Deuteronomio
Rimandi
2,4 tentativo di passare attraverso Edom (Seir) Nm 20,14-21. — i nemici hanno paura Es 15,15.
Note al Testo
Rimandi
2,9 passaggio attraverso Moab 23,4-7; Nm 21,10-20.
Note al Testo
2,9 Ar: era probabilmente la capitale del territorio dei Moabiti.
Rimandi
Note al Testo
2,11 giganti: per designare i giganti il testo ebraico usa qui e al v. 20 la parola Refaìm, che in alcuni casi può indicare il nome proprio di un popolo (vedi Genesi 15,20; Giosuè 12,4; 13,12; 17,15).
Rimandi Note al Testo
2,19 Ammoniti: il loro antenato era Ammon, figlio di Lot e fratello di Moab (vedi Genesi 19,30-38).
Rimandi Note al Testo
2,23 I Caftoriti, da cui discenderebbero i Filistei secondo quanto si afferma in Genesi 10,14, provengono forse dall’isola di Creta. — Gaza: città abitata dai Filistei, in riva al Mar Mediterraneo, all’estremità sud-ovest della Palestina.
Rimandi Note al Testo
2,34 destinato allo sterminio: anticamente, presso i popoli semiti, una parte della preda di guerra era riservata al capo. Il popolo d’Israele nella guerra di conquista della terra promessa aveva come capo il Signore stesso (vedi 20,4). La parte riservata a lui doveva essere distrutta. Questa norma poteva riguardare le persone (come in questo caso) o i beni materiali (vedi Giosuè 6,17-19). Su questa prescrizione vedi 7,1-6 e 20,16-18.
Rimandi
Note al Testo