Abdia
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 1
1,1
ὅρασις Αβδιου τάδε λέγει κύριος ὁ θεὸς τῇ Ιδουμαίᾳ ἀκοὴν ἤκουσα παρὰ κυρίου καὶ περιοχὴν εἰς τὰ ἔθνη ἐξαπέστειλεν ἀνάστητε καὶ ἐξαναστῶμεν ἐπ’ αὐτὴν εἰς πόλεμον
Interconfessionale
Nabucodònosor era re degli Assiri da dodici anni; la capitale del suo regno era Ninive. A quel tempo re dei Medi era Arfacsàd; la sua capitale era Ecbàtana.
1,1 Ninive Gio 1,2+. — Ecbàtana Esd 6,2; 2Mac 9,3. 1,1 Le informazioni storiche del testo sembrano un po’ vaghe. In realtà, Nabucodònosor fu re di Babilonia (vedi 2 Re 24,1), anche se formò il suo impero sulle macerie di quello assiro. Ninive era la capitale dell’Assiria mentre Ecbàtana era l’antica capitale dei Medi, un popolo che viveva a est dell’Assiria.
AT greco
1,3
ὑπερηφανία τῆς καρδίας σου ἐπῆρέν σε κατασκηνοῦντα ἐν ταῖς ὀπαῖς τῶν πετρῶν ὑψῶν κατοικίαν αὐτοῦ λέγων ἐν καρδίᾳ αὐτοῦ τίς με κατάξει ἐπὶ τὴν γῆν
AT greco
1,5
εἰ κλέπται εἰσῆλθον πρὸς σὲ ἢ λῃσταὶ νυκτός ποῦ ἂν ἀπερρίφης οὐκ ἂν ἔκλεψαν τὰ ἱκανὰ ἑαυτοῖς καὶ εἰ τρυγηταὶ εἰσῆλθον πρὸς σέ οὐκ ἂν ὑπελίποντο ἐπιφυλλίδα
Interconfessionale
Nel dodicesimo anno del suo regno, Nabucodònosor fece guerra al re Arfacsàd. Lo scontro decisivo avvenne nella grande pianura della regione di Ragàu.
Interconfessionale
Ma con Arfacsàd si allearono tutti i popoli vicini: gli abitanti della zona di montagna, quelli che abitavano lungo i fiumi Eufrate, Tigri e Idaspe e nelle pianure dominate dal re degli Elamiti, Ariòc. Si radunò allora un grande esercito di soldati provenienti da diversi popoli, pronto ad accorrere in aiuto ai Medi.
1,6 con Arfacsàd: il testo greco dice con lui e non lascia intendere chiaramente se l’elenco degli alleati che segue si riferisca a Nabucodònosor o a Arfacsàd. La traduzione qui proposta sceglie a favore di quest’ultimo e perciò alla fine del verso rende con Medi l’espressione per noi oscura figli di Cheleud, che potrebbe riferirsi anche ai Caldei, cioè ai Babilonesi. — Elamiti: il testo ha Elimei, ma intende gli abitanti dell’Elam o Elamiti (vedi note a Isaia 22,6 e Geremia 49,34).
AT greco
1,7
ἕως τῶν ὁρίων σου ἐξαπέστειλάν σε πάντες οἱ ἄνδρες τῆς διαθήκης σου ἀντέστησάν σοι ἠδυνάσθησαν πρὸς σὲ ἄνδρες εἰρηνικοί σου ἔθηκαν ἔνεδρα ὑποκάτω σου οὐκ ἔστιν σύνεσις αὐτοῖς
AT greco
1,11
ἀφ’ ἧς ἡμέρας ἀντέστης ἐξ ἐναντίας ἐν ἡμέρᾳ αἰχμαλωτευόντων ἀλλογενῶν δύναμιν αὐτοῦ καὶ ἀλλότριοι εἰσῆλθον εἰς πύλας αὐτοῦ καὶ ἐπὶ Ιερουσαλημ ἔβαλον κλήρους καὶ σὺ ἦς ὡς εἷς ἐξ αὐτῶν
Interconfessionale
Ma nessuno, in tutte quelle regioni, diede ascolto all’invito di Nabucodònosor, re degli Assiri; nessuno volle fare la guerra al suo fianco. Non avevano paura di lui, perché lo consideravano come un uomo senza alleati. I messaggeri di Nabucodònosor furono derisi e dovettero tornarsene a mani vuote e coperti di vergogna.
AT greco
1,12
καὶ μὴ ἐπίδῃς ἡμέραν ἀδελφοῦ σου ἐν ἡμέρᾳ ἀλλοτρίων καὶ μὴ ἐπιχαρῇς ἐπὶ τοὺς υἱοὺς Ιουδα ἐν ἡμέρᾳ ἀπωλείας αὐτῶν καὶ μὴ μεγαλορρημονήσῃς ἐν ἡμέρᾳ θλίψεως
Interconfessionale
Nabucodònosor andò su tutte le furie. Giurò di vendicarsi di tutti quei popoli anche a costo di perdere il regno, e giurò di sterminare l’intera popolazione della Cilicia, di Damasco, della Siria, di Moab e di Ammon, della Giudea e dell’Egitto, senza risparmiare nessuno in tutto il territorio dal Mar Mediterraneo al Golfo Persico.
AT greco
1,13
μηδὲ εἰσέλθῃς εἰς πύλας λαῶν ἐν ἡμέρᾳ πόνων αὐτῶν μηδὲ ἐπίδῃς καὶ σὺ τὴν συναγωγὴν αὐτῶν ἐν ἡμέρᾳ ὀλέθρου αὐτῶν μηδὲ συνεπιθῇ ἐπὶ τὴν δύναμιν αὐτῶν ἐν ἡμέρᾳ ἀπωλείας αὐτῶν
AT greco
1,14
μηδὲ ἐπιστῇς ἐπὶ τὰς διεκβολὰς αὐτῶν τοῦ ἐξολεθρεῦσαι τοὺς ἀνασῳζομένους αὐτῶν μηδὲ συγκλείσῃς τοὺς φεύγοντας ἐξ αὐτῶν ἐν ἡμέρᾳ θλίψεως
AT greco
1,15
διότι ἐγγὺς ἡμέρα κυρίου ἐπὶ πάντα τὰ ἔθνη ὃν τρόπον ἐποίησας οὕτως ἔσται σοι τὸ ἀνταπόδομά σου ἀνταποδοθήσεται εἰς κεφαλήν σου
AT greco
1,16
διότι ὃν τρόπον ἔπιες ἐπὶ τὸ ὄρος τὸ ἅγιόν μου πίονται πάντα τὰ ἔθνη οἶνον πίονται καὶ καταβήσονται καὶ ἔσονται καθὼς οὐχ ὑπάρχοντες
Interconfessionale
Poi, Nabucodònosor tornò a Ninive con il suo grande esercito e festeggiò la vittoria con i suoi soldati: si riposarono, mangiarono e bevvero per centoventi giorni.