Siracide
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
Interconfessionale
Quando Mardocheo seppe quel che era stato deciso, si strappò gli abiti, si vestì di sacco e si coprì il capo di cenere. Usci nelle strade della città piangendo e gridando disperatamente.
4,1 vestirsi di sacco e compiere gli altri gesti descritti qui e al v. 3 erano segno di dolore e di lutto.
Interconfessionale
Quando le serve e gli eunuchi informarono Ester di quanto stava succedendo, la regina fu presa dalla disperazione. Mandò dei vestiti a Mardocheo perché se li mettesse, ma lui volle tenere il suo abito di sacco.
Interconfessionale
4,11
«Chiunque, uomo o donna, osa presentarsi al re nel suo palazzo, senza esservi chiamato, sarà messo a morte. Questa è la legge: lo sanno tutti i funzionari di corte e anche la gente delle province. Perché abbia salva la vita bisogna che il re stenda verso di lui il suo scettro d’oro. Quanto a me, è già un mese che il re non mi manda a chiamare».
Interconfessionale
«D’accordo, raduna tutti gli Ebrei che si trovano a Susa e falli digiunare per me; state senza mangiare e senza bere per tre giorni e tre notti. Digiunerò anch’io con le mie serve, poi, anche se è proibito, andrò dal re e, se dovrò morire, morirò».