Giosuè B (Codice Vaticano)
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 12
12,1
καὶ οὗτοι οἱ βασιλεῖς τῆς γῆς οὓς ἀνεῖλον οἱ υἱοὶ Ισραηλ καὶ κατεκληρονόμησαν τὴν γῆν αὐτῶν πέραν τοῦ Ιορδάνου ἀφ’ ἡλίου ἀνατολῶν ἀπὸ φάραγγος Αρνων ἕως τοῦ ὄρους Αερμων καὶ πᾶσαν τὴν γῆν Αραβα ἀπ’ ἀνατολῶν
Interconfessionale
Il popolo d’Israele aveva conquistato e occupato due regni a est del Giordano, il cui territorio andava dalla vallata del torrente Arnon, fino al monte Ermon e tutto il deserto, fino alla valle del Giordano.
AT greco
12,2
Σηων τὸν βασιλέα τῶν Αμορραίων ὃς κατῴκει ἐν Εσεβων κυριεύων ἀπὸ Αροηρ ἥ ἐστιν ἐν τῇ φάραγγι κατὰ μέρος τῆς φάραγγος καὶ τὸ ἥμισυ τῆς Γαλααδ ἕως Ιαβοκ ὅρια υἱῶν Αμμων
Interconfessionale
12,2
Uno fu quello di Sicon, il re amorreo che aveva la sua residenza a Chesbon. Il suo regno comprendeva metà del territorio di Gàlaad; andava dalla città di Aroèr, sulle sponde del torrente Arnon, includeva il fondovalle lungo il torrente e arrivava fino al torrente Iabbok, dove passava la frontiera con il territorio degli Ammoniti.
AT greco
12,3
καὶ Αραβα ἕως τῆς θαλάσσης Χενερεθ κατ’ ἀνατολὰς καὶ ἕως τῆς θαλάσσης Αραβα θάλασσαν τῶν ἁλῶν ἀπὸ ἀνατολῶν ὁδὸν τὴν κατὰ Ασιμωθ ἀπὸ Θαιμαν τὴν ὑπὸ Ασηδωθ Φασγα
Interconfessionale
L’altro fu quello di Og, il re di Basan, uno fra gli ultimi discendenti dei Refaìm. Og aveva la sua residenza nelle città di Astaròt e di Edrei.
AT greco
12,5
ἄρχων ἀπὸ ὄρους Αερμων καὶ ἀπὸ Σελχα καὶ πᾶσαν τὴν Βασαν ἕως ὁρίων Γεσουρι καὶ τὴν Μαχατι καὶ τὸ ἥμισυ Γαλααδ ὁρίων Σηων βασιλέως Εσεβων
Interconfessionale
Il suo regno comprendeva la catena del monte Ermon, Salca e tutto il territorio di Basan, fino ai confini con i Ghesuriti e i Maacatiti. Includeva anche l’altra metà del territorio di Gàlaad, fino alla frontiera del regno di Sicon, re di Chesbon.
AT greco
12,6
Μωυσῆς ὁ παῖς κυρίου καὶ οἱ υἱοὶ Ισραηλ ἐπάταξαν αὐτούς καὶ ἔδωκεν αὐτὴν Μωυσῆς ἐν κληρονομίᾳ Ρουβην καὶ Γαδ καὶ τῷ ἡμίσει φυλῆς Μανασση
Interconfessionale
Questi due re erano stati sconfitti da Mosè, il servo del Signore, e dagli Israeliti. Mosè aveva assegnato quel territorio alle tribù di Ruben, di Gad e a una metà della tribù di Manasse.
AT greco
12,7
καὶ οὗτοι οἱ βασιλεῖς τῶν Αμορραίων οὓς ἀνεῖλεν Ἰησοῦς καὶ οἱ υἱοὶ Ισραηλ ἐν τῷ πέραν τοῦ Ιορδάνου παρὰ θάλασσαν Βααλγαδ ἐν τῷ πεδίῳ τοῦ Λιβάνου καὶ ἕως τοῦ ὄρους Χελχα ἀναβαινόντων εἰς Σηιρ καὶ ἔδωκεν αὐτὴν Ἰησοῦς ταῖς φυλαῖς Ισραηλ κληρονομεῖν κατὰ κλῆρον αὐτῶν
Interconfessionale
Giosuè e gli Israeliti, attraversato il Giordano, sconfissero tutti i re del territorio a ovest del fiume: da Baal-Gad, nella valle del Libano, fino alla catena del monte Calak, che va verso Seir. Giosuè divise il paese fra le tribù ancora senza terra e ne assegnò a ciascuna una parte.
AT greco
12,8
ἐν τῷ ὄρει καὶ ἐν τῷ πεδίῳ καὶ ἐν Αραβα καὶ ἐν Ασηδωθ καὶ ἐν τῇ ἐρήμῳ καὶ ἐν Ναγεβ τὸν Χετταῖον καὶ τὸν Αμορραῖον καὶ τὸν Χαναναῖον καὶ τὸν Φερεζαῖον καὶ τὸν Ευαῖον καὶ τὸν Ιεβουσαῖον