Genesi
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 4
4,1
Αδαμ δὲ ἔγνω Ευαν τὴν γυναῖκα αὐτοῦ καὶ συλλαβοῦσα ἔτεκεν τὸν Καιν καὶ εἶπεν ἐκτησάμην ἄνθρωπον διὰ τοῦ θεοῦ
Interconfessionale
Adamo si unì a Eva sua moglie che rimase incinta e partorì Caino ( l’Acquistato), «Perché — disse — grazie a Dio ho acquistato un figlio».
4,1 Adamo: vedi nota a 2,22. — l’Acquistato: in ebraico vi è un gioco di parole simili; una indica Caino, la seconda è un verbo che significa acquistare.
AT greco
4,4
καὶ Αβελ ἤνεγκεν καὶ αὐτὸς ἀπὸ τῶν πρωτοτόκων τῶν προβάτων αὐτοῦ καὶ ἀπὸ τῶν στεάτων αὐτῶν καὶ ἐπεῖδεν ὁ θεὸς ἐπὶ Αβελ καὶ ἐπὶ τοῖς δώροις αὐτοῦ
Interconfessionale
Abele, a sua volta, portò primogeniti del suo gregge e ne offrì al Signore le parti migliori. Il Signore guardò con favore Abele e la sua offerta,
AT greco
4,7
οὐκ ἐὰν ὀρθῶς προσενέγκῃς ὀρθῶς δὲ μὴ διέλῃς ἥμαρτες ἡσύχασον πρὸς σὲ ἡ ἀποστροφὴ αὐτοῦ καὶ σὺ ἄρξεις αὐτοῦ
Interconfessionale
Se agisci bene il tuo volto tornerà sereno, se no, il peccato, che sta accovacciato alla tua porta, vorrà avere il sopravvento su di te. Ma tu devi dominarlo».
AT greco
4,8
καὶ εἶπεν Καιν πρὸς Αβελ τὸν ἀδελφὸν αὐτοῦ διέλθωμεν εἰς τὸ πεδίον καὶ ἐγένετο ἐν τῷ εἶναι αὐτοὺς ἐν τῷ πεδίῳ καὶ ἀνέστη Καιν ἐπὶ Αβελ τὸν ἀδελφὸν αὐτοῦ καὶ ἀπέκτεινεν αὐτόν
AT greco
4,14
εἰ ἐκβάλλεις με σήμερον ἀπὸ προσώπου τῆς γῆς καὶ ἀπὸ τοῦ προσώπου σου κρυβήσομαι καὶ ἔσομαι στένων καὶ τρέμων ἐπὶ τῆς γῆς καὶ ἔσται πᾶς ὁ εὑρίσκων με ἀποκτενεῖ με
Interconfessionale
Oggi tu mi scacci dalla terra fertile e io dovrò nascondermi lontano da te! Sarò vagabondo e fuggiasco, e chiunque mi troverà potrà uccidermi.
AT greco
4,15
καὶ εἶπεν αὐτῷ κύριος ὁ θεός οὐχ οὕτως πᾶς ὁ ἀποκτείνας Καιν ἑπτὰ ἐκδικούμενα παραλύσει καὶ ἔθετο κύριος ὁ θεὸς σημεῖον τῷ Καιν τοῦ μὴ ἀνελεῖν αὐτὸν πάντα τὸν εὑρίσκοντα αὐτόν
Interconfessionale
Ma il Signore gli rispose: — No, chi ucciderà Caino sarà punito sette volte più severamente. E il Signore mise un segno su Caino: se qualcuno l’incontrava non doveva ucciderlo.
AT greco
4,17
καὶ ἔγνω Καιν τὴν γυναῖκα αὐτοῦ καὶ συλλαβοῦσα ἔτεκεν τὸν Ενωχ καὶ ἦν οἰκοδομῶν πόλιν καὶ ἐπωνόμασεν τὴν πόλιν ἐπὶ τῷ ὀνόματι τοῦ υἱοῦ αὐτοῦ Ενωχ
AT greco
4,23
εἶπεν δὲ Λαμεχ ταῖς ἑαυτοῦ γυναιξίν Αδα καὶ Σελλα ἀκούσατέ μου τῆς φωνῆς γυναῖκες Λαμεχ ἐνωτίσασθέ μου τοὺς λόγους ὅτι ἄνδρα ἀπέκτεινα εἰς τραῦμα ἐμοὶ καὶ νεανίσκον εἰς μώλωπα ἐμοί
Interconfessionale
Se Caino dev’essere vendicato sette volte Lamec lo sarà settantasette volte».
AT greco
4,25
ἔγνω δὲ Αδαμ Ευαν τὴν γυναῖκα αὐτοῦ καὶ συλλαβοῦσα ἔτεκεν υἱὸν καὶ ἐπωνόμασεν τὸ ὄνομα αὐτοῦ Σηθ λέγουσα ἐξανέστησεν γάρ μοι ὁ θεὸς σπέρμα ἕτερον ἀντὶ Αβελ ὃν ἀπέκτεινεν Καιν
Interconfessionale
Adamo si unì ancora a sua moglie che gli partorì un figlio. Lo chiamò Set e disse: «Dio mi ha concesso un altro figlio al posto di Abele ucciso da Caino».
AT greco
4,26
καὶ τῷ Σηθ ἐγένετο υἱός ἐπωνόμασεν δὲ τὸ ὄνομα αὐτοῦ Ενως οὗτος ἤλπισεν ἐπικαλεῖσθαι τὸ ὄνομα κυρίου τοῦ θεοῦ
Interconfessionale
Anche Set ebbe un figlio e lo chiamò Enos. Allora si incominciò a invocare il nome del Signore.
4,26 Enos 5,6; Lc 3,38. 4,26 il nome del Signore: con Signore si traduce di solito il nome divino ebraico scritto con le quattro lettere consonanti YHWH; secondo Esodo 3,14-15 esso fu rivelato al tempo di Mosè.