Numeri
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco
23,3
καὶ εἶπεν Βαλααμ πρὸς Βαλακ παράστηθι ἐπὶ τῆς θυσίας σου καὶ πορεύσομαι εἴ μοι φανεῖται ὁ θεὸς ἐν συναντήσει καὶ ῥῆμα ὃ ἐάν μοι δείξῃ ἀναγγελῶ σοι καὶ παρέστη Βαλακ ἐπὶ τῆς θυσίας αὐτοῦ καὶ Βαλααμ ἐπορεύθη ἐπερωτῆσαι τὸν θεὸν καὶ ἐπορεύθη εὐθεῖαν
Interconfessionale
Balaam disse a Balak: «Resta qui, vicino ai sacrifici che hai offerto, mentre io andrò in disparte. Forse il Signore si manifesterà a me, e io ti comunicherò quel che mi indicherà». Poi salì su una collina dove non c’era vegetazione.
AT greco
23,4
καὶ ἐφάνη ὁ θεὸς τῷ Βαλααμ καὶ εἶπεν πρὸς αὐτὸν Βαλααμ τοὺς ἑπτὰ βωμοὺς ἡτοίμασα καὶ ἀνεβίβασα μόσχον καὶ κριὸν ἐπὶ τὸν βωμόν
AT greco
23,7
καὶ ἐγενήθη πνεῦμα θεοῦ ἐπ’ αὐτῷ καὶ ἀναλαβὼν τὴν παραβολὴν αὐτοῦ εἶπεν ἐκ Μεσοποταμίας μετεπέμψατό με Βαλακ βασιλεὺς Μωαβ ἐξ ὀρέων ἀπ’ ἀνατολῶν λέγων δεῦρο ἄρασαί μοι τὸν Ιακωβ καὶ δεῦρο ἐπικατάρασαί μοι τὸν Ισραηλ
Interconfessionale
Allora pronunziò questo messaggio: «Balak, il re di Moab, mi ha fatto venire da Aram, dai monti orientali. Mi ha detto: “Lancia maledizioni e minacce contro gli Israeliti, i discendenti di Giacobbe!”.
23,7 Aram: probabilmente indica la regione settentrionale della Mesopotamia (vedi Deuteronomio 23,5).
AT greco
23,9
ὅτι ἀπὸ κορυφῆς ὀρέων ὄψομαι αὐτὸν καὶ ἀπὸ βουνῶν προσνοήσω αὐτόν ἰδοὺ λαὸς μόνος κατοικήσει καὶ ἐν ἔθνεσιν οὐ συλλογισθήσεται
Interconfessionale
Osservo questo popolo dalla cima delle rocce, lo guardo dall’alto delle colline: è un popolo che vive in disparte e non si mescola con le altre nazioni.
AT greco
23,10
τίς ἐξηκριβάσατο τὸ σπέρμα Ιακωβ καὶ τίς ἐξαριθμήσεται δήμους Ισραηλ ἀποθάνοι ἡ ψυχή μου ἐν ψυχαῖς δικαίων καὶ γένοιτο τὸ σπέρμα μου ὡς τὸ σπέρμα τούτων
Interconfessionale
Chi potrebbe contare tutti i discendenti di Giacobbe? dire il numero delle moltitudini d’Israele? Mi auguro di morire come quei giusti: la mia fine possa essere come la loro!».
AT greco
23,13
καὶ εἶπεν πρὸς αὐτὸν Βαλακ δεῦρο ἔτι μετ’ ἐμοῦ εἰς τόπον ἄλλον ἐξ ὧν οὐκ ὄψῃ αὐτὸν ἐκεῖθεν ἀλλ’ ἢ μέρος τι αὐτοῦ ὄψῃ πάντας δὲ οὐ μὴ ἴδῃς καὶ κατάρασαί μοι αὐτὸν ἐκεῖθεν
AT greco
23,14
καὶ παρέλαβεν αὐτὸν εἰς ἀγροῦ σκοπιὰν ἐπὶ κορυφὴν λελαξευμένου καὶ ᾠκοδόμησεν ἐκεῖ ἑπτὰ βωμοὺς καὶ ἀνεβίβασεν μόσχον καὶ κριὸν ἐπὶ τὸν βωμόν
Interconfessionale
Condusse Balaam a un posto di osservazione delle sentinelle, situato nei pressi della cima del monte Pisga. Anche là costruì sette altari e su ciascuno di essi offrì in sacrificio un toro e un montone.
AT greco
23,17
καὶ ἀπεστράφη πρὸς αὐτόν καὶ ὅδε ἐφειστήκει ἐπὶ τῆς ὁλοκαυτώσεως αὐτοῦ καὶ πάντες οἱ ἄρχοντες Μωαβ μετ’ αὐτοῦ καὶ εἶπεν αὐτῷ Βαλακ τί ἐλάλησεν κύριος
AT greco
23,19
οὐχ ὡς ἄνθρωπος ὁ θεὸς διαρτηθῆναι οὐδὲ ὡς υἱὸς ἀνθρώπου ἀπειληθῆναι αὐτὸς εἴπας οὐχὶ ποιήσει λαλήσει καὶ οὐχὶ ἐμμενεῖ
Interconfessionale
Il Signore non è come un uomo che può mentire, non è come un essere umano che cambia idea. Quando mai ha parlato e poi non ha mantenuto la parola? Quando ha fatto una promessa e non l’ha adempiuta?
AT greco
23,21
οὐκ ἔσται μόχθος ἐν Ιακωβ οὐδὲ ὀφθήσεται πόνος ἐν Ισραηλ κύριος ὁ θεὸς αὐτοῦ μετ’ αὐτοῦ τὰ ἔνδοξα ἀρχόντων ἐν αὐτῷ
Interconfessionale
Il Signore non scopre alcun male nel popolo d’Israele, non trova ingiustizie nei discendenti di Giacobbe. Egli è il loro Dio ed è con loro, che lo acclamano loro re!
AT greco
23,23
οὐ γάρ ἐστιν οἰωνισμὸς ἐν Ιακωβ οὐδὲ μαντεία ἐν Ισραηλ κατὰ καιρὸν ῥηθήσεται Ιακωβ καὶ τῷ Ισραηλ τί ἐπιτελέσει ὁ θεός
Interconfessionale
Tra il popolo d’Israele non ci sono maghi, tra i discendenti di Giacobbe non si trovano indovini, perché essi al momento giusto vengono a conoscenza di quel che Dio compie.
AT greco
23,24
ἰδοὺ λαὸς ὡς σκύμνος ἀναστήσεται καὶ ὡς λέων γαυριωθήσεται οὐ κοιμηθήσεται ἕως φάγῃ θήραν καὶ αἷμα τραυματιῶν πίεται