue innocente versato sulla terra, dal sangue di Abele il giusto fino al sangue di Zaccaria, figlio di Barachia, che avete ucciso tra il santuario e l'altare.
NT greco
Ἰερουσαλὴμ Ἰερουσαλήμ, ἡ ⸀ἀποκτείνουσα τοὺς προφήτας καὶ λιθοβολοῦσα τοὺς ἀπεσταλμένους πρὸς αὐτήν — ποσάκις ἠθέλησα ἐπισυναγαγεῖν τὰ τέκνα σου, ὃν τρόπον ⸂ὄρνις ἐπισυνάγει⸃ τὰ νοσσία ⸀αὐτῆς ὑπὸ τὰς πτέρυγας, καὶ οὐκ ἠθελήσατε;
CEI 2008
Gerusalemme, Gerusalemme, tu che uccidi i profeti e lapidi quelli che sono stati mandati a te, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una chioccia raccoglie i suoi pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto!
23,37-39 Lamento di Gesù su Gerusalemme (vedi Lc 13,34-35)
23,37 Allusione a una predicazione di Gesù in Gerusalemme, della quale parla diffusamente solo il vangelo di Giovanni.
23,37 Allusione a una predicazione di Gesù in Gerusalemme, della quale parla diffusamente solo il vangelo di Giovanni.
CEI 2008
Ecco, la vostra casa è lasciata a voi deserta!
23,38 la vostra casa è lasciata a voi deserta: è abbandonata da Dio. Dio si allontana da Gerusalemme (vedi Ger 22,5; Ez 11,22-23).
NT greco
23,39
λέγω γὰρ ὑμῖν, οὐ μή με ἴδητε ἀπ’ ἄρτι ἕως ἂν εἴπητε· Εὐλογημένος ὁ ἐρχόμενος ἐν ὀνόματι κυρίου.
CEI 2008
Vi dico infatti che non mi vedrete più, fino a quando non direte:
Benedetto colui che viene nel nome del Signore!".
Benedetto colui che viene nel nome del Signore!".
23,39 Citazione di Sal 118,26. La frase, che si riferisce probabilmente al ritorno finale di Gesù, apre alla possibilità di un incontro del popolo di Dio con il suo messia (vedi Rm 11,11-15).