Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
BibbiaEDU-logo

AT greco - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Giobbe - 15

Giobbe

AT greco Torna al libro

CEI 1974

AT greco 15 15,1ὑπολαβὼν δὲ Ελιφας ὁ Θαιμανίτης λέγει
CEI 1974 Gb Elifaz il Temanita prese a dire:
15,1 Una nuova serie di dialoghi. Elifaz giudica Giobbe empio dal modo come ha parlato di Dio.
AT greco 15,2πότερον σοφὸς ἀπόκρισιν δώσει συνέσεως πνεύματος καὶ ἐνέπλησεν πόνον γαστρὸς
CEI 1974 Gb15,2 Potrebbe il saggio rispondere con ragioni campate in aria
e riempirsi il ventre di vento d`oriente?
AT greco 15,3ἐλέγχων ἐν ῥήμασιν οἷς οὐ δεῖ ἐν λόγοις οἷς οὐδὲν ὄφελος
CEI 1974 Gb15,3 Si difende egli con parole senza costrutto
e con discorsi inutili?
AT greco 15,4οὐ καὶ σὺ ἀπεποιήσω φόβον συνετελέσω δὲ ῥήματα τοιαῦτα ἔναντι τοῦ κυρίου
CEI 1974 Gb15,4 Tu anzi distruggi la religione
e abolisci la preghiera innanzi a Dio.
AT greco 15,5ἔνοχος εἶ ῥήμασιν στόματός σου οὐδὲ διέκρινας ῥήματα δυναστῶν
CEI 1974 Gb15,5 Sì, la tua malizia suggerisce alla tua bocca
e scegli il linguaggio degli astuti.
AT greco 15,6ἐλέγξαι σε τὸ σὸν στόμα καὶ μὴ ἐγώ τὰ δὲ χείλη σου καταμαρτυρήσουσίν σου
CEI 1974 Gb15,6 Non io, ma la tua bocca ti condanna
e le tue labbra attestano contro di te.
AT greco 15,7τί γάρ μὴ πρῶτος ἀνθρώπων ἐγενήθης ἢ πρὸ θινῶν ἐπάγης
CEI 1974 Gb15,7 Sei forse tu il primo uomo che è nato,
o, prima dei monti, sei venuto al mondo?
AT greco 15,8ἦ σύνταγμα κυρίου ἀκήκοας εἰς δὲ σὲ ἀφίκετο σοφία
CEI 1974 Gb15,8 Hai tu avuto accesso ai segreti consigli di Dio
e ti sei appropriata tu solo la sapienza?
AT greco 15,9τί γὰρ οἶδας ὃ οὐκ οἴδαμεν ἢ τί συνίεις ὃ οὐχὶ καὶ ἡμεῖς
CEI 1974 Gb15,9 Che cosa sai tu che noi non sappiamo?
Che cosa capisci che da noi non si comprenda?
AT greco 15,10καί γε πρεσβύτης καί γε παλαιὸς ἐν ἡμῖν βαρύτερος τοῦ πατρός σου ἡμέραις
CEI 1974 Gb15,10 Anche fra di noi c`è il vecchio e c`è il canuto
più di tuo padre, carico d`anni.
AT greco 15,11ὀλίγα ὧν ἡμάρτηκας μεμαστίγωσαι μεγάλως ὑπερβαλλόντως λελάληκας
CEI 1974 Gb15,11 Poca cosa sono per te le consolazioni di Dio
e una parola moderata a te rivolta?
AT greco 15,12τί ἐτόλμησεν ἡ καρδία σου ἢ τί ἐπήνεγκαν οἱ ὀφθαλμοί σου
CEI 1974 Gb15,12 Perché il tuo cuore ti trasporta
e perché fanno cenni i tuoi occhi,
AT greco 15,13ὅτι θυμὸν ἔρρηξας ἔναντι κυρίου ἐξήγαγες δὲ ἐκ στόματος ῥήματα τοιαῦτα
CEI 1974 Gb15,13 quando volgi contro Dio il tuo animo
e fai uscire tali parole dalla tua bocca?
AT greco 15,14τίς γὰρ ὢν βροτός ὅτι ἔσται ἄμεμπτος ἢ ὡς ἐσόμενος δίκαιος γεννητὸς γυναικός
CEI 1974 Gb15,14 Che cos`è l`uomo perché si ritenga puro,
perché si dica giusto un nato di donna?
AT greco 15,15εἰ κατὰ ἁγίων οὐ πιστεύει οὐρανὸς δὲ οὐ καθαρὸς ἐναντίον αὐτοῦ
CEI 1974 Gb Ecco, neppure dei suoi snati egli ha fiducia
e i cieli non sono puri ai suoi occhi;
15,15 Cfr. 4, 18-19. i santi sono gli angeli.
AT greco 15,16ἔα δὲ ἐβδελυγμένος καὶ ἀκάθαρτος ἀνὴρ πίνων ἀδικίας ἴσα ποτῷ
CEI 1974 Gb15,16 quanto meno un essere abominevole e corrotto,
l`uomo, che beve l`iniquità come acqua.
AT greco 15,17ἀναγγελῶ δέ σοι ἄκουέ μου ἃ δὴ ἑώρακα ἀναγγελῶ σοι
CEI 1974 Gb15,17 Voglio spiegartelo, ascoltami,
ti racconterò quel che ho visto,
AT greco 15,18ἃ σοφοὶ ἐροῦσιν καὶ οὐκ ἔκρυψαν πατέρας αὐτῶν
CEI 1974 Gb15,18 quello che i saggi riferiscono,
non celato ad essi dai loro padri;
AT greco 15,19αὐτοῖς μόνοις ἐδόθη ἡ γῆ καὶ οὐκ ἐπῆλθεν ἀλλογενὴς ἐπ’ αὐτούς
CEI 1974 Gb15,19 a essi soli fu concessa questa terra,
né straniero alcuno era passato in mezzo a loro.
AT greco 15,20πᾶς ὁ βίος ἀσεβοῦς ἐν φροντίδι ἔτη δὲ ἀριθμητὰ δεδομένα δυνάστῃ
CEI 1974 Gb15,20 Per tutti i giorni della vita il malvagio si tormenta;
sono contati gli anni riservati al violento.
AT greco 15,21ὁ δὲ φόβος αὐτοῦ ἐν ὠσὶν αὐτοῦ ὅταν δοκῇ ἤδη εἰρηνεύειν ἥξει αὐτοῦ ἡ καταστροφή
CEI 1974 Gb15,21 Voci di spavento gli risuonano agli orecchi
e in piena pace si vede assalito dal predone.
AT greco 15,22μὴ πιστευέτω ἀποστραφῆναι ἀπὸ σκότους ἐντέταλται γὰρ ἤδη εἰς χεῖρας σιδήρου
CEI 1974 Gb Non crede di potersi sottrarre alle tenebre,
egli si sente destinato alla spada.
15,22 Le tenebre rappresentano la sventura.
AT greco 15,23κατατέτακται δὲ εἰς σῖτα γυψίν οἶδεν δὲ ἐν ἑαυτῷ ὅτι μένει εἰς πτῶμα ἡμέρα δὲ αὐτὸν σκοτεινὴ στροβήσει
CEI 1974 Gb15,23 Destinato in pasto agli avvoltoi,
sa che gli è preparata la rovina.
AT greco 15,24ἀνάγκη δὲ καὶ θλῖψις αὐτὸν καθέξει ὥσπερ στρατηγὸς πρωτοστάτης πίπτων
CEI 1974 Gb15,24 Un giorno tenebroso lo spaventa,
la miseria e l`angoscia l`assalgono
come un re pronto all`attacco,
AT greco 15,25ὅτι ἦρκεν χεῖρας ἐναντίον τοῦ κυρίου ἔναντι δὲ κυρίου παντοκράτορος ἐτραχηλίασεν
CEI 1974 Gb15,25 perché ha steso contro Dio la sua mano,
ha osato farsi forte contro l`Onnipotente;
AT greco 15,26ἔδραμεν δὲ ἐναντίον αὐτοῦ ὕβρει ἐν πάχει νώτου ἀσπίδος αὐτοῦ
CEI 1974 Gb15,26 correva contro di lui a testa alta,
al riparo del curvo spessore del suo scudo;
AT greco 15,27ὅτι ἐκάλυψεν τὸ πρόσωπον αὐτοῦ ἐν στέατι αὐτοῦ καὶ ἐποίησεν περιστόμιον ἐπὶ τῶν μηρίων
CEI 1974 Gb15,27 poiché aveva la faccia coperta di grasso
e pinguedine intorno ai suoi fianchi.
AT greco 15,28αὐλισθείη δὲ πόλεις ἐρήμους εἰσέλθοι δὲ εἰς οἴκους ἀοικήτους ἃ δὲ ἐκεῖνοι ἡτοίμασαν ἄλλοι ἀποίσονται
CEI 1974 Gb15,28 Avrà dimora in città diroccate,
in case dove non si abita più,
destinate a diventare macerie.
AT greco 15,29οὔτε μὴ πλουτισθῇ οὔτε μὴ μείνῃ αὐτοῦ τὰ ὑπάρχοντα οὐ μὴ βάλῃ ἐπὶ τὴν γῆν σκιὰν
CEI 1974 Gb15,29 Non arricchirà, non durerà la sua fortuna,
non metterà radici sulla terra.
AT greco 15,30οὐδὲ μὴ ἐκφύγῃ τὸ σκότος τὸν βλαστὸν αὐτοῦ μαράναι ἄνεμος ἐκπέσοι δὲ αὐτοῦ τὸ ἄνθος
CEI 1974 Gb15,30 Alle tenebre non sfuggirà,
la vampa seccherà i suoi germogli
e dal vento sarà involato il suo frutto.
AT greco 15,31μὴ πιστευέτω ὅτι ὑπομενεῖ κενὰ γὰρ ἀποβήσεται αὐτῷ
CEI 1974 Gb15,31 Non confidi in una vanità fallace,
perché sarà una rovina.
AT greco 15,32ἡ τομὴ αὐτοῦ πρὸ ὥρας φθαρήσεται καὶ ὁ ῥάδαμνος αὐτοῦ οὐ μὴ πυκάσῃ
CEI 1974 Gb15,32 La sua fronda sarà tagliata prima del tempo
e i suoi rami non rinverdiranno più.
AT greco 15,33τρυγηθείη δὲ ὥσπερ ὄμφαξ πρὸ ὥρας ἐκπέσοι δὲ ὡς ἄνθος ἐλαίας
CEI 1974 Gb15,33 Sarà spogliato come vigna della sua uva ancor acerba
e getterà via come ulivo i suoi fiori,
AT greco 15,34μαρτύριον γὰρ ἀσεβοῦς θάνατος πῦρ δὲ καύσει οἴκους δωροδεκτῶν
CEI 1974 Gb15,34 poiché la stirpe dell`empio è sterile
e il fuoco divora le tende dell`uomo venale.
AT greco 15,35ἐν γαστρὶ δὲ λήμψεται ὀδύνας ἀποβήσεται δὲ αὐτῷ κενά ἡ δὲ κοιλία αὐτοῦ ὑποίσει δόλον
CEI 1974 Gb15,35 Concepisce malizia e genera sventura
e nel suo seno alleva delusione.