Evangelium Secundum Lucam
Nova Vulgata Torna al libro
CEI 1974
CEI 1974
Lc Alzati gli occhi, vide alcuni ricchi che gettavano le loro offerte nel tesoro.
21,1
Cfr. Mc 12,41-44.
Nova Vulgata
Vidit autem quandam viduam pauperculam mittentem illuc minuta duo
Nova Vulgata
et dixit: “ Vere dico vobis: Vidua haec pauper plus quam omnes misit.
Nova Vulgata
Nam omnes hi ex abundantia sua miserunt in munera; haec autem ex inopia sua omnem victum suum, quem habebat, misit ”.
CEI 1974
Lc21,4 Tutti costoro, infatti, han deposto come offerta del loro superfluo, questa invece nella sua miseria ha dato tutto quanto aveva per vivere".
Predizione della rovina del tempio
Predizione della rovina del tempio
Nova Vulgata
21,5Et quibusdam dicentibus de templo, quod lapidibus bonis et donis ornatum, esset dixit:
21,5Et quibusdam dicentibus de templo, quod lapidibus bonis et donis ornatum, esset dixit:
CEI 1974
Lc Mentre alcuni parlavano del tempio e delle belle pietre e dei doni votivi che lo adornavano, disse:
21,5
Cfr. Mt 24,1-25. cfr. Mt 24, 29-44. cfr. Mc 13,1-37. Anche in Lc, ma con più chiarezza, il discorso escatologico di Gesù mescola la prospettiva della caduta di Gerusalemme nel 70 (cfr. 19, 41-44) e la fine dei tempi (cfr. 17, 22-37). V. nota a cfr. Mt 24,1.
Nova Vulgata
21,6“ Haec, quae videtis, venient dies in quibus non relinquetur lapis super lapidem, qui non destruatur ”.
CEI 1974
Lc21,6 "Verranno giorni in cui, di tutto quello che ammirate, non resterà pietra su pietra che non venga distrutta".
Nova Vulgata
Interrogaverunt autem illum dicentes: “ Praeceptor, quando ergo haec erunt, et quod signum, cum fieri incipient? ”.
CEI 1974
Lc21,7 Gli domandarono: "Maestro, quando accadrà questo e quale sarà il segno che ciò sta per compiersi?".
Nova Vulgata
Qui dixit: “ Videte, ne seducamini. Multi enim venient in nomine meo dicentes: “Ego sum” et: “Tempus appropinquavit”. Nolite ergo ire post illos.
CEI 1974
Lc21,8 Rispose: "Guardate di non lasciarvi ingannare. Molti verranno sotto il mio nome dicendo: "Sono io" e: "Il tempo è prossimo"; non seguiteli.
Nova Vulgata
Cum autem audieritis proelia et seditiones, nolite terreri; oportet enim primum haec fieri, sed non statim finis ”.
CEI 1974
Lc21,9 Quando sentirete parlare di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate. Devono infatti accadere prima queste cose, ma non sarà subito la fine".
Nova Vulgata
et terrae motus magni et per loca fames et pestilentiae erunt, terroresque et de caelo signa magna erunt.
CEI 1974
Lc21,11 e vi saranno di luogo in luogo terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandi dal cielo.
Nova Vulgata
Sed ante haec omnia inicient vobis manus suas et persequentur tradentes in synagogas et custodias, et trahemini ad reges et praesides propter nomen meum;
CEI 1974
Lc21,12 Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e a governatori, a causa del mio nome.
Nova Vulgata
ego enim dabo vobis os et sapientiam, cui non poterunt resistere vel contradicere omnes adversarii vestri.
CEI 1974
Lc21,15 io vi darò lingua e sapienza, a cui tutti i vostri avversari non potranno resistere, né controbattere.
Nova Vulgata
21,16Trademini autem et a parentibus et fratribus et cognatis et amicis, et morte afficient ex vobis,
CEI 1974
Lc21,16 Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e metteranno a morte alcuni di voi;
Nova Vulgata
21,20Cum autem videritis circumdari ab exercitu Ierusalem, tunc scitote quia appropinquavit desolatio eius.
21,20Cum autem videritis circumdari ab exercitu Ierusalem, tunc scitote quia appropinquavit desolatio eius.
CEI 1974
Lc21,20 Ma quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, sappiate allora che la sua devastazione è vicina.
Nova Vulgata
21,21Tunc, qui in Iudaea sunt, fugiant in montes; et, qui in medio eius, discedant; et, qui in regionibus, non intrent in eam.
CEI 1974
Lc21,21 Allora coloro che si trovano nella Giudea fuggano ai monti, coloro che sono dentro la città se ne allontanino, e quelli in campagna non tornino in città;
Nova Vulgata
Vae autem praegnantibus et nutrientibus in illis diebus! Erit enim pressura magna super terram et ira populo huic,
CEI 1974
Lc21,23 Guai alle donne che sono incinte e allattano in quei giorni, perché vi sarà grande calamità nel paese e ira contro questo popolo.
Nova Vulgata
21,24et cadent in ore gladii et captivi ducentur in omnes gentes, et Ierusalem calcabitur a gentibus, donec impleantur tempora nationum.
CEI 1974
Lc Cadranno a fil di spada e saranno condotti prigionieri tra tutti i popoli; Gerusalemme sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani siano compiuti.
Segni del ritorno di Cristo giudice
Segni del ritorno di Cristo giudice
21,24
La città santa sarà profanata dai pagani, i cui tempi sono quelli della loro conversione a Cristo: cfr. Rm 11, 11-32.
Nova Vulgata
Et erunt signa in sole et luna et stellis, et super terram pressura gentium prae confusione sonitus maris et fluctuum,
Et erunt signa in sole et luna et stellis, et super terram pressura gentium prae confusione sonitus maris et fluctuum,
CEI 1974
Lc21,25 Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti,
Nova Vulgata
arescentibus hominibus prae timore et exspectatione eorum, quae supervenient orbi, nam virtutes caelorum movebuntur.
Nova Vulgata
Et tunc videbunt Filium hominis venientem in nube cum potestate et gloria magna.
CEI 1974
Lc21,27 Allora vedranno il Figlio dell`uomo venire su una nube con potenza e gloria grande.
Nova Vulgata
21,28His autem fieri incipientibus, respicite et levate capita vestra, quoniam appropinquat redemptio vestra ”.
21,28His autem fieri incipientibus, respicite et levate capita vestra, quoniam appropinquat redemptio vestra ”.
CEI 1974
Lc Quando cominceranno ad accadere queste cose, alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina".
Attesa della venuta di Cristo
Attesa della venuta di Cristo
Nova Vulgata
cum iam germinaverint, videntes vosmetipsi scitis quia iam prope est aestas.
CEI 1974
Lc21,30 quando già germogliano, guardandoli capite da voi stessi che ormai l`estate è vicina.
CEI 1974
Lc21,31 Così pure, quando voi vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino.
Nova Vulgata
Amen dico vobis: Non praeteribit generatio haec, donec omnia fiant.
Nova Vulgata
21,34Attendite autem vobis, ne forte graventur corda vestra in crapula et ebrietate et curis huius vitae, et superveniat in vos repentina dies illa;
21,34Attendite autem vobis, ne forte graventur corda vestra in crapula et ebrietate et curis huius vitae, et superveniat in vos repentina dies illa;
CEI 1974
Lc21,34 State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso improvviso;
Nova Vulgata
Vigilate itaque omni tempore orantes, ut possitis fugere ista omnia, quae futura sunt, et stare ante Filium hominis ”.
CEI 1974
Lc21,36 Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere, e di comparire davanti al Figlio dell`uomo".
Nova Vulgata
21,37Erat autem diebus docens in templo, noctibus vero exiens morabatur in monte, qui vocatur Oliveti.
21,37Erat autem diebus docens in templo, noctibus vero exiens morabatur in monte, qui vocatur Oliveti.
CEI 1974
Lc21,37 Durante il giorno insegnava nel tempio, la notte usciva e pernottava all`aperto sul monte detto degli Ulivi.