Ecclesiaste (Qoelet)
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 4
4,1
καὶ ἐπέστρεψα ἐγὼ καὶ εἶδον σὺν πάσας τὰς συκοφαντίας τὰς γινομένας ὑπὸ τὸν ἥλιον καὶ ἰδοὺ δάκρυον τῶν συκοφαντουμένων καὶ οὐκ ἔστιν αὐτοῖς παρακαλῶν καὶ ἀπὸ χειρὸς συκοφαντούντων αὐτοὺς ἰσχύς καὶ οὐκ ἔστιν αὐτοῖς παρακαλῶν
Interconfessionale
Booz si recò alle porte della città, e si sedette. Quand’ecco passò quello che aveva il diritto di riscatto e di cui Booz aveva parlato, e Booz gli disse: — Ehi tu, amico, avvicinati e siediti qui. Quello si avvicinò e si sedette.
AT greco
4,3
καὶ ἀγαθὸς ὑπὲρ τοὺς δύο τούτους ὅστις οὔπω ἐγένετο ὃς οὐκ εἶδεν σὺν τὸ ποίημα τὸ πονηρὸν τὸ πεποιημένον ὑπὸ τὸν ἥλιον
AT greco
4,4
καὶ εἶδον ἐγὼ σὺν πάντα τὸν μόχθον καὶ σὺν πᾶσαν ἀνδρείαν τοῦ ποιήματος ὅτι αὐτὸ ζῆλος ἀνδρὸς ἀπὸ τοῦ ἑταίρου αὐτοῦ καί γε τοῦτο ματαιότης καὶ προαίρεσις πνεύματος
Interconfessionale
4,4
e io ho pensato di informarti. Riscattalo se vuoi, altrimenti dimmelo. Io lo devo sapere, perché non c’è nessun altro oltre a te che ne ha il diritto, e dopo di te vengo io. Compralo alla presenza di quanti seggono qui e del mio popolo. L’altro disse: — Farò valere il mio diritto.
AT greco
4,6
ἀγαθὸν πλήρωμα δρακὸς ἀναπαύσεως ὑπὲρ πλήρωμα δύο δρακῶν μόχθου καὶ προαιρέσεως πνεύματος
Interconfessionale
4,6
Ma quello che aveva il diritto di riscatto rispose: — No davvero! In questo caso rinunzio al mio diritto di comprare il campo, perché poi non rimarrebbe in eredità ai miei figli. Compralo tu: io non posso. Rinuncio al mio diritto di riscatto perché rovinerei la mia eredità. Riscatta tu quello che avrei potuto riscattare io, perché io non posso farlo.
AT greco
4,8
ἔστιν εἷς καὶ οὐκ ἔστιν δεύτερος καί γε υἱὸς καὶ ἀδελφὸς οὐκ ἔστιν αὐτῷ καὶ οὐκ ἔστιν περασμὸς τῷ παντὶ μόχθῳ αὐτοῦ καί γε ὀφθαλμὸς αὐτοῦ οὐκ ἐμπίπλαται πλούτου καὶ τίνι ἐγὼ μοχθῶ καὶ στερίσκω τὴν ψυχήν μου ἀπὸ ἀγαθωσύνης καί γε τοῦτο ματαιότης καὶ περισπασμὸς πονηρός ἐστιν
AT greco
4,10
ὅτι ἐὰν πέσωσιν ὁ εἷς ἐγερεῖ τὸν μέτοχον αὐτοῦ καὶ οὐαὶ αὐτῷ τῷ ἑνί ὅταν πέσῃ καὶ μὴ ᾖ δεύτερος τοῦ ἐγεῖραι αὐτόν
Interconfessionale
Gli anziani e i presenti dissero: — D’accordo, ne siamo testimoni. Renda il Signore la tua sposa come Rachele e Lia, dalle quali discesero tutti i figli d’Israele. Possa tu divenire potente in Èfrata e famoso a Betlemme.
4,11 Rachele, Lia Gn 29-30; 35,16-26. 4,11 Èfrata: antico nome di Betlemme (vedi Genesi 35,16.19 e nota; 48,7).
AT greco
4,12
καὶ ἐὰν ἐπικραταιωθῇ ὁ εἷς οἱ δύο στήσονται κατέναντι αὐτοῦ καὶ τὸ σπαρτίον τὸ ἔντριτον οὐ ταχέως ἀπορραγήσεται
AT greco
4,16
οὐκ ἔστιν περασμὸς τῷ παντὶ λαῷ τοῖς πᾶσιν ὅσοι ἐγένοντο ἔμπροσθεν αὐτῶν καί γε οἱ ἔσχατοι οὐκ εὐφρανθήσονται ἐν αὐτῷ ὅτι καί γε τοῦτο ματαιότης καὶ προαίρεσις πνεύματος
Interconfessionale
Noemi prese il bambino, se lo strinse al seno e lo allevò come se fosse figlio suo.
4,16 se lo strinse al seno: probabilmente si tratta di un gesto di adozione (vedi Genesi 30,3-8; 48,5-12; 50,23).
AT greco
4,17
φύλαξον πόδα σου ἐν ᾧ ἐὰν πορεύῃ εἰς οἶκον τοῦ θεοῦ καὶ ἐγγὺς τοῦ ἀκούειν ὑπὲρ δόμα τῶν ἀφρόνων θυσία σου ὅτι οὔκ εἰσιν εἰδότες τοῦ ποιῆσαι κακόν
Interconfessionale
Le donne del vicinato chiamavano il bambino Obed. E dicevano a tutti: «A Noemi è nato un figlio!». Obed fu il padre di Iesse, che fu padre di Davide.