Esodo
Rimandi
Note al Testo
3,1 Oreb: la montagna dove Dio si manifestò prima a Mosè e poi concluse l’alleanza con il popolo d’Israele (vedi Esodo capitoli 19 e 24). In altri passi della Bibbia è chiamato Sinai. La tradizione lo identifica con l’attuale monte Sinai, nella penisola che da esso prende nome.
Rimandi Note al Testo
3,8 per farlo salire…: Dio decide di compiere, per i discendenti, quanto aveva promesso ad Abramo (vedi Genesi 15,13-14) e a Giacobbe (vedi Genesi 46,4). D’ora in poi lo sguardo è così rivolto al compimento della promessa di una terra. — dove scorre latte e miele: espressione per indicare la fertilità della terra, adatta sia all’allevamento del bestiame che all’agricoltura (vedi 33,3; Numeri 13,27; Deuteronomio 6,3; Geremia 11,5; ecc.).
Rimandi
3,12 il segno Gn 24,12-14; Gdc 6,17-18.36-40; 1Sam 14,10; 2Re 19,29; Gv 2,11. — voi verrete ad adorare Dio At 7,7.
Note al Testo
Rimandi Note al Testo
3,14 Sono chi sono!: questa frase può voler dire che l’identità di Dio non è esaurita nella rivelazione che fa del suo nome. Un’altra traduzione possibile è: Io sarò sempre quello che sono! Dio vuole mostrare la sua fedeltà alle promesse fatte ai patriarchi e la sua volontà di manifestarsi con gli avvenimenti con cui libererà Israele e lo condurrà alla terra promessa. Una terza traduzione possibile è: Io sono colui che è (così l’antica traduzione greca) in opposizione ai falsi dèi che non sono niente (vedi Ebrei 11,6; Apocalisse 1,4).
Rimandi
3,15 Questo è il mio nome per sempre Os 12,6; Sal 135,13.
Note al Testo
3,15 il Signore: il nome proprio di Dio, nell’Antico Testamento, è scritto con quattro consonanti YHWH, di cui non conosciamo l’esatta pronuncia. Più tardi gli Ebrei, in segno di rispetto, lo sostituirono con la parola Signore. Perciò quando nel testo ebraico ricorre il nome di Dio YHWH lo traduciamo il Signore, come hanno fatto anche le antiche traduzioni.
Rimandi
3,21–22 prenderete le ricchezze dell’Egitto 11,2-3; 12,35-36; Gn 15,14; Sap 10,17-20.
Note al Testo
Rimandi
Note al Testo