Luca
Rimandi
7,2 in punto di morte Gv 4,47.
Note al Testo
7,2 ufficiale… romano: la parola greca si può tradurre “centurione” e indica il capo dei cento (soldati).
Rimandi
7,34 amico di persone di cattiva reputazione Lc 5,29-30+.
Note al Testo
7,34 agenti delle tasse: vedi nota a 3,12.
Rimandi
7,35 sapienza Lc 2,40.52; 11,31; 21,15.
Note al Testo
7,35 da tutti i suoi figli: le persone di cultura ebraica usano spesso l’espressione figlio di… per esprimere appartenenza o dipendenza o destino (vedi 20,36). — Suoi figli (Matteo invece ha opere): figli della Sapienza, cioè di Dio, sono coloro che hanno riconosciuto (reso giustizia) il messaggio di Giovanni il Battezzatore e ora accolgono quello di Gesù: è perciò evidente il tono polemico della parabola dei bambini capricciosi.
Rimandi
7,38 gesto della donna Gv 12,3.
Note al Testo
7,38 ai suoi piedi: secondo l’uso antico gli invitati a un banchetto erano semisdraiati.
Rimandi Note al Testo
7,44 lavarmi i piedi: secondo le regole dell’ospitalità orientale (vedi Genesi 18,4; 19,2).
Rimandi
7,45 baciare Rm 16,16; 1Cor 16,20; 2Cor 13,12; 1Ts 5,26; 1Pt 5,14.
Note al Testo
7,45 da quando sono qui: oppure: da quando è entrata.
Rimandi
7,49 Chi è costui…? Lc 5,21.
Note al Testo
7,49 che perdona… peccati: altri: che osa anche rimettere i peccati?
Rimandi
Note al Testo