Genesi
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco
9,2
καὶ ὁ τρόμος ὑμῶν καὶ ὁ φόβος ἔσται ἐπὶ πᾶσιν τοῖς θηρίοις τῆς γῆς καὶ ἐπὶ πάντα τὰ ὄρνεα τοῦ οὐρανοῦ καὶ ἐπὶ πάντα τὰ κινούμενα ἐπὶ τῆς γῆς καὶ ἐπὶ πάντας τοὺς ἰχθύας τῆς θαλάσσης ὑπὸ χεῖρας ὑμῖν δέδωκα
CEI 2008
Soltanto non mangerete la carne con la sua vita, cioè con il suo sangue.
9,4 Alla rinnovata benedizione di Dio si accompagna la concessione per l’uomo di nutrirsi della carne (9,1-3). La limitazione del sangue intende affermare che l’uomo non è il padrone della vita.
AT greco
9,5
καὶ γὰρ τὸ ὑμέτερον αἷμα τῶν ψυχῶν ὑμῶν ἐκζητήσω ἐκ χειρὸς πάντων τῶν θηρίων ἐκζητήσω αὐτὸ καὶ ἐκ χειρὸς ἀνθρώπου ἀδελφοῦ ἐκζητήσω τὴν ψυχὴν τοῦ ἀνθρώπου
CEI 2008
"Quanto a me, ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi,
9,9 L’alleanza qui si presenta come un impegno di Dio e si estende a tutta l’umanità, a tutti i viventi. Su questo sfondo seguirà l’alleanza prima con Abramo (Gen 15 e Gen 17) e poi con il popolo (Es 24). Geremia (Ger 31,31) parlerà di una nuova alleanza, di cui Gesù si presenterà come il compimento (Lc 22,20; 1Cor 11,25; Eb 9,15).
AT greco
9,10
καὶ πάσῃ ψυχῇ τῇ ζώσῃ μεθ’ ὑμῶν ἀπὸ ὀρνέων καὶ ἀπὸ κτηνῶν καὶ πᾶσι τοῖς θηρίοις τῆς γῆς ὅσα μεθ’ ὑμῶν ἀπὸ πάντων τῶν ἐξελθόντων ἐκ τῆς κιβωτοῦ
AT greco
9,11
καὶ στήσω τὴν διαθήκην μου πρὸς ὑμᾶς καὶ οὐκ ἀποθανεῖται πᾶσα σὰρξ ἔτι ἀπὸ τοῦ ὕδατος τοῦ κατακλυσμοῦ καὶ οὐκ ἔσται ἔτι κατακλυσμὸς ὕδατος τοῦ καταφθεῖραι πᾶσαν τὴν γῆν
AT greco
9,12
καὶ εἶπεν κύριος ὁ θεὸς πρὸς Νωε τοῦτο τὸ σημεῖον τῆς διαθήκης ὃ ἐγὼ δίδωμι ἀνὰ μέσον ἐμοῦ καὶ ὑμῶν καὶ ἀνὰ μέσον πάσης ψυχῆς ζώσης ἥ ἐστιν μεθ’ ὑμῶν εἰς γενεὰς αἰωνίους
AT greco
9,13
τὸ τόξον μου τίθημι ἐν τῇ νεφέλῃ καὶ ἔσται εἰς σημεῖον διαθήκης ἀνὰ μέσον ἐμοῦ καὶ τῆς γῆς
AT greco
9,15
καὶ μνησθήσομαι τῆς διαθήκης μου ἥ ἐστιν ἀνὰ μέσον ἐμοῦ καὶ ὑμῶν καὶ ἀνὰ μέσον πάσης ψυχῆς ζώσης ἐν πάσῃ σαρκί καὶ οὐκ ἔσται ἔτι τὸ ὕδωρ εἰς κατακλυσμὸν ὥστε ἐξαλεῖψαι πᾶσαν σάρκα
AT greco
9,16
καὶ ἔσται τὸ τόξον μου ἐν τῇ νεφέλῃ καὶ ὄψομαι τοῦ μνησθῆναι διαθήκην αἰώνιον ἀνὰ μέσον ἐμοῦ καὶ ἀνὰ μέσον πάσης ψυχῆς ζώσης ἐν πάσῃ σαρκί ἥ ἐστιν ἐπὶ τῆς γῆς
CEI 2008
I figli di Noè che uscirono dall'arca furono Sem, Cam e Iafet; Cam è il padre di Canaan.
9,18-29 La storia di Noè e del diluvio si conclude con questo curioso quadretto familiare in cui si rispecchia ancora il modo con cui Israele (Sem) si sentiva, nello stesso tempo, legato e contrapposto ai Cananei (Cam-Canaan) e alla loro terra. La maledizione di Canaan ricorda soprattutto che quelle popolazioni erano, per la loro idolatria, una continua tentazione per Israele.
AT greco
9,23
καὶ λαβόντες Σημ καὶ Ιαφεθ τὸ ἱμάτιον ἐπέθεντο ἐπὶ τὰ δύο νῶτα αὐτῶν καὶ ἐπορεύθησαν ὀπισθοφανῶς καὶ συνεκάλυψαν τὴν γύμνωσιν τοῦ πατρὸς αὐτῶν καὶ τὸ πρόσωπον αὐτῶν ὀπισθοφανές καὶ τὴν γύμνωσιν τοῦ πατρὸς αὐτῶν οὐκ εἶδον