Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI1974

CEI 1974

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
BibbiaEDU-logo

CEI 1974 - Antico Testamento - Libri Storici - Esdra - 4

Esdra

CEI 1974 Torna al libro

Nova Vulgata

CEI 1974 4 Quando i nemici di Giuda e di Beniamino vennero a sapere che gli esuli rimpatriati stavano ricostruendo il tempio del Signore Dio d`Israele,
4,1 I nemici sono i Samaritani.
Nova Vulgata Esd4,1Audierunt autem hostes Iudae et Beniamin, quia filii captivitatis aedificarent templum Domino, Deo Israel,
CEI 1974 si presentarono a Zorobabele e ai capifamiglia e dissero: "Vogliamo costruire anche noi insieme con voi, perché anche noi, come voi, cerchiamo il vostro Dio; a lui noi facciamo sacrifici dal tempo di Assaràddon re di Assiria, che ci ha fatti immigrare in questo paese".
4,2 In realtà veneravano anche altre divinità: cfr 2 Re 17, 24-41.
Nova Vulgata Esd4,2et accedentes ad Zorobabel et ad principes familiarum dixerunt eis: «Aedificemus vobiscum, quia ita ut vos quaerimus Deum vestrum et immolavimus victimas a diebus Asarhaddon regis Assyriae, qui adduxit nos huc».
CEI 1974 4,3 Ma Zorobabele, Giosuè e gli altri capifamiglia d`Israele dissero loro: "Non conviene che costruiamo insieme la casa del nostro Dio; ma noi soltanto la ricostruiremo al Signore Dio d`Israele, come Ciro re di Persia ci ha ordinato".
Nova Vulgata Esd4,3Et dixit eis Zorobabel et Iesua et reliqui principes familiarum Israel: «Non est vobis et nobis, ut aedificemus domum Deo nostro, sed nos ipsi soli aedificabimus Domino, Deo Israel, sicut praecepit nobis Cyrus rex Persarum».
CEI 1974 4,4 Allora la popolazione indigena si mise a scoraggiare il popolo dei Giudei e a molestarlo per impedirgli di costruire.
Nova Vulgata Esd4,4Factum est igitur, ut populus terrae impediret manus populi Iudae et turbaret eos in aedificando.
CEI 1974 Inoltre sobillarono contro di loro alcuni funzionari per mandar fallito il loro piano; ciò per tutto il tempo di Ciro re di Persia fino al regno di Dario re di Persia.
Relazioni ostili al re Serse
4,5 Dario I (522-486 a. C.) era il secondo successore di Ciro.
Nova Vulgata Esd4,5Conduxerunt autem adversus eos consiliatores, ut destruerent consilium eorum omnibus diebus Cyri regis Persarum et usque ad regnum Darii regis Persarum.

CEI 1974 Durante il regno di Serse, al principio del suo regno, essi presentarono na denunzia contro gli abitanti di Giuda a Gerusalemme.
4,6 Serse I, 486-465 a. C.
Nova Vulgata
Esd4,6In regno autem Asueri, in principio regni eius, scripserunt accusationem adversus habitatores Iudae et Ierusalem.
CEI 1974 Poi al tempo di Artaserse re di Persia, Bislam, Mitridate, Tabeel e gli altri loro colleghi scrissero ad Artaserse re di Persia: il testo del documento era in caratteri aramaici e redatto in aramaico.
4,7 I caratteri aramaici sopravvivono nell'attuale scrittura ebraica. Il testo di 4 ,8-6, 18 è in aramaico. Artaserse regnò nel 465-423 a. C.
Nova Vulgata Esd4,7Et in diebus Artaxerxis scripsit Beselam, Mithridates et Tabel et reliqui, qui erant in consilio eorum, ad Artaxerxem regem Persarum; scriptura autem accusationis erat scripta litteris Syriacis et composita sermone Syro.
CEI 1974 4,8 Recum governatore e Simsai scriba scrissero questa lettera contro Gerusalemme al re Artaserse:
Nova Vulgata Esd4,8Rehum praefectus et Samsai scriba scripserunt epistulam unam de Ierusalem Artaxerxi regi huiuscemodi:
CEI 1974 4,9 "Recum governatore e Simsai scriba e gli altri loro colleghi giudici, legati, sovrintendenti e funzionari, uomini di Uruk, di Babilonia e di Susa, cioè di Elam,
Nova Vulgata Esd«Rehum praefectus et Samsai scriba et reliqui socii eorum, iudices et duces, magistratus Persae, Erchuaei, Babylonii, Susanechaei, hoc est Elamitae,
9 Hoc est - Lege cum Gr -hû’; TM supponit nomen ethnicum quod prorsus non invenitur
CEI 1974 e degli altri popoli che il grande e illustre Asnappàr deportò e stabilì nella città di Samaria e nel resto della regione d`Oltrefiume. -
4,10 Asnappar è il re assiro Assurbanipal.
Nova Vulgata Esd4,10et ceteri de gentibus, quas transtulit Asenaphar magnus et gloriosus et habitare fecit in civitatibus Samariae et in reliquis regionibus trans flumen in pace».

CEI 1974 4,11 Questa è la copia della lettera che gli mandarono.
Al re Artaserse i tuoi servi, uomini della regione d`Oltrefiume.
Nova Vulgata
Esd4,11Hoc est exemplar epistulae, quam miserunt ad eum:

    «Artaxerxi regi, servi tui, viri, qui sunt trans fluvium. Igitur
CEI 1974 4,12 Sia reso noto al re che i Giudei, partiti da te e venuti presso di noi, a Gerusalemme, stanno ricostruendo la città ribelle e malvagia, ne rialzano le mura e ne restaurano le fondamenta.
Nova Vulgata Esd4,12notum sit regi quia Iudaei, qui ascenderunt a te ad nos, venerunt in Ierusalem civitatem rebellem et pessimam, quam aedificant, exstruentes muros eius, fundamenta iam componentes.
CEI 1974 4,13 Ora sia noto al re che, se questa città sarà ricostruita e saranno rialzate le sue mura, tributi, imposte e diritti di passaggio non saranno più pagati e i diritti dei re saranno lesi.
Nova Vulgata Esd4,13Nunc notum sit regi quia, si civitas illa aedificata fuerit, et muri eius instaurati, tributum et annonam et vectigal non dabunt, et ad ultimum regibus noxa erit.
CEI 1974 Ora, poiché noi mangiamo il sale della reggia e non possiamo tollerare l`insulto al re, perciò mandiamo a lui queste informazioni,
4,14 Mangiare il sale significa essere a servizio oppure essere alleato.
Nova Vulgata Esd4,14Nos autem, memores salis, quod in palatio comedimus, et quia laesiones regis videre nefas ducimus, idcirco misimus et nuntiavimus regi,
CEI 1974 4,15 perché si facciano ricerche nel libro delle memorie dei tuoi padri: tu troverai in questo libro di memorie e constaterai che questa città è ribelle, causa di guai per i re e le province, e le ribellioni vi sono avvenute dai tempi antichi. Per tali ragioni questa città è stata distrutta.
Nova Vulgata Esd4,15ut recenseas in libris historiarum patrum tuorum, et invenies in his historiis et scies quoniam urbs illa urbs rebellis est et nocens regibus et provinciis, et seditiones concitantur in ea ex diebus antiquis; quam ob rem et civitas ipsa destructa est.
CEI 1974 4,16 Noi informiamo il re che, se questa città sarà ricostruita e saranno rialzate le sue mura, ben presto nella regione d`Oltrefiume non avrai più alcun possesso".
Sospensione dei lavori
Nova Vulgata Esd4,16Nuntiamus nos regi quoniam, si civitas illa aedificata fuerit, et muri ipsius instaurati, possessionem trans fluvium non habebis».

CEI 1974 4,17 Il re inviò questa risposta: "A Recum governatore e Simsai scriba e agli altri loro colleghi, che risiedono in Samaria e altrove nella regione d`Oltrefiume, salute! Ora:
Nova Vulgata
Esd4,17Verbum misit rex ad Rehum praefectum et Samsai scribam et ad reliquos, qui erant in consilio eorum, qui habitabant in Samaria et in regione trans fluvium: «Pax. Nunc igitur scriptura,
CEI 1974 4,18 il documento che mi avete mandato è stato letto davanti a me accuratamente.
Nova Vulgata Esd4,18quam misistis ad nos, manifeste lecta est coram me.
CEI 1974 4,19 Dietro mio ordine si sono fatte ricerche, e si è trovato che questa città fin dai tempi antichi si è sollevata contro i re e in essa sono avvenute rivolte e sedizioni.
Nova Vulgata Esd4,19Et a me praeceptum est, et recensuerunt inveneruntque quoniam civitas illa a diebus antiquis adversum reges rebellabat, et rebelliones et seditiones concitabantur in ea;
CEI 1974 4,20 A Gerusalemme vi sono stati re potenti che comandavano su tutto il territorio d`Oltrefiume; a loro si pagavano tributi, imposte e diritti di passaggio.
Nova Vulgata Esd4,20nam et reges fortissimi fuerunt in Ierusalem, qui et dominati sunt omni regioni, quae trans fluvium est, tributum quoque et annonam et vectigal accipiebant.
CEI 1974 4,21 Date perciò ordine che quegli uomini interrompano i lavori e che quella città non sia ricostruita, fino a nuovo mio ordine.
Nova Vulgata Esd4,21Nunc ergo praecipite, ut desistant isti homines, et urbs illa non aedificetur, donec forte a me iussum fuerit.
CEI 1974 4,22 Badate di non essere negligenti in questo, perché non ne venga maggior danno al re".
Nova Vulgata Esd4,22Videte, ne negligenter hoc impleatis, et paulatim crescat malum contra reges».
CEI 1974 4,23 Appena il testo del documento del re Artaserse fu letto davanti a Recum e a Simsai scriba e ai loro colleghi, questi andarono in gran fretta a Gerusalemme dai Giudei e fecero loro interrompere i lavori con la forza delle armi.
Nova Vulgata
Esd4,23Itaque exemplum edicti Artaxerxis regis lectum est coram Rehum praefectum et Samsai scriba et consiliariis eorum; et abierunt festini in Ierusalem ad Iudaeos et prohibuerunt eos in brachio et robore.
CEI 1974 Così fu sospeso il lavoro per il tempio in Gerusalemme e rimase sospeso fino all`anno secondo del regno di Dario re di Persia.
4,24 Il secondo anno è il 520 a. C. di Dario I.
Nova Vulgata Esd4,24Tunc intermissum est opus domus Domini in Ierusalem et non fiebat usque ad annum secundum regni Darii regis Persarum.