Genesi
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
Interconfessionale
In principio Dio creò il cielo e la terra.
1,1 la creazione 2,4-25; Is 42,5; Sal 8; 89,10-13; Sal 104; Gb 26,7-14; 38; 39; Sir 16,26-17,10. — è opera di Dio 1,21.27; 2,3-4; 5,1-2; 6,7; Dt 4,32; Mc 13,19; Ef 3,9; Ap 4,11; 10,6; cfr. 2Mac 7,28. — con la sua parola Sal 33,9; Gv 1,3; Eb 11,3; cfr. Ger 10,12; Prv 8,22-31. 1,1 In principio Dio creò: altra traduzione possibile: In principio quando Dio creò il cielo, il mondo era…
AT greco
1,2
ἡ δὲ γῆ ἦν ἀόρατος καὶ ἀκατασκεύαστος καὶ σκότος ἐπάνω τῆς ἀβύσσου καὶ πνεῦμα θεοῦ ἐπεφέρετο ἐπάνω τοῦ ὕδατος
Interconfessionale
Il mondo era vuoto e deserto, le tenebre coprivano gli abissi e un vento impetuoso soffiava sulle acque.
1,2 un vento impetuoso soffiava sulle acque: altri: lo Spirito di Dio sovrastava le acque. Il medesimo termine ebraico può essere tradotto vento o spirito. Nel primo caso l’aggiunta di Dio, in ebraico, conferisce al termine un significato che equivale al nostro superlativo. Di qui un vento impetuoso.
AT greco
1,4
καὶ εἶδεν ὁ θεὸς τὸ φῶς ὅτι καλόν καὶ διεχώρισεν ὁ θεὸς ἀνὰ μέσον τοῦ φωτὸς καὶ ἀνὰ μέσον τοῦ σκότους
Interconfessionale
Dio vide che la luce era bella e separò la luce dalle tenebre.
1,4 bella: altri: buona. In 1,4.10.12.18.21.25.31 il termine ebraico può essere tradotto con bello o bella, per esprimere la gioia procurata dalla creazione, oppure con buono o buona, per esprimere maggiormente l’utilità o la funzione delle cose create.
AT greco
1,6
καὶ εἶπεν ὁ θεός γενηθήτω στερέωμα ἐν μέσῳ τοῦ ὕδατος καὶ ἔστω διαχωρίζον ἀνὰ μέσον ὕδατος καὶ ὕδατος καὶ ἐγένετο οὕτως
Interconfessionale
Dio disse: «Vi sia una grande volta! Divida la massa delle acque».
AT greco
1,7
καὶ ἐποίησεν ὁ θεὸς τὸ στερέωμα καὶ διεχώρισεν ὁ θεὸς ἀνὰ μέσον τοῦ ὕδατος ὃ ἦν ὑποκάτω τοῦ στερεώματος καὶ ἀνὰ μέσον τοῦ ὕδατος τοῦ ἐπάνω τοῦ στερεώματος
Interconfessionale
E così avvenne. Dio fece una grande volta e separò le acque di sotto dalle acque di sopra.
AT greco
1,9
καὶ εἶπεν ὁ θεός συναχθήτω τὸ ὕδωρ τὸ ὑποκάτω τοῦ οὐρανοῦ εἰς συναγωγὴν μίαν καὶ ὀφθήτω ἡ ξηρά καὶ ἐγένετο οὕτως καὶ συνήχθη τὸ ὕδωρ τὸ ὑποκάτω τοῦ οὐρανοῦ εἰς τὰς συναγωγὰς αὐτῶν καὶ ὤφθη ἡ ξηρά
Interconfessionale
Dio disse: «Siano raccolte in un sol luogo le acque che sono sotto il cielo e appaia l’asciutto». E così avvenne.
AT greco
1,11
καὶ εἶπεν ὁ θεός βλαστησάτω ἡ γῆ βοτάνην χόρτου σπεῖρον σπέρμα κατὰ γένος καὶ καθ’ ὁμοιότητα καὶ ξύλον κάρπιμον ποιοῦν καρπόν οὗ τὸ σπέρμα αὐτοῦ ἐν αὐτῷ κατὰ γένος ἐπὶ τῆς γῆς καὶ ἐγένετο οὕτως
AT greco
1,12
καὶ ἐξήνεγκεν ἡ γῆ βοτάνην χόρτου σπεῖρον σπέρμα κατὰ γένος καὶ καθ’ ὁμοιότητα καὶ ξύλον κάρπιμον ποιοῦν καρπόν οὗ τὸ σπέρμα αὐτοῦ ἐν αὐτῷ κατὰ γένος ἐπὶ τῆς γῆς καὶ εἶδεν ὁ θεὸς ὅτι καλόν
AT greco
1,14
καὶ εἶπεν ὁ θεός γενηθήτωσαν φωστῆρες ἐν τῷ στερεώματι τοῦ οὐρανοῦ εἰς φαῦσιν τῆς γῆς τοῦ διαχωρίζειν ἀνὰ μέσον τῆς ἡμέρας καὶ ἀνὰ μέσον τῆς νυκτὸς καὶ ἔστωσαν εἰς σημεῖα καὶ εἰς καιροὺς καὶ εἰς ἡμέρας καὶ εἰς ἐνιαυτοὺς
Interconfessionale
Dio disse: «Vi siano luci nella volta del cielo per distinguere il giorno dalla notte: saranno segni per le feste, i giorni e gli anni.
1,14 luci nella volta del cielo Is 40,26; Ger 31,35; Bar 3,33-35. 1,14 luci: indicando il sole e la luna con questa parola, l’autore biblico vuole porre in rilievo i loro compiti: anzitutto illuminare la terra, ma anche segnare l’alternarsi del giorno e della notte e definire i ritmi dei tempi del calendario, scanditi dalle feste.
AT greco
1,16
καὶ ἐποίησεν ὁ θεὸς τοὺς δύο φωστῆρας τοὺς μεγάλους τὸν φωστῆρα τὸν μέγαν εἰς ἀρχὰς τῆς ἡμέρας καὶ τὸν φωστῆρα τὸν ἐλάσσω εἰς ἀρχὰς τῆς νυκτός καὶ τοὺς ἀστέρας
Interconfessionale
Dio fece due grosse luci: la più grande per il giorno, la più piccola per la notte. E poi le stelle.
AT greco
1,20
καὶ εἶπεν ὁ θεός ἐξαγαγέτω τὰ ὕδατα ἑρπετὰ ψυχῶν ζωσῶν καὶ πετεινὰ πετόμενα ἐπὶ τῆς γῆς κατὰ τὸ στερέωμα τοῦ οὐρανοῦ καὶ ἐγένετο οὕτως
AT greco
1,21
καὶ ἐποίησεν ὁ θεὸς τὰ κήτη τὰ μεγάλα καὶ πᾶσαν ψυχὴν ζῴων ἑρπετῶν ἃ ἐξήγαγεν τὰ ὕδατα κατὰ γένη αὐτῶν καὶ πᾶν πετεινὸν πτερωτὸν κατὰ γένος καὶ εἶδεν ὁ θεὸς ὅτι καλά
AT greco
1,22
καὶ ηὐλόγησεν αὐτὰ ὁ θεὸς λέγων αὐξάνεσθε καὶ πληθύνεσθε καὶ πληρώσατε τὰ ὕδατα ἐν ταῖς θαλάσσαις καὶ τὰ πετεινὰ πληθυνέσθωσαν ἐπὶ τῆς γῆς
Interconfessionale
Dio li benedisse: «Siate fecondi, diventate numerosi e popolate le acque dei mari. E anche gli uccelli si riproducano sulla terra».
1,22 Dio li benedisse: la benedizione di Dio è riservata agli esseri viventi, ossia animali e uomini (vedi 1,28), ed è intesa come una potenza che dà la vita e attribuisce al vivente la capacità di trasmetterla (vedi 30,27.30; Giobbe 1,2-3.10; 42,12-17).
AT greco
1,25
καὶ ἐποίησεν ὁ θεὸς τὰ θηρία τῆς γῆς κατὰ γένος καὶ τὰ κτήνη κατὰ γένος καὶ πάντα τὰ ἑρπετὰ τῆς γῆς κατὰ γένος αὐτῶν καὶ εἶδεν ὁ θεὸς ὅτι καλά
Interconfessionale
Dio fece questi animali secondo la loro specie: quelli selvatici, quelli domestici e quelli che strisciano al suolo. E Dio vide che era bello.
AT greco
1,26
καὶ εἶπεν ὁ θεός ποιήσωμεν ἄνθρωπον κατ’ εἰκόνα ἡμετέραν καὶ καθ’ ὁμοίωσιν καὶ ἀρχέτωσαν τῶν ἰχθύων τῆς θαλάσσης καὶ τῶν πετεινῶν τοῦ οὐρανοῦ καὶ τῶν κτηνῶν καὶ πάσης τῆς γῆς καὶ πάντων τῶν ἑρπετῶν τῶν ἑρπόντων ἐπὶ τῆς γῆς
AT greco
1,27
καὶ ἐποίησεν ὁ θεὸς τὸν ἄνθρωπον κατ’ εἰκόνα θεοῦ ἐποίησεν αὐτόν ἄρσεν καὶ θῆλυ ἐποίησεν αὐτούς
AT greco
1,28
καὶ ηὐλόγησεν αὐτοὺς ὁ θεὸς λέγων αὐξάνεσθε καὶ πληθύνεσθε καὶ πληρώσατε τὴν γῆν καὶ κατακυριεύσατε αὐτῆς καὶ ἄρχετε τῶν ἰχθύων τῆς θαλάσσης καὶ τῶν πετεινῶν τοῦ οὐρανοῦ καὶ πάντων τῶν κτηνῶν καὶ πάσης τῆς γῆς καὶ πάντων τῶν ἑρπετῶν τῶν ἑρπόντων ἐπὶ τῆς γῆς
Interconfessionale
Li benedisse con queste parole: «Siate fecondi, diventate numerosi, popolate la terra. Governatela e dominate sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo e su tutti gli animali che si muovono sulla terra».
AT greco
1,29
καὶ εἶπεν ὁ θεός ἰδοὺ δέδωκα ὑμῖν πᾶν χόρτον σπόριμον σπεῖρον σπέρμα ὅ ἐστιν ἐπάνω πάσης τῆς γῆς καὶ πᾶν ξύλον ὃ ἔχει ἐν ἑαυτῷ καρπὸν σπέρματος σπορίμου ὑμῖν ἔσται εἰς βρῶσιν
AT greco
1,30
καὶ πᾶσι τοῖς θηρίοις τῆς γῆς καὶ πᾶσι τοῖς πετεινοῖς τοῦ οὐρανοῦ καὶ παντὶ ἑρπετῷ τῷ ἕρποντι ἐπὶ τῆς γῆς ὃ ἔχει ἐν ἑαυτῷ ψυχὴν ζωῆς πάντα χόρτον χλωρὸν εἰς βρῶσιν καὶ ἐγένετο οὕτως
AT greco
1,31
καὶ εἶδεν ὁ θεὸς τὰ πάντα ὅσα ἐποίησεν καὶ ἰδοὺ καλὰ λίαν καὶ ἐγένετο ἑσπέρα καὶ ἐγένετο πρωί ἡμέρα ἕκτη
Interconfessionale
E Dio vide che tutto quel che aveva fatto era davvero molto bello. Venne la sera, poi venne il mattino: sesto giorno.