Iudicum
Nova Vulgata Torna al libro
CEI 1974
CEI 1974
Gdc In quel giorno Debora, con Barak, figlio di Abinoam, pronunciò questo canto:
Nova Vulgata
5,2«Quia comae excussae sunt in Israel,
cum sponte se obtulit populus,
benedicite Domino!
5,2«Quia comae excussae sunt in Israel,
cum sponte se obtulit populus,
benedicite Domino!
CEI 1974
Gdc5,2 "Ci furono capi in Israele
per assumere il comando;
ci furono volontari
per arruolarsi in massa:
Benedite il Signore!
per assumere il comando;
ci furono volontari
per arruolarsi in massa:
Benedite il Signore!
Nova Vulgata
5,3Audite, reges, percipite auribus, principes;
ego sum, ego sum, quae Domino canam,
psallam Domino, Deo Israel!
5,3Audite, reges, percipite auribus, principes;
ego sum, ego sum, quae Domino canam,
psallam Domino, Deo Israel!
CEI 1974
Gdc5,3 Ascoltate, re,
porgete gli orecchi, o principi;
io voglio cantare al Signore,
voglio cantare inni al Signore, Dio d`Israele!
porgete gli orecchi, o principi;
io voglio cantare al Signore,
voglio cantare inni al Signore, Dio d`Israele!
Nova Vulgata
5,4Domine, cum exires de Seir,
incederes de regione Edom,
terra mota est, caelique stillaverunt,
ac nubes stillaverunt aquis;
5,4Domine, cum exires de Seir,
incederes de regione Edom,
terra mota est, caelique stillaverunt,
ac nubes stillaverunt aquis;
CEI 1974
Gdc Signore, quando uscivi dal Seir,
quando avanzavi dalla steppa di Edom,
la terra tremò, i cieli si scossero,
le nubi si sciolsero in acqua.
quando avanzavi dalla steppa di Edom,
la terra tremò, i cieli si scossero,
le nubi si sciolsero in acqua.
CEI 1974
Gdc5,5 Si stemperarono i monti
davanti al Signore, Signore del Sinai,
davanti al Signore, Dio d`Israele.
davanti al Signore, Signore del Sinai,
davanti al Signore, Dio d`Israele.
Nova Vulgata
5,6In diebus Samgar filii Anath,
in diebus Iahel quieverunt semitae;
et, qui ingrediebantur per eas,
ambulaverunt per calles devios.
5,6In diebus Samgar filii Anath,
in diebus Iahel quieverunt semitae;
et, qui ingrediebantur per eas,
ambulaverunt per calles devios.
CEI 1974
Gdc5,6 Ai giorni di Samgar, figlio di Anat,
ai giorni di Giaele,
erano deserte le strade
e i viandanti deviavano su sentieri tortuosi.
ai giorni di Giaele,
erano deserte le strade
e i viandanti deviavano su sentieri tortuosi.
Nova Vulgata
5,7Cessaverunt fortes in Israel et quieverunt,
donec surgeres, Debora,
surgeres mater in Israel.
5,7Cessaverunt fortes in Israel et quieverunt,
donec surgeres, Debora,
surgeres mater in Israel.
CEI 1974
Gdc5,7 Era cessata ogni autorità di governo,
era cessata in Israele,
fin quando sorsi io, Debora,
fin quando sorsi come madre in Israele.
era cessata in Israele,
fin quando sorsi io, Debora,
fin quando sorsi come madre in Israele.
Nova Vulgata
5,8Elegerunt deos novos;
tunc erat pugna in portis.
Clipeus et hasta non apparuerunt
in quadraginta milibus Israel.
5,8Elegerunt deos novos;
tunc erat pugna in portis.
Clipeus et hasta non apparuerunt
in quadraginta milibus Israel.
CEI 1974
Gdc5,8 Si preferivano divinità straniere
e allora la guerra fu alle porte,
ma scudo non si vedeva nè lancia
nè quarantamila in Israele.
e allora la guerra fu alle porte,
ma scudo non si vedeva nè lancia
nè quarantamila in Israele.
Nova Vulgata
5,9Cor meum diligit principes Israel.
Qui sponte obtulistis vos in populo,
benedicite Domino!
5,9Cor meum diligit principes Israel.
Qui sponte obtulistis vos in populo,
benedicite Domino!
CEI 1974
Gdc5,9 Il mio cuore si volge ai comandanti d`Israele,
ai volontari tra il popolo;
benedite il Signore!
ai volontari tra il popolo;
benedite il Signore!
Nova Vulgata
5,10Qui ascenditis super nitentes asinas
et sedetis super tapetia
et ambulatis in via, loquimini.
5,10Qui ascenditis super nitentes asinas
et sedetis super tapetia
et ambulatis in via, loquimini.
CEI 1974
Gdc5,10 Voi, che cavalcate asine bianche,
seduti su gualdrappe,
voi che procedete sulla via, raccontate;
seduti su gualdrappe,
voi che procedete sulla via, raccontate;
Nova Vulgata
5,11Ad vocem eorum,
qui distribuunt aquas ad canales,
ibi narrant iustitias Domini,
iustitias fortitudinis eius in Israel:
tunc descendit populus Domini ad portas.
5,11Ad vocem eorum,
qui distribuunt aquas ad canales,
ibi narrant iustitias Domini,
iustitias fortitudinis eius in Israel:
tunc descendit populus Domini ad portas.
CEI 1974
Gdc5,11 unitevi al grido degli uomini
schierati fra gli abbeveratoi:
là essi proclamano le vittorie del Signore,
le vittorie del suo governo in Israele,
quando scese alle porte il popolo del Signore.
schierati fra gli abbeveratoi:
là essi proclamano le vittorie del Signore,
le vittorie del suo governo in Israele,
quando scese alle porte il popolo del Signore.
Nova Vulgata
5,12Surge, surge, Debora;
surge, surge et loquere canticum!
Surge, Barac, et apprehende captivos tuos,
fili Abinoem!
5,12Surge, surge, Debora;
surge, surge et loquere canticum!
Surge, Barac, et apprehende captivos tuos,
fili Abinoem!
CEI 1974
Gdc5,12 destati, destati, o Debora,
destati, destati, intona un canto!
Sorgi, Barak, e cattura i tuoi prigionieri,
o figlio di Abinoam!
destati, destati, intona un canto!
Sorgi, Barak, e cattura i tuoi prigionieri,
o figlio di Abinoam!
Nova Vulgata
Tunc descenderunt reliquiae ad inclitos,
populus Domini descendit pro eo in fortibus.
Tunc descenderunt reliquiae ad inclitos,
populus Domini descendit pro eo in fortibus.
CEI 1974
Gdc5,13 Allora scesero i fuggiaschi
per unirsi ai principi;
il popolo del Signore
scese a sua difesa tra gli eroi.
per unirsi ai principi;
il popolo del Signore
scese a sua difesa tra gli eroi.
Nova Vulgata
Ex Ephraim venerunt principes in vallem
post te, Beniamin, in populis tuis.
De Machir principes descenderunt,
et de Zabulon, qui tenent sceptrum, praefecti.
Ex Ephraim venerunt principes in vallem
post te, Beniamin, in populis tuis.
De Machir principes descenderunt,
et de Zabulon, qui tenent sceptrum, praefecti.
CEI 1974
Gdc5,14 Quelli della stirpe di Efraim
scesero nella pianura,
ti seguì Beniamino fra le tue genti.
Dalla stirpe di Machir scesero i comandanti
e da Zàbulon chi impugna lo scettro del comando.
scesero nella pianura,
ti seguì Beniamino fra le tue genti.
Dalla stirpe di Machir scesero i comandanti
e da Zàbulon chi impugna lo scettro del comando.
Nova Vulgata
Duces Issachar fuere cum Debora;
sic Barac in vallem missus cum peditibus suis.
In pagis Ruben magna consilia cordis.
Duces Issachar fuere cum Debora;
sic Barac in vallem missus cum peditibus suis.
In pagis Ruben magna consilia cordis.
CEI 1974
Gdc5,15 I principi di Issacar mossero con Debora;
Barak si lanciò sui suoi passi nella pianura.
Presso i ruscelli di Ruben grandi erano le esitazioni.
Barak si lanciò sui suoi passi nella pianura.
Presso i ruscelli di Ruben grandi erano le esitazioni.
Nova Vulgata
5,16Quare sedebas inter caulas,
ut audires sibilos tibiae apud greges?
Pagis Ruben magnae investigationes cordis.
5,16Quare sedebas inter caulas,
ut audires sibilos tibiae apud greges?
Pagis Ruben magnae investigationes cordis.
CEI 1974
Gdc5,16 Perchè sei rimasto seduto tra gli ovili,
ad ascoltare le zampogne dei pastori?
Presso i ruscelli di Ruben
erano ben grandi le dispute...
ad ascoltare le zampogne dei pastori?
Presso i ruscelli di Ruben
erano ben grandi le dispute...
Nova Vulgata
5,17Galaad trans Iordanem quiescebat;
et Dan cur peregrinus vacabat navibus?
Aser habitabat in litore maris
et in portibus morabatur.
5,17Galaad trans Iordanem quiescebat;
et Dan cur peregrinus vacabat navibus?
Aser habitabat in litore maris
et in portibus morabatur.
CEI 1974
Gdc5,17 Gàlaad dimora oltre il Giordano
e Dan perchè vive straniero sulle navi?
Aser si è stabilito lungo la riva del grande mare
e presso le sue insenature dimora.
e Dan perchè vive straniero sulle navi?
Aser si è stabilito lungo la riva del grande mare
e presso le sue insenature dimora.
CEI 1974
Gdc5,18 Zàbulon invece è un popolo che si è esposto
alla morte,
come N`ftali, sui poggi della campagna!
alla morte,
come N`ftali, sui poggi della campagna!
Nova Vulgata
5,19Venerunt reges et pugnaverunt,
pugnaverunt reges Chanaan
in Thanach iuxta aquas Mageddo,
praedam argenti non tulere!
5,19Venerunt reges et pugnaverunt,
pugnaverunt reges Chanaan
in Thanach iuxta aquas Mageddo,
praedam argenti non tulere!
CEI 1974
Gdc5,19 Vennero i re, diedero battaglia,
combatterono i re di Canaan,
a Taanach sulle acque di Meghiddo,
ma non riportarono bottino d`argento.
combatterono i re di Canaan,
a Taanach sulle acque di Meghiddo,
ma non riportarono bottino d`argento.
CEI 1974
Gdc5,20 Dal cielo le stelle diedero battaglia,
dalle loro orbite combatterono contro Sisara.
dalle loro orbite combatterono contro Sisara.
Nova Vulgata
5,21Torrens Cison traxit cadavera eorum,
torrens proeliorum, torrens Cison;
incede, anima mea, fortiter.
5,21Torrens Cison traxit cadavera eorum,
torrens proeliorum, torrens Cison;
incede, anima mea, fortiter.
CEI 1974
Gdc5,21 Il torrente Kison li travolse;
torrente impetuoso fu il torrente Kison...
Anima mia, calpesta con forza!
torrente impetuoso fu il torrente Kison...
Anima mia, calpesta con forza!
Nova Vulgata
5,23Maledicite, Meroz, dixit angelus Domini,
maledicite habitatoribus eius,
quia non venerunt ad auxilium Domini,
in adiutorium Domini in fortibus.
5,23Maledicite, Meroz, dixit angelus Domini,
maledicite habitatoribus eius,
quia non venerunt ad auxilium Domini,
in adiutorium Domini in fortibus.
CEI 1974
Gdc5,23 Maledite Meroz - dice l`angelo del Signore -
maledite, maledite i suoi abitanti,
perchè non vennero in aiuto al Signore,
in aiuto al Signore tra gli eroi.
maledite, maledite i suoi abitanti,
perchè non vennero in aiuto al Signore,
in aiuto al Signore tra gli eroi.
Nova Vulgata
5,24Benedicta prae mulieribus Iahel uxor Haber Cinaei,
prae mulieribus tabernaculi benedicatur!
5,24Benedicta prae mulieribus Iahel uxor Haber Cinaei,
prae mulieribus tabernaculi benedicatur!
CEI 1974
Gdc5,24 Sia benedetta fra le donne Giaele,
la moglie di Eber il Kenita,
benedetta fra le donne della tenda!
la moglie di Eber il Kenita,
benedetta fra le donne della tenda!
Nova Vulgata
5,26Sinistram manum misit ad clavum
et dextram ad fabrorum malleum:
percussitque Sisaram quaerens in capite vulneri locum
et tempus valide perforans.
5,26Sinistram manum misit ad clavum
et dextram ad fabrorum malleum:
percussitque Sisaram quaerens in capite vulneri locum
et tempus valide perforans.
CEI 1974
Gdc5,26 Una mano essa stese al picchetto
e la destra a un martello da fabbri,
e colpì Sisara, lo percosse alla testa,
ne fracassò, ne trapassò la tempia.
e la destra a un martello da fabbri,
e colpì Sisara, lo percosse alla testa,
ne fracassò, ne trapassò la tempia.
Nova Vulgata
5,27Inter pedes eius ruit, cecidit, iacebat;
inter pedes eius ruit, cecidit;
ubi ruit, ibi iacebat exanimis.
5,27Inter pedes eius ruit, cecidit, iacebat;
inter pedes eius ruit, cecidit;
ubi ruit, ibi iacebat exanimis.
CEI 1974
Gdc5,27 Ai piedi di lei si contorse, ricadde, giacque;
ai piedi di lei si contorse, ricadde,
dove si contorse, là ricadde finito.
ai piedi di lei si contorse, ricadde,
dove si contorse, là ricadde finito.
Nova Vulgata
5,28Per fenestram prospiciens eiulabat
mater Sisarae per cancellos:
“Cur moratur regredi currus eius?
Quare tardant rotae quadrigarum illius?”.
5,28Per fenestram prospiciens eiulabat
mater Sisarae per cancellos:
“Cur moratur regredi currus eius?
Quare tardant rotae quadrigarum illius?”.
CEI 1974
Gdc Dietro la finestra si affaccia e si lamenta
la madre di Sisara, dietro la persiana:
Perchè il suo carro tarda ad arrivare?
Perchè così a rilento procedono i suoi carri?
la madre di Sisara, dietro la persiana:
Perchè il suo carro tarda ad arrivare?
Perchè così a rilento procedono i suoi carri?
Nova Vulgata
Una sapientior ceteris uxoribus respondit ei,
et ipsa sibi repetit verba illius:
Una sapientior ceteris uxoribus respondit ei,
et ipsa sibi repetit verba illius:
Nova Vulgata
“Certo nunc dividunt inventa spolia,
unam, duas feminas singulis viris;
duas vestes diversorum colorum
Sisarae in praedam;
unam, duas texturas discolores
collo meo in praedam”.
“Certo nunc dividunt inventa spolia,
unam, duas feminas singulis viris;
duas vestes diversorum colorum
Sisarae in praedam;
unam, duas texturas discolores
collo meo in praedam”.
CEI 1974
Gdc5,30 Certo han trovato bottino, stan facendo le parti:
una fanciulla, due fanciulle per ogni uomo;
un bottino di vesti variopinte per Sisara,
un bottino di vesti variopinte a ricamo;
una veste variopinta a due ricami
è il bottino per il mio collo…
una fanciulla, due fanciulle per ogni uomo;
un bottino di vesti variopinte per Sisara,
un bottino di vesti variopinte a ricamo;
una veste variopinta a due ricami
è il bottino per il mio collo…
Nova Vulgata
5,31Sic pereant omnes inimici tui, Domine!
Qui autem diligunt eum, rutilent,
sicut sol in ortu suo splendet».
5,31Sic pereant omnes inimici tui, Domine!
Qui autem diligunt eum, rutilent,
sicut sol in ortu suo splendet».
CEI 1974
Gdc5,31 Così periscano tutti i tuoi nemici, Signore!
Ma coloro che ti amano siano come il sole,
quando sorge con tutto lo splendore".
Poi il paese ebbe pace per quarant`anni.
Ma coloro che ti amano siano come il sole,
quando sorge con tutto lo splendore".
Poi il paese ebbe pace per quarant`anni.