Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
BibbiaEDU-logo

AT greco - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Proverbi - 16

Proverbi

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 16 16,1
Interconfessionale PrvL’uomo fa molti progetti,
ma il Signore ha l’ultima parola.
Note al Testo
16,1 Le parole di questo versetto corrispondono al proverbio italiano: l’uomo propone, Dio dispone.
AT greco 16,2πάντα τὰ ἔργα τοῦ ταπεινοῦ φανερὰ παρὰ τῷ θεῷ οἱ δὲ ἀσεβεῖς ἐν ἡμέρᾳ κακῇ ὀλοῦνται
Interconfessionale PrvL’uomo può pensare che tutte le sue azioni siano buone,
ma chi giudica le intenzioni è soltanto il Signore.
Rimandi
16,2 il Signore giudica le intenzioni Prv 21,2; 1 Sam 2,3; Gb 31,6; Lc 16,15.
AT greco 16,3
Interconfessionale Prv16,3Affida al Signore la tua attività,
e i tuoi progetti si realizzeranno.
AT greco 16,4
Interconfessionale PrvIl Signore ha dato a ogni cosa il suo destino;
l’empio è destinato alla condanna.
Rimandi
16,4 l’empio è destinato alla condanna Prv 11,4+.
AT greco 16,5ἀκάθαρτος παρὰ θεῷ πᾶς ὑψηλοκάρδιος χειρὶ δὲ χεῖρας ἐμβαλὼν ἀδίκως οὐκ ἀθῳωθήσεται
Interconfessionale Prv16,5Il superbo non è gradito al Signore,
non sfuggirà alla punizione.
AT greco 16,6
Interconfessionale PrvDio perdona i peccati di chi è fedele e leale.
Rispetta il Signore ed eviterai il male.
Rimandi
16,6 perdona il peccato Prv 10,12; 1 Pt 4,8. — Rispetto (timore) del Signore Prv 8,13+.
Note al Testo
16,6 rispetta il Signore: vedi nota a 2,5.
AT greco 16,7ἀρχὴ ὁδοῦ ἀγαθῆς τὸ ποιεῖν τὰ δίκαια δεκτὰ δὲ παρὰ θεῷ μᾶλλον ἢ θύειν θυσίας
Interconfessionale Prv16,7Se il Signore approva la tua condotta,
ti rappacificherà con i tuoi nemici.
AT greco 16,8ὁ ζητῶν τὸν κύριον εὑρήσει γνῶσιν μετὰ δικαιοσύνης οἱ δὲ ὀρθῶς ζητοῦντες αὐτὸν εὑρήσουσιν εἰρήνην
Interconfessionale PrvMeglio poco, ma onestamente,
che molto, ma ingiustamente.
Rimandi
16,8 poco, ma onestamente Prv 15,16; Sal 37,16; Tb 12,8-9.
AT greco 16,9πάντα τὰ ἔργα τοῦ κυρίου μετὰ δικαιοσύνης φυλάσσεται δὲ ὁ ἀσεβὴς εἰς ἡμέραν κακήν
Interconfessionale Prv16,9L’uomo progetta la sua vita,
ma il Signore dirige i suoi passi.
AT greco 16,10μαντεῖον ἐπὶ χείλεσιν βασιλέως ἐν δὲ κρίσει οὐ μὴ πλανηθῇ τὸ στόμα αὐτοῦ
Interconfessionale PrvLe decisioni di un re sono volontà divina;
i suoi giudizi non sono mai sbagliati.
Rimandi
16,10 re e giustizia Prv 31,4-5.8-9; 1 Re 3,28; Sal 72,1-4.
AT greco 16,11ῥοπὴ ζυγοῦ δικαιοσύνη παρὰ κυρίῳ τὰ δὲ ἔργα αὐτοῦ στάθμια δίκαια
Interconfessionale PrvMa soltanto il Signore ha la bilancia per giudicare,
tutti i pesi sono opera sua.
Rimandi
16,11 bilance giuste Prv 11,1+.
AT greco 16,12βδέλυγμα βασιλεῖ ὁ ποιῶν κακά μετὰ γὰρ δικαιοσύνης ἑτοιμάζεται θρόνος ἀρχῆς
Interconfessionale Prv16,12I re non tollerano il male,
perché solo la giustizia consolida il trono.
AT greco 16,13δεκτὰ βασιλεῖ χείλη δίκαια λόγους δὲ ὀρθοὺς ἀγαπᾷ
Interconfessionale Prv16,13Un re approva chi gli dice la verità,
ama quelli che parlano con sincerità.
AT greco 16,14θυμὸς βασιλέως ἄγγελος θανάτου ἀνὴρ δὲ σοφὸς ἐξιλάσεται αὐτόν
Interconfessionale Prv16,14Furore di re, pericolo di morte.
Ma il saggio può calmarlo.
AT greco 16,15ἐν φωτὶ ζωῆς υἱὸς βασιλέως οἱ δὲ προσδεκτοὶ αὐτῷ ὥσπερ νέφος ὄψιμον
Interconfessionale Prv16,15Se il volto del re è sorridente c’è la vita;
la sua approvazione è come pioggia
di primavera.
AT greco 16,16νοσσιαὶ σοφίας αἱρετώτεραι χρυσίου νοσσιαὶ δὲ φρονήσεως αἱρετώτεραι ὑπὲρ ἀργύριον
Interconfessionale PrvMeglio la sapienza che possedere l’oro fino,
il sapere è preferibile all’argento.
Rimandi
16,16 valore della sapienza Prv 8,11+.
AT greco 16,17τρίβοι ζωῆς ἐκκλίνουσιν ἀπὸ κακῶν μῆκος δὲ βίου ὁδοὶ δικαιοσύνης ὁ δεχόμενος παιδείαν ἐν ἀγαθοῖς ἔσται ὁ δὲ φυλάσσων ἐλέγχους σοφισθήσεται ὃς φυλάσσει τὰς ἑαυτοῦ ὁδούς τηρεῖ τὴν ἑαυτοῦ ψυχήν ἀγαπῶν δὲ ζωὴν αὐτοῦ φείσεται στόματος αὐτοῦ
Interconfessionale Prv16,17L’uomo onesto sta lontano dal male;
chi controlla la propria condotta
protegge la propria vita.
AT greco 16,18πρὸ συντριβῆς ἡγεῖται ὕβρις πρὸ δὲ πτώματος κακοφροσύνη
Interconfessionale Prv16,18Prima della rovina c’è la superbia,
prima della caduta c’è l’arroganza.
AT greco 16,19κρείσσων πραΰθυμος μετὰ ταπεινώσεως ἢ ὃς διαιρεῖται σκῦλα μετὰ ὑβριστῶν
Interconfessionale Prv16,19Meglio essere umili insieme ai poveri
che spartire il bottino con gli arroganti.
AT greco 16,20συνετὸς ἐν πράγμασιν εὑρετὴς ἀγαθῶν πεποιθὼς δὲ ἐπὶ θεῷ μακαριστός
Interconfessionale PrvChi è prudente nel parlare avrà successo;
felice chi confida nel Signore.
Rimandi
16,20 confidenza nel Signore Prv 3,5-6+.
AT greco 16,21τοὺς σοφοὺς καὶ συνετοὺς φαύλους καλοῦσιν οἱ δὲ γλυκεῖς ἐν λόγῳ πλείονα ἀκούσονται
Interconfessionale Prv16,21Chi giudica con saggezza può essere stimato intelligente;
più sono dolci le parole, più sono persuasive.
AT greco 16,22πηγὴ ζωῆς ἔννοια τοῖς κεκτημένοις παιδεία δὲ ἀφρόνων κακή
Interconfessionale Prv16,22La sapienza è fonte di vita per il sapiente;
castigo dello stolto è la sua stoltezza.
AT greco 16,23καρδία σοφοῦ νοήσει τὰ ἀπὸ τοῦ ἰδίου στόματος ἐπὶ δὲ χείλεσιν φορέσει ἐπιγνωμοσύνην
Interconfessionale Prv16,23Animo sapiente, parole sensate;
i suoi discorsi sono più convincenti.
AT greco 16,24κηρία μέλιτος λόγοι καλοί γλύκασμα δὲ αὐτῶν ἴασις ψυχῆς
Interconfessionale Prv16,24Le parole amabili sono come il miele,
dolce al palato, salutare per il corpo.
AT greco 16,25εἰσὶν ὁδοὶ δοκοῦσαι εἶναι ὀρθαὶ ἀνδρί τὰ μέντοι τελευταῖα αὐτῶν βλέπει εἰς πυθμένα ᾅδου
Interconfessionale Prv16,25C’è una via che sembra buona,
ma alla fine conduce alla morte.
AT greco 16,26ἀνὴρ ἐν πόνοις πονεῖ ἑαυτῷ καὶ ἐκβιάζεται ἑαυτοῦ τὴν ἀπώλειαν ὁ μέντοι σκολιὸς ἐπὶ τῷ ἑαυτοῦ στόματι φορεῖ τὴν ἀπώλειαν
Interconfessionale Prv16,26Si lavora per poter mangiare;
la fame spinge a lavorare.
AT greco 16,27ἀνὴρ ἄφρων ὀρύσσει ἑαυτῷ κακά ἐπὶ δὲ τῶν ἑαυτοῦ χειλέων θησαυρίζει πῦρ
Interconfessionale PrvUn depravato prepara il male,
le sue parole sono come il fuoco divorante.
Rimandi
16,27 fuoco divorante Gc 3,6; cfr. Prv 13,3+.
AT greco 16,28ἀνὴρ σκολιὸς διαπέμπεται κακὰ καὶ λαμπτῆρα δόλου πυρσεύει κακοῖς καὶ διαχωρίζει φίλους
Interconfessionale Prv16,28Un perverso suscita discordia,
un calunniatore divide gli amici.
AT greco 16,29ἀνὴρ παράνομος ἀποπειρᾶται φίλων καὶ ἀπάγει αὐτοὺς ὁδοὺς οὐκ ἀγαθάς
Interconfessionale Prv16,29Il violento inganna i suoi compagni
e li conduce su una cattiva strada.
AT greco 16,30στηρίζων ὀφθαλμοὺς αὐτοῦ λογίζεται διεστραμμένα ὁρίζει δὲ τοῖς χείλεσιν αὐτοῦ πάντα τὰ κακά οὗτος κάμινός ἐστιν κακίας
Interconfessionale Prv16,30Chi strizza l’occhio progetta inganni,
chi stringe le labbra ha già commesso il male.
AT greco 16,31στέφανος καυχήσεως γῆρας ἐν δὲ ὁδοῖς δικαιοσύνης εὑρίσκεται
Interconfessionale Prv16,31Magnifica è la ricompensa per i giusti:
essi vivranno a lungo coronati di capelli bianchi.
AT greco 16,32κρείσσων ἀνὴρ μακρόθυμος ἰσχυροῦ ὁ δὲ κρατῶν ὀργῆς κρείσσων καταλαμβανομένου πόλιν
Interconfessionale Prv16,32Chi è paziente è più di un eroe,
chi domina se stesso è più di un conquistatore.
AT greco 16,33εἰς κόλπους ἐπέρχεται πάντα τοῖς ἀδίκοις παρὰ δὲ κυρίου πάντα τὰ δίκαια
Interconfessionale PrvSi gettano i dadi nel bussolotto,
ma la decisione dipende tutta dal Signore.
Note al Testo
16,33 si gettano i dadi: allusione probabile agli oggetti sacri che si usavano per conoscere la volontà del Signore (vedi Esodo 28,30 e nota).