Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
BibbiaEDU-logo

AT greco - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Sapienza - 11

Sapienza

AT greco Torna al libro

CEI 1974

AT greco 11 11,1εὐόδωσεν τὰ ἔργα αὐτῶν ἐν χειρὶ προφήτου ἁγίου
CEI 1974 Sap Essa fece riuscire le loro imprese per mezzo di un santo profeta:
11,1 Il santo profeta è Mosè: cfr. Dt 18, 15.
AT greco 11,2διώδευσαν ἔρημον ἀοίκητον καὶ ἐν ἀβάτοις ἔπηξαν σκηνάς
CEI 1974 Sap11,2 attraversarono un deserto inospitale,
fissarono le tende in terreni impraticabili,
AT greco 11,3ἀντέστησαν πολεμίοις καὶ ἐχθροὺς ἠμύναντο
CEI 1974 Sap11,3 resistettero agli avversari, respinsero i nemici.
AT greco 11,4ἐδίψησαν καὶ ἐπεκαλέσαντό σε καὶ ἐδόθη αὐτοῖς ἐκ πέτρας ἀκροτόμου ὕδωρ καὶ ἴαμα δίψης ἐκ λίθου σκληροῦ
CEI 1974 Sap Quando ebbero sete, ti invocarono
e fu data loro acqua da una rupe scoscesa,
rimedio contro la sete da una dura roccia.
Castigo degli Egiziani
11,4 Cfr. Es 17, 1-7. cfr. Nm 20, 2-13.
AT greco 11,5δι’ ὧν γὰρ ἐκολάσθησαν οἱ ἐχθροὶ αὐτῶν διὰ τούτων αὐτοὶ ἀποροῦντες εὐεργετήθησαν
CEI 1974 Sap Ciò che era servito a punire i loro nemici,
nel bisogno fu per loro un beneficio.
11,5 Un principio che domina l'interpretazione dei fatti seguenti.
AT greco 11,6ἀντὶ μὲν πηγῆς ἀενάου ποταμοῦ αἵματι λυθρώδει ταραχθέντος
CEI 1974 Sap Invece della corrente di un fiume perenne,
sconvolto da putrido sangue
11,6 L'acqua mutata in sangue punì gli Egiziani (cfr. Es 7, 17-21) ma servì a dissetare il popolo di Dio nel deserto (cfr. Es 17, 3-6. cfr. Nm 20, 2-12).
AT greco 11,7εἰς ἔλεγχον νηπιοκτόνου διατάγματος ἔδωκας αὐτοῖς δαψιλὲς ὕδωρ ἀνελπίστως
CEI 1974 Sap in punizione di un decreto infanticida,
tu desti loro inaspettatamente acqua abbondante,
11,7 Cfr. Es 1, 15-16.
AT greco 11,8δείξας διὰ τοῦ τότε δίψους πῶς τοὺς ὑπεναντίους ἐκόλασας
CEI 1974 Sap11,8 mostrando per la sete di allora,
come avevi punito i loro avversari.
AT greco 11,9ὅτε γὰρ ἐπειράσθησαν καίπερ ἐν ἐλέει παιδευόμενοι ἔγνωσαν πῶς μετ’ ὀργῆς κρινόμενοι ἀσεβεῖς ἐβασανίζοντο
CEI 1974 Sap11,9 Difatti, messi alla prova, sebbene puniti con misericordia,
compresero quali tormenti avevan sofferto gli empi,
giudicati nella collera,
AT greco 11,10τούτους μὲν γὰρ ὡς πατὴρ νουθετῶν ἐδοκίμασας ἐκείνους δὲ ὡς ἀπότομος βασιλεὺς καταδικάζων ἐξήτασας
CEI 1974 Sap11,10 perché tu provasti gli uni come un padre che corregge,
mentre vagliasti gli altri come un re severo che condanna.
AT greco 11,11καὶ ἀπόντες δὲ καὶ παρόντες ὁμοίως ἐτρύχοντο
CEI 1974 Sap Lontani o vicini erano ugualmente tribolati,
11,11 Dai benefici di Dio per Israele.
AT greco 11,12διπλῆ γὰρ αὐτοὺς ἔλαβεν λύπη καὶ στεναγμὸς μνημῶν τῶν παρελθόντων
CEI 1974 Sap11,12 perché un duplice dolore li colse
e un pianto per i ricordi del passato.
AT greco 11,13ὅτε γὰρ ἤκουσαν διὰ τῶν ἰδίων κολάσεων εὐεργετημένους αὐτούς ᾔσθοντο τοῦ κυρίου
CEI 1974 Sap11,13 Quando infatti seppero che dal loro castigo
quegli altri ricevevano benefici, sentirono la presenza del Signore;
AT greco 11,14ὃν γὰρ ἐν ἐκθέσει πάλαι ῥιφέντα ἀπεῖπον χλευάζοντες ἐπὶ τέλει τῶν ἐκβάσεων ἐθαύμασαν οὐχ ὅμοια δικαίοις διψήσαντες
CEI 1974 Sap poiché colui che avevano una volta esposto
e quindi respinto con scherni,
lo ammiravano alla fine degli eventi,
dopo aver patito una sete ben diversa da quella dei giusti.
11,14 , Mosè: cfr. Es 2, 3.
AT greco 11,15ἀντὶ δὲ λογισμῶν ἀσυνέτων ἀδικίας αὐτῶν ἐν οἷς πλανηθέντες ἐθρήσκευον ἄλογα ἑρπετὰ καὶ κνώδαλα εὐτελῆ ἐπαπέστειλας αὐτοῖς πλῆθος ἀλόγων ζῴων εἰς ἐκδίκησιν
CEI 1974 Sap Per i ragionamenti insensati della loro ingiustizia,
da essi ingannati, venerarono rettili senza ragione e vili bestiole.
Tu inviasti loro in castigo una massa di animali senza ragione,
11,15-16 Dio, castigando, vuole indurre a pentimento. Gli Egiziani che adoravano gli animali furono mediante questi puniti.
AT greco 11,16ἵνα γνῶσιν ὅτι δι’ ὧν τις ἁμαρτάνει διὰ τούτων κολάζεται
CEI 1974 Sap11,16 perché capissero che con quelle stesse cose
per cui uno pecca, con esse è poi castigato.
AT greco 11,17οὐ γὰρ ἠπόρει ἡ παντοδύναμός σου χεὶρ καὶ κτίσασα τὸν κόσμον ἐξ ἀμόρφου ὕλης ἐπιπέμψαι αὐτοῖς πλῆθος ἄρκων ἢ θρασεῖς λέοντας
CEI 1974 Sap11,17 Certo, non aveva difficoltà la tua mano onnipotente,
che aveva creato il mondo da una materia senza forma,
a mandare loro una moltitudine di orsi e leoni feroci
AT greco 11,18ἢ νεοκτίστους θυμοῦ πλήρεις θῆρας ἀγνώστους ἤτοι πυρπνόον φυσῶντας ἄσθμα ἢ βρόμον λικμωμένους καπνοῦ ἢ δεινοὺς ἀπ’ ὀμμάτων σπινθῆρας ἀστράπτοντας
CEI 1974 Sap11,18 o belve ignote, create apposta, piene di furore,
o sbuffanti un alito infuocato
o esalanti vapori pestiferi
o folgoranti con le terribili scintille degli occhi,
AT greco 11,19ὧν οὐ μόνον ἡ βλάβη ἠδύνατο συνεκτρῖψαι αὐτούς ἀλλὰ καὶ ἡ ὄψις ἐκφοβήσασα διολέσαι
CEI 1974 Sap11,19 bestie di cui non solo l`assalto poteva sterminarli,
ma annientarli anche l`aspetto terrificante.
AT greco 11,20καὶ χωρὶς δὲ τούτων ἑνὶ πνεύματι πεσεῖν ἐδύναντο ὑπὸ τῆς δίκης διωχθέντες καὶ λικμηθέντες ὑπὸ πνεύματος δυνάμεώς σου ἀλλὰ πάντα μέτρῳ καὶ ἀριθμῷ καὶ σταθμῷ διέταξας
CEI 1974 Sap11,20 Anche senza questo potevan soccombere con un soffio,
perseguitati dalla giustizia
e dispersi dallo spirito della tua potenza.
Ma tu hai tutto disposto con misura, calcolo e peso.
AT greco 11,21τὸ γὰρ μεγάλως ἰσχύειν σοι πάρεστιν πάντοτε καὶ κράτει βραχίονός σου τίς ἀντιστήσεται
CEI 1974 Sap11,21 Prevalere con la forza ti è sempre possibile;
chi potrà opporsi al potere del tuo braccio?
AT greco 11,22ὅτι ὡς ῥοπὴ ἐκ πλαστίγγων ὅλος ὁ κόσμος ἐναντίον σου καὶ ὡς ῥανὶς δρόσου ὀρθρινὴ κατελθοῦσα ἐπὶ γῆν
CEI 1974 Sap11,22 Tutto il mondo davanti a te, come polvere sulla bilancia,
come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra.
AT greco 11,23ἐλεεῖς δὲ πάντας ὅτι πάντα δύνασαι καὶ παρορᾷς ἁμαρτήματα ἀνθρώπων εἰς μετάνοιαν
CEI 1974 Sap11,23 Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi,
non guardi ai peccati degli uomini, in vista del pentimento.
AT greco 11,24ἀγαπᾷς γὰρ τὰ ὄντα πάντα καὶ οὐδὲν βδελύσσῃ ὧν ἐποίησας οὐδὲ γὰρ ἂν μισῶν τι κατεσκεύασας
CEI 1974 Sap Poiché tu ami tutte le cose esistenti
e nulla disprezzi di quanto hai creato;
se avessi odiato qualcosa, non l`avresti neppure creata.
11,24 Le creature sono tutte buone: cfr. Gn 1, 10.21.25.31.
AT greco 11,25πῶς δὲ διέμεινεν ἄν τι εἰ μὴ σὺ ἠθέλησας ἢ τὸ μὴ κληθὲν ὑπὸ σοῦ διετηρήθη
CEI 1974 Sap11,25 Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non vuoi?
O conservarsi se tu non l`avessi chiamata all`esistenza?
AT greco 11,26φείδῃ δὲ πάντων ὅτι σά ἐστιν δέσποτα φιλόψυχε
CEI 1974 Sap11,26 Tu risparmi tutte le cose,
perché tutte son tue, Signore, amante della vita,