Cantico dei Cantici
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 7
7,1
ἐπίστρεφε ἐπίστρεφε ἡ Σουλαμῖτις ἐπίστρεφε ἐπίστρεφε καὶ ὀψόμεθα ἐν σοί τί ὄψεσθε ἐν τῇ Σουλαμίτιδι ἡ ἐρχομένη ὡς χοροὶ τῶν παρεμβολῶν
Interconfessionale
Vòltati, vòltati, Sulammita, vòltati, vòltati, e lasciati guardare! Che cosa ammirate nella Sulammita, nella «danza dei due cori?».
7,1 Sulammita: il senso di questo appellativo della ragazza è discusso: può essere una forma femminile di Salomone, oppure un richiamo ad Abisàg la Sunammita (1 Re 1,3.4; 2,17.21). La radice ebraica di Salomone e Sulammita significa pace. — «danza dei due cori»: si tratta forse di una danza matrimoniale.
AT greco
7,2
τί ὡραιώθησαν διαβήματά σου ἐν ὑποδήμασιν θύγατερ Ναδαβ ῥυθμοὶ μηρῶν σου ὅμοιοι ὁρμίσκοις ἔργῳ χειρῶν τεχνίτου
Interconfessionale
Come sono belli i tuoi piedi nei sandali, principessa. Le curve dei tuoi fianchi sono davvero un’opera d’arte.
AT greco
7,3
ὀμφαλός σου κρατὴρ τορευτὸς μὴ ὑστερούμενος κρᾶμα κοιλία σου θιμωνιὰ σίτου πεφραγμένη ἐν κρίνοις
Interconfessionale
Il tuo ombelico è una coppa rotonda: che non manchi mai di vino profumato! Il tuo ventre è come un mucchio di grano circondato di gigli.
Interconfessionale
I tuoi seni sono come due cerbiatti o due gemelli di una gazzella.
AT greco
7,5
τράχηλός σου ὡς πύργος ἐλεφάντινος ὀφθαλμοί σου ὡς λίμναι ἐν Εσεβων ἐν πύλαις θυγατρὸς πολλῶν μυκτήρ σου ὡς πύργος τοῦ Λιβάνου σκοπεύων πρόσωπον Δαμασκοῦ
Interconfessionale
Il tuo collo assomiglia a una torre d’avorio. I tuoi occhi sembrano i laghetti di Chesbon, vicino alla porta di Bat-Rabbìm. Il tuo naso è come la torre del Libano, che sorveglia la città di Damasco.
AT greco
7,6
κεφαλή σου ἐπὶ σὲ ὡς Κάρμηλος καὶ πλόκιον κεφαλῆς σου ὡς πορφύρα βασιλεὺς δεδεμένος ἐν παραδρομαῖς
Interconfessionale
La tua testa si erge fiera come il monte Carmelo. I tuoi capelli hanno riflessi color porpora; un re è stato preso dalle tue trecce!
AT greco
7,9
εἶπα ἀναβήσομαι ἐν τῷ φοίνικι κρατήσω τῶν ὕψεων αὐτοῦ καὶ ἔσονται δὴ μαστοί σου ὡς βότρυες τῆς ἀμπέλου καὶ ὀσμὴ ῥινός σου ὡς μῆλα
Interconfessionale
Voglio salire sulla palma e raccogliere i suoi frutti! I tuoi seni siano per me come grappoli d’uva, il profumo del tuo respiro come l’odore delle mele
AT greco
7,10
καὶ λάρυγξ σου ὡς οἶνος ὁ ἀγαθὸς πορευόμενος τῷ ἀδελφιδῷ μου εἰς εὐθύθητα ἱκανούμενος χείλεσίν μου καὶ ὀδοῦσιν
Interconfessionale
Vieni, amore, andiamo nei campi, passiamo la notte tra i fiori.
AT greco
7,13
ὀρθρίσωμεν εἰς ἀμπελῶνας ἴδωμεν εἰ ἤνθησεν ἡ ἄμπελος ἤνθησεν ὁ κυπρισμός ἤνθησαν αἱ ῥόαι ἐκεῖ δώσω τοὺς μαστούς μου σοί
AT greco
7,14
οἱ μανδραγόραι ἔδωκαν ὀσμήν καὶ ἐπὶ θύραις ἡμῶν πάντα ἀκρόδρυα νέα πρὸς παλαιά ἀδελφιδέ μου ἐτήρησά σοι
Interconfessionale
Le mandragole mandano il loro profumo. Alla nostra porta abbiamo ogni specie di frutti deliziosi, secchi e freschi. Amore mio, li ho conservati per te.
7,14 frutti deliziosi Ct 4,13.16. — secchi e freschi… Lv 26,10. 7,14 mandragola: (vedi Genesi 30,14-16). Nell’antichità si pensava che i frutti di questa pianta favorissero la fecondità e più in generale l’amore.