Ad Romanos Epistula Sancti Pauli Apostoli
Nova Vulgata Torna al libro
CEI 1974
CEI 1974
Rm6,2 E` assurdo! Noi che già siamo morti al peccato, come potremo ancora vivere nel peccato?
Nova Vulgata
An ignoratis quia, quicumque baptizati sumus in Christum Iesum, in mortem ipsius baptizati sumus?
CEI 1974
Rm O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte?
Nova Vulgata
Consepulti ergo sumus cum illo per baptismum in mortem, ut quemadmodum suscitatus est Christus a mortuis per gloriam Patris, ita et nos in novitate vitae ambulemus.
CEI 1974
Rm6,4 Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova.
Nova Vulgata
Si enim complantati facti sumus similitudini mortis eius, sed et resurrectionis erimus;
CEI 1974
Rm6,5 Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione.
Nova Vulgata
6,6hoc scientes quia vetus homo noster simul crucifixus est, ut destruatur corpus peccati, ut ultra non serviamus peccato.
CEI 1974
Rm6,6 Sappiamo bene che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse distrutto il corpo del peccato, e noi non fossimo più schiavi del peccato.
Nova Vulgata
Si autem mortui sumus cum Christo, credimus quia simul etiam vivemus cum eo;
Si autem mortui sumus cum Christo, credimus quia simul etiam vivemus cum eo;
Nova Vulgata
scientes quod Christus suscitatus ex mortuis iam non moritur, mors illi ultra non dominatur.
CEI 1974
Rm6,9 sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non ha più potere su di lui.
CEI 1974
Rm6,10 Per quanto riguarda la sua morte, egli morì al peccato una volta per tutte; ora invece per il fatto che egli vive, vive per Dio.
Nova Vulgata
6,11Ita et vos existimate vos mortuos quidem esse peccato, viventes autem Deo in Christo Iesu.
Nova Vulgata
6,12Non ergo regnet peccatum in vestro mortali corpore, ut oboediatis concupiscentiis eius,
6,12Non ergo regnet peccatum in vestro mortali corpore, ut oboediatis concupiscentiis eius,
CEI 1974
Rm6,12 Non regni più dunque il peccato nel vostro corpo mortale, sì da sottomettervi ai suoi desideri;
Nova Vulgata
neque exhibeatis membra vestra arma iniustitiae peccato, sed exhibete vos Deo tamquam ex mortuis viventes et membra vestra arma iustitiae Deo.
CEI 1974
Rm6,13 non offrite le vostre membra come strumenti di ingiustizia al peccato, ma offrite voi stessi a Dio come vivi, tornati dai morti e le vostre membra come strumenti di giustizia per Dio.
CEI 1974
Rm6,14 Il peccato infatti non dominerà più su di voi poiché non siete più sotto la legge, ma sotto la grazia.
CEI 1974
Rm6,15 Che dunque? Dobbiamo commettere peccati perché non siamo più sotto la legge, ma sotto la grazia? E` assurdo!
Nova Vulgata
Nescitis quoniam, cui exhibetis vos servos ad oboedientiam, servi estis eius, cui oboeditis, sive peccati ad mortem, sive oboeditionis ad iustitiam?
CEI 1974
Rm6,16 Non sapete voi che, se vi mettete a servizio di qualcuno come schiavi per obbedirgli, siete schiavi di colui al quale servite: sia del peccato che porta alla morte, sia dell`obbedienza che conduce alla giustizia?
Nova Vulgata
Gratias autem Deo quod fuistis servi peccati, oboedistis autem ex corde in eam formam doctrinae, in quam traditi estis,
CEI 1974
Rm6,17 Rendiamo grazie a Dio, perché voi eravate schiavi del peccato, ma avete obbedito di cuore a quell`insegnamento che vi è stato trasmesso
Nova Vulgata
Humanum dico propter infirmitatem carnis vestrae. Sicut enim exhibuistis membra vestra servientia immunditiae et iniquitati ad iniquitatem, ita nunc exhibete membra vestra servientia iustitiae ad sanctificationem
Humanum dico propter infirmitatem carnis vestrae. Sicut enim exhibuistis membra vestra servientia immunditiae et iniquitati ad iniquitatem, ita nunc exhibete membra vestra servientia iustitiae ad sanctificationem
CEI 1974
Rm6,19 Parlo con esempi umani, a causa della debolezza della vostra carne. Come avete messo le vostre membra a servizio dell`impurità e dell`iniquità a pro dell`iniquità, così ora mettete le vostre membra a servizio della giustizia per la vostra santificazione.
CEI 1974
Rm6,20 Quando infatti eravate sotto la schiavitù del peccato, eravate liberi nei riguardi della giustizia.
Nova Vulgata
Quem ergo fructum habebatis tunc, in quibus nunc erubescitis? Nam finis illorum mors!
CEI 1974
Rm6,21 Ma quale frutto raccoglievate allora da cose di cui ora vi vergognate? Infatti il loro destino è la morte.
Nova Vulgata
6,22Nunc vero liberati a peccato, servi autem facti Deo, habetis fructum vestrum in sanctificationem, finem vero vitam aeternam!
CEI 1974
Rm6,22 Ora invece, liberati dal peccato e fatti servi di Dio, voi raccogliete il frutto che vi porta alla santificazione e come destino avete la vita eterna.
Nova Vulgata
Stipendia enim peccati mors, donum autem Dei vita aeterna in Christo Iesu Domino nostro.
CEI 1974
Rm6,23 Perché il salario del peccato è la morte; ma il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù nostro Signore.