Numeri
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco
13,2
ἀπόστειλον σεαυτῷ ἄνδρας καὶ κατασκεψάσθωσαν τὴν γῆν τῶν Χαναναίων ἣν ἐγὼ δίδωμι τοῖς υἱοῖς Ισραηλ εἰς κατάσχεσιν ἄνδρα ἕνα κατὰ φυλὴν κατὰ δήμους πατριῶν αὐτῶν ἀποστελεῖς αὐτούς πάντα ἀρχηγὸν ἐξ αὐτῶν
Interconfessionale
«Manda alcuni a esplorare la terra di Canaan, che sto per dare al popolo d’Israele. Per ogni tribù scegli un uomo tra i capi».
AT greco
13,16
ταῦτα τὰ ὀνόματα τῶν ἀνδρῶν οὓς ἀπέστειλεν Μωυσῆς κατασκέψασθαι τὴν γῆν καὶ ἐπωνόμασεν Μωυσῆς τὸν Αυση υἱὸν Ναυη Ἰησοῦν
Interconfessionale
Questo è l’elenco di quelli che Mosè mandò a esplorare la terra di Canaan. Mosè cambiò il nome a Osea, figlio di Nun, e lo chiamò Giosuè.
13,16 I due nomi Osea e Giosuè derivano dalla stessa radice ebraica e significano tutti e due il Signore salva. Giosuè compare già nel racconto di Esodo 17,8-16 e in Numeri 11,28.
AT greco
13,17
καὶ ἀπέστειλεν αὐτοὺς Μωυσῆς κατασκέψασθαι τὴν γῆν Χανααν καὶ εἶπεν πρὸς αὐτούς ἀνάβητε ταύτῃ τῇ ἐρήμῳ καὶ ἀναβήσεσθε εἰς τὸ ὄρος
AT greco
13,19
καὶ τίς ἡ γῆ εἰς ἣν οὗτοι ἐγκάθηνται ἐπ’ αὐτῆς εἰ καλή ἐστιν ἢ πονηρά καὶ τίνες αἱ πόλεις εἰς ἃς οὗτοι κατοικοῦσιν ἐν αὐταῖς εἰ ἐν τειχήρεσιν ἢ ἐν ἀτειχίστοις
AT greco
13,20
καὶ τίς ἡ γῆ εἰ πίων ἢ παρειμένη εἰ ἔστιν ἐν αὐτῇ δένδρα ἢ οὔ καὶ προσκαρτερήσαντες λήμψεσθε ἀπὸ τῶν καρπῶν τῆς γῆς καὶ αἱ ἡμέραι ἡμέραι ἔαρος πρόδρομοι σταφυλῆς
Interconfessionale
Quegli uomini partirono dunque dal deserto di Sin, per andare a esplorare la terra di Canaan fino a Recob, presso il passo di Camat.
13,21 deserto di Sin: regione situata a sud dei monti della Giudea (vedi nota Es 16,1). — Recob: secondo Giudici 18,28 doveva trovarsi vicino alle sorgenti del Giordano e del monte Ermon. — il passo di Camat invece si trovava probabilmente molto più a nord.
AT greco
13,22
καὶ ἀνέβησαν κατὰ τὴν ἔρημον καὶ ἦλθον ἕως Χεβρων καὶ ἐκεῖ Αχιμαν καὶ Σεσσι καὶ Θελαμιν γενεαὶ Εναχ καὶ Χεβρων ἑπτὰ ἔτεσιν ᾠκοδομήθη πρὸ τοῦ Τάνιν Αἰγύπτου
Interconfessionale
Entrarono nel territorio dal sud e arrivarono vicino alla città di Ebron, dove abitavano i gruppi di Achimàn, Sesài e Talmài, discendenti di Anak. (La città di Ebron era stata fondata sette anni prima di Tanis in Egitto).
13,22 Ebron: località a 30 km circa a sud-ovest di Gerusalemme. — Anak: personaggio sconosciuto che simboleggia gli antichi abitanti della Palestina: vedi Deuteronomio 2,11 — Tanis: città egiziana ricostruita durante la seconda metà del 18° secolo a.C. (vedi Esodo 19,21).
AT greco
13,23
καὶ ἤλθοσαν ἕως Φάραγγος βότρυος καὶ κατεσκέψαντο αὐτήν καὶ ἔκοψαν ἐκεῖθεν κλῆμα καὶ βότρυν σταφυλῆς ἕνα ἐπ’ αὐτοῦ καὶ ἦραν αὐτὸν ἐπ’ ἀναφορεῦσιν καὶ ἀπὸ τῶν ῥοῶν καὶ ἀπὸ τῶν συκῶν
Interconfessionale
Si recarono poi nella valle di Escol dove tagliarono un tralcio di vite con un grappolo d’uva che dovettero portare in due con una stanga. Presero anche frutti di melograni e fichi.
13,23 La valle di Escol si trova a nord di Ebron. La parola ebraica Escol significa grappolo d’uva (vedi v. 24).
AT greco
13,26
καὶ πορευθέντες ἦλθον πρὸς Μωυσῆν καὶ Ααρων καὶ πρὸς πᾶσαν συναγωγὴν υἱῶν Ισραηλ εἰς τὴν ἔρημον Φαραν Καδης καὶ ἀπεκρίθησαν αὐτοῖς ῥῆμα καὶ πάσῃ τῇ συναγωγῇ καὶ ἔδειξαν τὸν καρπὸν τῆς γῆς
Interconfessionale
Si recarono da Mosè, da Aronne e dal popolo d’Israele a Kades, nel deserto di Paran. Riferirono sull’esplorazione e mostrarono agli Israeliti i frutti di quella terra.
13,26 Kades (o Kades-Barnea, vedi 32,8): è un’oasi situata tra il deserto di Paran, a sud, e il deserto di Sin, a nord (vedi Genesi 16,14 e nota).
AT greco
13,27
καὶ διηγήσαντο αὐτῷ καὶ εἶπαν ἤλθαμεν εἰς τὴν γῆν εἰς ἣν ἀπέστειλας ἡμᾶς γῆν ῥέουσαν γάλα καὶ μέλι καὶ οὗτος ὁ καρπὸς αὐτῆς
Interconfessionale
Raccontarono a Mosè: «Siamo andati nel territorio dove ci hai mandati. È una terra dove scorre latte e miele. Guarda questi frutti!
13,27 dove scorre latte e miele: espressione divenuta proverbiale per indicare la fertilità della terra (vedi Esodo 3,8; 33,9; Geremia 11,5, ecc.).
AT greco
13,28
ἀλλ’ ἢ ὅτι θρασὺ τὸ ἔθνος τὸ κατοικοῦν ἐπ’ αὐτῆς καὶ αἱ πόλεις ὀχυραὶ τετειχισμέναι καὶ μεγάλαι σφόδρα καὶ τὴν γενεὰν Εναχ ἑωράκαμεν ἐκεῖ
AT greco
13,29
καὶ Αμαληκ κατοικεῖ ἐν τῇ γῇ τῇ πρὸς νότον καὶ ὁ Χετταῖος καὶ ὁ Ευαῖος καὶ ὁ Ιεβουσαῖος καὶ ὁ Αμορραῖος κατοικεῖ ἐν τῇ ὀρεινῇ καὶ ὁ Χαναναῖος κατοικεῖ παρὰ θάλασσαν καὶ παρὰ τὸν Ιορδάνην ποταμόν
AT greco
13,30
καὶ κατεσιώπησεν Χαλεβ τὸν λαὸν πρὸς Μωυσῆν καὶ εἶπεν αὐτῷ οὐχί ἀλλὰ ἀναβάντες ἀναβησόμεθα καὶ κατακληρονομήσομεν αὐτήν ὅτι δυνατοὶ δυνησόμεθα πρὸς αὐτούς
AT greco
13,32
καὶ ἐξήνεγκαν ἔκστασιν τῆς γῆς ἣν κατεσκέψαντο αὐτήν πρὸς τοὺς υἱοὺς Ισραηλ λέγοντες τὴν γῆν ἣν παρήλθομεν αὐτὴν κατασκέψασθαι γῆ κατέσθουσα τοὺς κατοικοῦντας ἐπ’ αὐτῆς ἐστιν πᾶς ὁ λαός ὃν ἑωράκαμεν ἐν αὐτῇ ἄνδρες ὑπερμήκεις
Interconfessionale
E, davanti agli Israeliti, cominciarono a parlar male della terra che avevano esplorato. Dicevano: «Abbiamo percorso quella terra in lungo e in largo. È una terra che fa morire quelli che vi abitano, e laggiù abbiamo visto tutta gente di alta statura,
AT greco
13,33
καὶ ἐκεῖ ἑωράκαμεν τοὺς γίγαντας καὶ ἦμεν ἐνώπιον αὐτῶν ὡσεὶ ἀκρίδες ἀλλὰ καὶ οὕτως ἦμεν ἐνώπιον αὐτῶν
Interconfessionale
anche dei giganti, i discendenti di Anak. Di fronte a loro sembravamo cavallette. Proprio questa è l’impressione che dobbiamo aver lasciato loro!».