Genesi
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 49
49,1
ἐκάλεσεν δὲ Ιακωβ τοὺς υἱοὺς αὐτοῦ καὶ εἶπεν συνάχθητε ἵνα ἀναγγείλω ὑμῖν τί ἀπαντήσει ὑμῖν ἐπ’ ἐσχάτων τῶν ἡμερῶν
Interconfessionale
Giacobbe chiamò i suoi figli: «Avvicinatevi — disse. — Voglio annunziarvi quello che accadrà in futuro.
49,1–27 benedizioni Dt 33; Gdc 5. 49,1 in futuro: si è soliti mettere i vv. 1-27 sotto un titolo che fa riferimento a Giacobbe, il quale benedice i suoi figli (vedi v. 28). In realtà non si tratta tanto di una benedizione quanto piuttosto di varie sentenze che non hanno una linea comune e che si riferiscono a quello che sarà il futuro delle tribù del popolo d’Israele, come sottolinea il primo versetto.
AT greco
49,3
Ρουβην πρωτότοκός μου σύ ἰσχύς μου καὶ ἀρχὴ τέκνων μου σκληρὸς φέρεσθαι καὶ σκληρὸς αὐθάδης
Interconfessionale
Ruben, mio primogenito, tu sei la mia forza, la primizia della mia virilità! Sei tanto fiero e tanto forte,
AT greco
49,4
ἐξύβρισας ὡς ὕδωρ μὴ ἐκζέσῃς ἀνέβης γὰρ ἐπὶ τὴν κοίτην τοῦ πατρός σου τότε ἐμίανας τὴν στρωμνήν οὗ ἀνέβης
Interconfessionale
ma non avrai il diritto di primogenito! Impetuoso come l’acqua di un torrente, sei salito sul mio letto coniugale hai disonorato il giaciglio di tuo padre.
49,4 giaciglio di tuo padre: Ruben è privato dei suoi diritti di primogenito perché ha voluto avere rapporti con Bila, concubina di suo padre (vedi 35,22).
AT greco
49,7
ἐπικατάρατος ὁ θυμὸς αὐτῶν ὅτι αὐθάδης καὶ ἡ μῆνις αὐτῶν ὅτι ἐσκληρύνθη διαμεριῶ αὐτοὺς ἐν Ιακωβ καὶ διασπερῶ αὐτοὺς ἐν Ισραηλ
Interconfessionale
Maledetta la loro collera perché è violenta, maledetto il loro furore perché è crudele! Non avranno un proprio territorio, li dividerò tra le tribù del mio popolo.
49,7 La tribù di Simeone, stabilitasi più tardi nel sud della Palestina, scomparve presto dalla scena politica; fu assimilata dalla potente e vicina tribù di Giuda. La tribù di Levi non ha mai avuto un proprio territorio (vedi Deuteronomio 33,8-11, che però dà una diversa motivazione).
AT greco
49,8
Ιουδα σὲ αἰνέσαισαν οἱ ἀδελφοί σου αἱ χεῖρές σου ἐπὶ νώτου τῶν ἐχθρῶν σου προσκυνήσουσίν σοι οἱ υἱοὶ τοῦ πατρός σου
AT greco
49,9
σκύμνος λέοντος Ιουδα ἐκ βλαστοῦ υἱέ μου ἀνέβης ἀναπεσὼν ἐκοιμήθης ὡς λέων καὶ ὡς σκύμνος τίς ἐγερεῖ αὐτόν
Interconfessionale
Giuda, figlio mio, sei come un giovane leone che ha ucciso la sua preda e torna alla sua tana. Come una leonessa sdraiata e accovacciata: chi oserà farti alzare?
AT greco
49,10
οὐκ ἐκλείψει ἄρχων ἐξ Ιουδα καὶ ἡγούμενος ἐκ τῶν μηρῶν αὐτοῦ ἕως ἂν ἔλθῃ τὰ ἀποκείμενα αὐτῷ καὶ αὐτὸς προσδοκία ἐθνῶν
Interconfessionale
Lo scettro rimarrà nella casa di Giuda, il bastone di comando non le sarà mai tolto finché verrà colui al quale appartiene: a lui saranno sottoposti tutti i popoli.
49,10 il bastone del comando Nm 24,17. — finché verrà… Ez 21,32. 49,10 lo scettro: si prospetta qui il compimento della promessa fatta ad Abramo (17,6) e a Giacobbe (35,11): tra i tuoi discendenti ci saranno dei re. La profezia troverà il suo compimento con il re Davide. — colui al quale appartiene: testo ebraico per noi oscuro. Altre traduzioni possibili: finché sia portato a lui il tributo; finché venga colui che darà il riposo, ecc. Ma probabilmente anche qui si allude a Davide dalla cui discendenza nascerà il Messia.
AT greco
49,11
δεσμεύων πρὸς ἄμπελον τὸν πῶλον αὐτοῦ καὶ τῇ ἕλικι τὸν πῶλον τῆς ὄνου αὐτοῦ πλυνεῖ ἐν οἴνῳ τὴν στολὴν αὐτοῦ καὶ ἐν αἵματι σταφυλῆς τὴν περιβολὴν αὐτοῦ
Interconfessionale
Egli porterà una grande abbondanza: userà la vite anche per legarvi l’asino e il vino per lavare le vesti.
Interconfessionale
Zàbulon, tu abiterai sulla riva del mare, là dove le navi trovano un porto. Il tuo territorio si estenderà sino a Sidone.
Interconfessionale
Ìssacar è come un asino robusto gravato dalle due ceste del basto.
49,14–15 Ìssacar 30,18; Dt 33,18-19; Gs 19,17-23; Gdc 5,15. 49,14 gravato dalle due ceste del basto: altri: accovacciato tra un doppio recinto.
AT greco
49,15
καὶ ἰδὼν τὴν ἀνάπαυσιν ὅτι καλή καὶ τὴν γῆν ὅτι πίων ὑπέθηκεν τὸν ὦμον αὐτοῦ εἰς τὸ πονεῖν καὶ ἐγενήθη ἀνὴρ γεωργός
AT greco
49,17
καὶ γενηθήτω Δαν ὄφις ἐφ’ ὁδοῦ ἐγκαθήμενος ἐπὶ τρίβου δάκνων πτέρναν ἵππου καὶ πεσεῖται ὁ ἱππεὺς εἰς τὰ ὀπίσω
Interconfessionale
Io aspetto, o Signore, il tuo aiuto.
Interconfessionale
Gad! Sarà assalito da bande di predoni ma a sua volta li assalirà alle calcagna.
49,19 Gad 30,11; Dt 33,20-21; Gs 13,24-28; cfr. Gdc 5,17. 49,19 assalito… assalirà: nell’ebraico c’è un gioco di parole tra questi verbi e il nome Gad.
Interconfessionale
Aser: avrà i cibi più raffinati, produrrà delizie da re.
49,20 Aser 30,13; Dt 33,24-25; Gs 19,24-31; Gdc 5,17. 49,20 Il nome Aser richiama il benessere di una tribù che si è stabilita in una regione, ricca di pascolo, a nord del monte Carmelo (vedi 30,13 e la nota a 29,32).
Interconfessionale
Nèftali: è come una cerva libera e veloce, madre di graziosi cerbiatti.
49,21 Nèftali 30,8; Dt 33,23; Gs 19,32-39; Gdc 5,18. 49,21 madre di graziosi cerbiatti: altri: egli pronuncia graziosi discorsi.
Interconfessionale
Giuseppe: è come un ramo ricco di frutti: cresce vicino a una sorgente e i suoi grappoli si distendono sopra il muro.
AT greco
49,24
καὶ συνετρίβη μετὰ κράτους τὰ τόξα αὐτῶν καὶ ἐξελύθη τὰ νεῦρα βραχιόνων χειρῶν αὐτῶν διὰ χεῖρα δυνάστου Ιακωβ ἐκεῖθεν ὁ κατισχύσας Ισραηλ
Interconfessionale
Ma il Dio Potente di Giacobbe l’ha aiutato: con la sua potenza ha reso saldo il suo arco. Ha reso agili le sue braccia e le sue mani, lui, il pastore, la roccia d’Israele.
AT greco
49,25
παρὰ θεοῦ τοῦ πατρός σου καὶ ἐβοήθησέν σοι ὁ θεὸς ὁ ἐμὸς καὶ εὐλόγησέν σε εὐλογίαν οὐρανοῦ ἄνωθεν καὶ εὐλογίαν γῆς ἐχούσης πάντα ἕνεκεν εὐλογίας μαστῶν καὶ μήτρας
Interconfessionale
Il Dio di tuo padre ti ha aiutato e ti aiuterà ancora; l’Onnipotente continuerà a benedirti: ti darà pioggia dal cielo e acqua dalle sorgenti più profonde. Renderà prolifiche le tue donne e feconde le femmine del tuo bestiame.
AT greco
49,26
εὐλογίας πατρός σου καὶ μητρός σου ὑπερίσχυσεν ἐπ’ εὐλογίαις ὀρέων μονίμων καὶ ἐπ’ εὐλογίαις θινῶν ἀενάων ἔσονται ἐπὶ κεφαλὴν Ιωσηφ καὶ ἐπὶ κορυφῆς ὧν ἡγήσατο ἀδελφῶν
Interconfessionale
Beniamino: è come un lupo rapace che al mattino caccia la preda e ne divide a sera le spoglie».
49,27 Beniamino 35,18; Dt 33,12; Gs 18,11-28; Gdc 5,14. 49,27 lupo rapace: probabile allusione al carattere feroce di Beniamino (vedi Giudici 3,15-23; 19-20).
AT greco
49,28
πάντες οὗτοι υἱοὶ Ιακωβ δώδεκα καὶ ταῦτα ἐλάλησεν αὐτοῖς ὁ πατὴρ αὐτῶν καὶ εὐλόγησεν αὐτούς ἕκαστον κατὰ τὴν εὐλογίαν αὐτοῦ εὐλόγησεν αὐτούς
AT greco
49,29
καὶ εἶπεν αὐτοῖς ἐγὼ προστίθεμαι πρὸς τὸν ἐμὸν λαόν θάψατέ με μετὰ τῶν πατέρων μου ἐν τῷ σπηλαίῳ ὅ ἐστιν ἐν τῷ ἀγρῷ Εφρων τοῦ Χετταίου
AT greco
49,30
ἐν τῷ σπηλαίῳ τῷ διπλῷ τῷ ἀπέναντι Μαμβρη ἐν τῇ γῇ Χανααν ὃ ἐκτήσατο Αβρααμ τὸ σπήλαιον παρὰ Εφρων τοῦ Χετταίου ἐν κτήσει μνημείου
Interconfessionale
è la grotta di Macpela, di fronte a Mamre nella terra di Canaan. Abramo l’ha comprata da Efron l’ittita, insieme al campo, per farne la tomba di famiglia.