Secondo libro dei Maccabei 14
Interconfessionale Torna al libro
NT greco
Spedizione di Nicànore
(vedi 1 Maccabei 7,1-21)
Interconfessionale
Tre anni più tardi, Giuda Maccabeo e i suoi uomini vennero a sapere che ∆Demetrio, figlio di Seleuco, era sbarcato nel porto di ∆Tripoli con la sua flotta e un grosso esercito.
Note al Testo
14,1
tre anni più tardi: ossia nel 161-160 a.C. (vedi 13,1 e nota). — Demetrio: vedi 1 Maccabei 7,1 e nota. — Tripoli: porto della Fenicia, a 90 km a nord di Beirut.
Interconfessionale
C’era un certo Àlcimo, che in passato era stato sommo sacerdote, ma al tempo della ribellione si era ∆volontariamente compromesso e reso indegno di quella carica. Egli era persuaso di essere ormai completamente screditato e che non avrebbe più potuto avvicinarsi al santo altare.
Note al Testo
14,3
Àlcimo: secondo lo storico ebreo Giuseppe Flavio, fu Antioco V a nominarlo. Questo incarico gli fu riconosciuto dal nuovo re (v. 13; 1 Maccabei 7,9). — volontariamente compromesso: significa qui che egli accettò le usanze greche.
Interconfessionale
«Il gruppo di Ebrei chiamati Asidei che ha per capo Giuda Maccabeo, provoca guerre e ribellioni e non lascia in pace il tuo regno.
Interconfessionale
Il re scelse subito Nicànore, capo delle truppe con gli elefanti. Lo nominò ∆governatore della Giudea e lo fece partire
Note al Testo
14,12
elefanti: elefanti da combattimento (vedi 11,4; 15,20; 1 Maccabei 6,34-37). — governatore della Giudea: era normalmente il sommo sacerdote a esercitare questo potere, pur senza averne il titolo; ma il re vuol privare gli Ebrei, compreso Àlcimo, di qualsiasi potere politico.
Interconfessionale
Quando gli Ebrei vennero a sapere che l’esercito di Nicànore stava avanzando per aggredirli e che si erano uniti a lui i pagani della regione, si coprirono di cenere e invocarono l’aiuto di Dio. Egli si era scelto Israele come suo popolo e aveva sempre protetto i suoi eletti con evidenti prodigi.
Interconfessionale
Poi, al comando del loro capo, partirono subito dal luogo dove si trovavano e attaccarono il nemico nei pressi del villaggio di Dessau.
Note al Testo
14,16
Dessau o Adasà (1 Maccabei 7,40) è una località non lontana da Gerusalemme, verso il nord.
Àlcimo riaccende le ostilità - Nicànore minaccia il tempio
Interconfessionale
14,30Intanto Giuda Maccabeo si accorse che Nicànore si mostrava più freddo con lui e nei loro incontri abituali lo trattava con minore affabilità. Si rese conto che quell’atteggiamento non prometteva nulla di buono. Radunò molti dei suoi uomini e non si fece più vedere da Nicànore.
Interconfessionale
Allora Nicànore stese la mano verso il tempio e fece questo giuramento: «Se voi non mi consegnate Giuda incatenato, io raderò al suolo questo tempio di Dio e distruggerò l’altare. Al loro posto costruirò un bel tempio in onore del dio Diòniso!».
Interconfessionale
Tu solo, o Signore, sei santo! Non permettere più che venga profanata la tua casa, che è stata purificata da poco tempo».
Il suicidio di Razìs
Interconfessionale
Fin dai primi giorni della rivolta egli era stato accusato di seguire le tradizioni ebraiche. Le aveva difese senza risparmiarsi e per la sua fedeltà all’ebraismo aveva anche rischiato la vita.
Note al Testo
14,38
accusato di seguire le tradizioni ebraiche: ossia di continuare a conformarsi alle leggi e alle tradizioni religiose ebraiche, mentre questo era proibito (vedi 6,1-11).
Interconfessionale
Preferiva morire con coraggio, piuttosto che finire nelle mani di quei criminali e subire insulti e umiliazioni.