2 Esdra (Esdra e Neemia)
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco 1
1,1
καὶ ἐν τῷ πρώτῳ ἔτει Κύρου τοῦ βασιλέως Περσῶν τοῦ τελεσθῆναι λόγον κυρίου ἀπὸ στόματος Ιερεμιου ἐξήγειρεν κύριος τὸ πνεῦμα Κύρου βασιλέως Περσῶν καὶ παρήγγειλεν φωνὴν ἐν πάσῃ βασιλείᾳ αὐτοῦ καί γε ἐν γραπτῷ λέγων
CEI 2008
Nell'anno dodicesimo del regno di Nabucodònosor, che era il re degli Assiri nella grande città di Ninive, Arfacsàd regnava sui Medi a Ecbàtana.
1,1 L’ARROGANZA DI NABUCODÒNOSOR (1,1-3,10)
1,1-16 Guerra di Nabucodònosor contro Arfacsàd
1,1 Nabucodònosor: noto ai lettori della Bibbia in quanto re dei Babilonesi (605-562), artefice della distruzione di Gerusalemme e della deportazione degli Ebrei in Babilonia, diventa qui figura emblematica del monarca potente e arrogante, contro cui deve battersi il popolo di Dio. Viene presentato come re dell’impero degli Assiri – la cui capitale era appunto Ninive, distrutta proprio dai Babilonesi, alleati con i Medi, nel 612 –, forse perché gli Assiri erano conosciuti per la loro ferocia. Come antagonista di Nabucodònosor si mette in scena Arfacsàd, che potrebbe forse ricalcare la figura di Fraorte (675-653), fondatore del regno di Media, con capitale Ecbàtana.
1,1-16 Guerra di Nabucodònosor contro Arfacsàd
1,1 Nabucodònosor: noto ai lettori della Bibbia in quanto re dei Babilonesi (605-562), artefice della distruzione di Gerusalemme e della deportazione degli Ebrei in Babilonia, diventa qui figura emblematica del monarca potente e arrogante, contro cui deve battersi il popolo di Dio. Viene presentato come re dell’impero degli Assiri – la cui capitale era appunto Ninive, distrutta proprio dai Babilonesi, alleati con i Medi, nel 612 –, forse perché gli Assiri erano conosciuti per la loro ferocia. Come antagonista di Nabucodònosor si mette in scena Arfacsàd, che potrebbe forse ricalcare la figura di Fraorte (675-653), fondatore del regno di Media, con capitale Ecbàtana.
AT greco
1,2
οὕτως εἶπεν Κῦρος βασιλεὺς Περσῶν πάσας τὰς βασιλείας τῆς γῆς ἔδωκέν μοι κύριος ὁ θεὸς τοῦ οὐρανοῦ καὶ αὐτὸς ἐπεσκέψατο ἐπ’ ἐμὲ τοῦ οἰκοδομῆσαι αὐτῷ οἶκον ἐν Ιερουσαλημ τῇ ἐν τῇ Ιουδαίᾳ
AT greco
1,3
τίς ἐν ὑμῖν ἀπὸ παντὸς τοῦ λαοῦ αὐτοῦ καὶ ἔσται ὁ θεὸς αὐτοῦ μετ’ αὐτοῦ καὶ ἀναβήσεται εἰς Ιερουσαλημ τὴν ἐν τῇ Ιουδαίᾳ καὶ οἰκοδομησάτω τὸν οἶκον θεοῦ Ισραηλ αὐτὸς ὁ θεὸς ὁ ἐν Ιερουσαλημ
AT greco
1,4
καὶ πᾶς ὁ καταλειπόμενος ἀπὸ πάντων τῶν τόπων οὗ αὐτὸς παροικεῖ ἐκεῖ καὶ λήμψονται αὐτὸν ἄνδρες τοῦ τόπου αὐτοῦ ἐν ἀργυρίῳ καὶ χρυσίῳ καὶ ἀποσκευῇ καὶ κτήνεσιν μετὰ τοῦ ἑκουσίου εἰς οἶκον τοῦ θεοῦ τοῦ ἐν Ιερουσαλημ
AT greco
1,5
καὶ ἀνέστησαν ἄρχοντες τῶν πατριῶν τῷ Ιουδα καὶ Βενιαμιν καὶ οἱ ἱερεῖς καὶ οἱ Λευῖται πάντων ὧν ἐξήγειρεν ὁ θεὸς τὸ πνεῦμα αὐτῶν τοῦ ἀναβῆναι οἰκοδομῆσαι τὸν οἶκον κυρίου τὸν ἐν Ιερουσαλημ
AT greco
1,6
καὶ πάντες οἱ κυκλόθεν ἐνίσχυσαν ἐν χερσὶν αὐτῶν ἐν σκεύεσιν ἀργυρίου ἐν χρυσῷ ἐν ἀποσκευῇ καὶ ἐν κτήνεσιν καὶ ἐν ξενίοις πάρεξ τῶν ἐν ἑκουσίοις
AT greco
1,7
καὶ ὁ βασιλεὺς Κῦρος ἐξήνεγκεν τὰ σκεύη οἴκου κυρίου ἃ ἔλαβεν Ναβουχοδονοσορ ἀπὸ Ιερουσαλημ καὶ ἔδωκεν αὐτὰ ἐν οἴκῳ θεοῦ αὐτοῦ
AT greco
1,9
καὶ οὗτος ὁ ἀριθμὸς αὐτῶν ψυκτῆρες χρυσοῖ τριάκοντα καὶ ψυκτῆρες ἀργυροῖ χίλιοι παρηλλαγμένα ἐννέα καὶ εἴκοσι
AT greco
1,11
πάντα τὰ σκεύη τῷ χρυσῷ καὶ τῷ ἀργύρῳ πεντακισχίλια καὶ τετρακόσια τὰ πάντα ἀναβαίνοντα μετὰ Σασαβασαρ ἀπὸ τῆς ἀποικίας ἐκ Βαβυλῶνος εἰς Ιερουσαλημ
CEI 2008
1,11
Ma gli abitanti di tutte queste regioni disprezzarono l'invito di Nabucodònosor, re degli Assiri, e non volevano seguirlo nella guerra, perché non avevano alcun timore di lui, che agli occhi loro era come un uomo qualunque. Essi rimandarono i suoi messaggeri a mani vuote e con disonore.