2 Maccabei
Rimandi Note al Testo
12,2 Timòteo controllava la Transgiordania (vedi 1 Maccabei 5,6 e 2 Maccabei 10,24 e note). — Nicànore, comandante dei mercenari di Cipro non va confuso con il Nicànore di 8,9. Gli altri tre governatori sono sconosciuti.
Rimandi Note al Testo
12,3 Giaffa: era un porto importante. Sulla presa di questa città vedi 1 Maccabei 10,76; 13,11; 14,34.
Rimandi Note al Testo
12,17 Càraca: nome di una fortezza di Timòteo nell’Ammanìtide, regione di Amman, a est del Giordano, dove risiedeva il governatore di questa regione. — Tubiani: abitanti della regione di Tubia (vedi 1 Maccabei 5,13 e nota), ossia parte dell’Ammanìtide; erano cavalieri famosi (vedi v. 35).
Rimandi Note al Testo
12,21 Kàrnion: santuario della dea Astarte-dai-corni (vedi 1 Maccabei 5,43 e nota). — passaggi… strettissimi: si tratta probabilmente delle gole scavate dal torrente che scorre non lontano da quel luogo.
Rimandi Note al Testo
12,27 Lisània: alcuni manoscritti hanno: Lisia e gente di ogni razza. Comunque si tratta di un comandante locale distinto da Lisia, tutore del re (vedi 13,1).
Rimandi Note al Testo
12,29 Scitòpoli: l’antica città di Bet-Sean (vedi Giudici 1,27; 1 Samuele 31,10) nella vallata del Giordano (vedi 1 Maccabei 5,52).
Rimandi Note al Testo
12,35 Dositeo: è il generale che catturò Timòteo (vedi v. 25). — del gruppo di Ebrei chiamati Tubiani: alcuni manoscritti hanno: del gruppo di Bacènore (quest’ultimo è un personaggio sconosciuto). — Tracia: regione situata tra la Macedonia e il Mar Nero. I Seleucidi vi reclutavano mercenari.
Rimandi Note al Testo
12,38 Odollàm: è l’antica fortezza di Adullàm, a 25 km a sud-ovest di Gerusalemme (vedi 1 Samuele 22,1; 2 Cronache 11,7). — si purificarono: i soldati avevano ucciso e toccato cadaveri, e questo li rendeva impuri per sette giorni.
Rimandi
12,40 amuleti dedicati agli idoli cfr. Dt 7,25.
Note al Testo
12,40 Si tratta di amuleti offerti agli idoli nei templi dell’antica Filistea (vedi 1 Maccabei 5,68). Avrebbero dovuto essere bruciati (vedi Deuteronomio 7,25 e Giosuè 7).
Rimandi
Note al Testo