Ester
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
CEI 2008
Il re impose tributi a tutto il regno sia per terra che per mare.
AT greco
10,2
καὶ τὴν ἰσχὺν αὐτοῦ καὶ ἀνδραγαθίαν πλοῦτόν τε καὶ δόξαν τῆς βασιλείας αὐτοῦ ἰδοὺ γέγραπται ἐν βιβλίῳ βασιλέων Περσῶν καὶ Μήδων εἰς μνημόσυνον
AT greco
10,3
ἔτους τετάρτου βασιλεύοντος Πτολεμαίου καὶ Κλεοπάτρας εἰσήνεγκεν Δωσίθεος ὃς ἔφη εἶναι ἱερεὺς καὶ Λευίτης καὶ Πτολεμαῖος ὁ υἱὸς αὐτοῦ τὴν προκειμένην ἐπιστολὴν τῶν Φρουραι ἣν ἔφασαν εἶναι καὶ ἑρμηνευκέναι Λυσίμαχον Πτολεμαίου τῶν ἐν Ιερουσαλημ
CEI 2008
Mardocheo era secondo rispetto al re Artaserse, era grande nel regno ed era onorato dai Giudei; trascorse la sua vita amato da tutta la sua nazione.
10,3 a E Mardocheo disse: questa interpretazione del sogno, riportato all’inizio del libro (1,1d-1k), applica uno schema apocalittico alla storia di Ester, attribuendole una dimensione cosmica e universale che in origine non aveva.
10,3 anno quarto del re Tolomeo: può trattarsi di Tolomeo VIII (145-116), menzionato in 1Mac 15,16.
10,3 anno quarto del re Tolomeo: può trattarsi di Tolomeo VIII (145-116), menzionato in 1Mac 15,16.