Esodo
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
CEI 2008
Essi mi faranno un santuario e io abiterò in mezzo a loro.
25,8-9 La presenza del Dio dell’alleanza è legata al tempo, ma anche a uno spazio. Il luogo dove Dio dimora, ma soprattutto il popolo nel quale dimora, diviene così “sacro”: e io abiterò in mezzo a loro (v. 8). Nel vangelo di Giovanni, il Verbo di Dio sceglierà la carne dell’uomo come luogo sacro del suo attendarsi tra noi: e venne ad abitare in mezzo a noi (1,14).
AT greco
25,10
καὶ ποιήσεις κιβωτὸν μαρτυρίου ἐκ ξύλων ἀσήπτων δύο πήχεων καὶ ἡμίσους τὸ μῆκος καὶ πήχεος καὶ ἡμίσους τὸ πλάτος καὶ πήχεος καὶ ἡμίσους τὸ ὕψος
CEI 2008
Faranno dunque un'arca di legno di acacia: avrà due cubiti e mezzo di lunghezza, un cubito e mezzo di larghezza, un cubito e mezzo di altezza.
25,10-22 L’oggetto più prezioso e significativo della presenza di Dio è l’arca, che riveste una duplice valenza: scrigno della Testimonianza (v. 16) e trono da dove Dio rivolge i suoi ordini a Mosè (v. 22). Una delle denominazioni di Dio, il Signore degli eserciti, che siede sui cherubini (1Sam 4,4), ha un riferimento evidente al coperchio dell’arca, sormontato da due cherubini adoranti. Per le vicende dell’arca, vedi 1Sam 4-6; 2Sam 6; 1Re 8.
AT greco
25,12
καὶ ἐλάσεις αὐτῇ τέσσαρας δακτυλίους χρυσοῦς καὶ ἐπιθήσεις ἐπὶ τὰ τέσσαρα κλίτη δύο δακτυλίους ἐπὶ τὸ κλίτος τὸ ἓν καὶ δύο δακτυλίους ἐπὶ τὸ κλίτος τὸ δεύτερον
AT greco
25,17
καὶ ποιήσεις ἱλαστήριον ἐπίθεμα χρυσίου καθαροῦ δύο πήχεων καὶ ἡμίσους τὸ μῆκος καὶ πήχεος καὶ ἡμίσους τὸ πλάτος
CEI 2008
Farai il propiziatorio, d'oro puro; avrà due cubiti e mezzo di lunghezza e un cubito e mezzo di larghezza.
25,17 propiziatorio: lastra d’oro che copriva l’arca, considerata il luogo della presenza di Dio. Il termine dà rilievo al fatto che tale presenza si realizza come gratuita benevolenza di Dio verso il suo popolo. Essa prende forma nel rito dell’aspersione in occasione del sacrificio di cui si parla in Lv 16 (vedi note a Lv 16,2.14). Nel NT sarà Gesù Cristo lo strumento di espiazione che ottiene da Dio la remissione dei peccati (vedi nota a Rm 3,25).
AT greco
25,19
ποιηθήσονται χερουβ εἷς ἐκ τοῦ κλίτους τούτου καὶ χερουβ εἷς ἐκ τοῦ κλίτους τοῦ δευτέρου τοῦ ἱλαστηρίου καὶ ποιήσεις τοὺς δύο χερουβιμ ἐπὶ τὰ δύο κλίτη
AT greco
25,20
ἔσονται οἱ χερουβιμ ἐκτείνοντες τὰς πτέρυγας ἐπάνωθεν συσκιάζοντες ταῖς πτέρυξιν αὐτῶν ἐπὶ τοῦ ἱλαστηρίου καὶ τὰ πρόσωπα αὐτῶν εἰς ἄλληλα εἰς τὸ ἱλαστήριον ἔσονται τὰ πρόσωπα τῶν χερουβιμ
AT greco
25,22
καὶ γνωσθήσομαί σοι ἐκεῖθεν καὶ λαλήσω σοι ἄνωθεν τοῦ ἱλαστηρίου ἀνὰ μέσον τῶν δύο χερουβιμ τῶν ὄντων ἐπὶ τῆς κιβωτοῦ τοῦ μαρτυρίου καὶ κατὰ πάντα ὅσα ἂν ἐντείλωμαί σοι πρὸς τοὺς υἱοὺς Ισραηλ
AT greco
25,23
καὶ ποιήσεις τράπεζαν χρυσίου καθαροῦ δύο πήχεων τὸ μῆκος καὶ πήχεος τὸ εὖρος καὶ πήχεος καὶ ἡμίσους τὸ ὕψος
CEI 2008
Farai una tavola di legno di acacia: avrà due cubiti di lunghezza, un cubito di larghezza, un cubito e mezzo di altezza.
AT greco
25,31
καὶ ποιήσεις λυχνίαν ἐκ χρυσίου καθαροῦ τορευτὴν ποιήσεις τὴν λυχνίαν ὁ καυλὸς αὐτῆς καὶ οἱ καλαμίσκοι καὶ οἱ κρατῆρες καὶ οἱ σφαιρωτῆρες καὶ τὰ κρίνα ἐξ αὐτῆς ἔσται
CEI 2008
Farai anche un candelabro d'oro puro. Il candelabro sarà lavorato a martello, il suo fusto e i suoi bracci; i suoi calici, i suoi bulbi e le sue corolle saranno tutti di un pezzo.
25,31 candelabro… e i suoi bracci: in ebraico menorah; serve a far luce e ad ardere davanti a Dio, nella tenda. Per costruirlo è richiesto un talento d’oro, cioè circa 33 kg (v. 39). Con il tempo è divenuto uno dei più comuni simboli dell’ebraismo.
AT greco
25,32
ἓξ δὲ καλαμίσκοι ἐκπορευόμενοι ἐκ πλαγίων τρεῖς καλαμίσκοι τῆς λυχνίας ἐκ τοῦ κλίτους αὐτῆς τοῦ ἑνὸς καὶ τρεῖς καλαμίσκοι τῆς λυχνίας ἐκ τοῦ κλίτους τοῦ δευτέρου
AT greco
25,33
καὶ τρεῖς κρατῆρες ἐκτετυπωμένοι καρυίσκους ἐν τῷ ἑνὶ καλαμίσκῳ σφαιρωτὴρ καὶ κρίνον οὕτως τοῖς ἓξ καλαμίσκοις τοῖς ἐκπορευομένοις ἐκ τῆς λυχνίας
AT greco
25,35
ὁ σφαιρωτὴρ ὑπὸ τοὺς δύο καλαμίσκους ἐξ αὐτῆς καὶ σφαιρωτὴρ ὑπὸ τοὺς τέσσαρας καλαμίσκους ἐξ αὐτῆς οὕτως τοῖς ἓξ καλαμίσκοις τοῖς ἐκπορευομένοις ἐκ τῆς λυχνίας