Genesi
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco 10
10,1
αὗται δὲ αἱ γενέσεις τῶν υἱῶν Νωε Σημ Χαμ Ιαφεθ καὶ ἐγενήθησαν αὐτοῖς υἱοὶ μετὰ τὸν κατακλυσμόν
CEI 2008
Questa è la discendenza dei figli di Noè: Sem, Cam e Iafet, ai quali nacquero figli dopo il diluvio.
10,1-11,26 I figli di Noè vengono presentati come i padri di tutti gli abitanti della terra, e si giunge così ad Abramo (Gen 11,26). In tal modo la storia dei patriarchi d’Israele è collocata nel quadro dell’intera umanità, tracciato nei primi undici capitoli. 10,1-32 Attraverso lo schema della genealogia, si offre una visione panoramica dei popoli della terra, delle loro relazioni e della loro distribuzione geografica. I criteri per individuare le parentele tra le popolazioni riflettono le conoscenze degli autori antichi. Si persegue un intento teologico: mostrare che, nella molteplicità dei popoli riempiono la terra, si compie la benedizione divina (Gen 1,28; Gen 9,1.7) e affermare in radice la fraternità di tutti i popoli.
AT greco
10,5
ἐκ τούτων ἀφωρίσθησαν νῆσοι τῶν ἐθνῶν ἐν τῇ γῇ αὐτῶν ἕκαστος κατὰ γλῶσσαν ἐν ταῖς φυλαῖς αὐτῶν καὶ ἐν τοῖς ἔθνεσιν αὐτῶν
AT greco
10,19
καὶ ἐγένοντο τὰ ὅρια τῶν Χαναναίων ἀπὸ Σιδῶνος ἕως ἐλθεῖν εἰς Γεραρα καὶ Γάζαν ἕως ἐλθεῖν Σοδομων καὶ Γομορρας Αδαμα καὶ Σεβωιμ ἕως Λασα
AT greco
10,32
αὗται αἱ φυλαὶ υἱῶν Νωε κατὰ γενέσεις αὐτῶν κατὰ τὰ ἔθνη αὐτῶν ἀπὸ τούτων διεσπάρησαν νῆσοι τῶν ἐθνῶν ἐπὶ τῆς γῆς μετὰ τὸν κατακλυσμόν