Abacuc
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco
3,2
κύριε εἰσακήκοα τὴν ἀκοήν σου καὶ ἐφοβήθην κατενόησα τὰ ἔργα σου καὶ ἐξέστην ἐν μέσῳ δύο ζῴων γνωσθήσῃ ἐν τῷ ἐγγίζειν τὰ ἔτη ἐπιγνωσθήσῃ ἐν τῷ παρεῖναι τὸν καιρὸν ἀναδειχθήσῃ ἐν τῷ ταραχθῆναι τὴν ψυχήν μου ἐν ὀργῇ ἐλέους μνησθήσῃ
AT greco
3,6
ἔστη καὶ ἐσαλεύθη ἡ γῆ ἐπέβλεψεν καὶ διετάκη ἔθνη διεθρύβη τὰ ὄρη βίᾳ ἐτάκησαν βουνοὶ αἰώνιοι
CEI 2008
"Ho eliminato le nazioni,
le loro torri sono state distrutte;
ho reso deserte le loro strade,
non c'è neppure un passante,
sono state devastate le loro città
e nessuno le abita più.
le loro torri sono state distrutte;
ho reso deserte le loro strade,
non c'è neppure un passante,
sono state devastate le loro città
e nessuno le abita più.
AT greco
3,7
πορείας αἰωνίας αὐτοῦ ἀντὶ κόπων εἶδον σκηνώματα Αἰθιόπων πτοηθήσονται καὶ αἱ σκηναὶ γῆς Μαδιαμ
AT greco
3,8
μὴ ἐν ποταμοῖς ὠργίσθης κύριε ἢ ἐν ποταμοῖς ὁ θυμός σου ἢ ἐν θαλάσσῃ τὸ ὅρμημά σου ὅτι ἐπιβήσῃ ἐπὶ τοὺς ἵππους σου καὶ ἡ ἱππασία σου σωτηρία
AT greco
3,11
ἐπήρθη ὁ ἥλιος καὶ ἡ σελήνη ἔστη ἐν τῇ τάξει αὐτῆς εἰς φῶς βολίδες σου πορεύσονται εἰς φέγγος ἀστραπῆς ὅπλων σου
CEI 2008
Lascerò in mezzo a te
un popolo umile e povero".
Confiderà nel nome del Signore
un popolo umile e povero".
Confiderà nel nome del Signore
3,12 Umiltà e povertà indicano assenza di garanzie umane; la forza di questo popolo sta nella fiducia in Dio (vedi 2,3).
AT greco
3,13
ἐξῆλθες εἰς σωτηρίαν λαοῦ σου τοῦ σῶσαι τοὺς χριστούς σου ἔβαλες εἰς κεφαλὰς ἀνόμων θάνατον ἐξήγειρας δεσμοὺς ἕως τραχήλου διάψαλμα
AT greco
3,14
διέκοψας ἐν ἐκστάσει κεφαλὰς δυναστῶν σεισθήσονται ἐν αὐτῇ διανοίξουσιν χαλινοὺς αὐτῶν ὡς ἔσθων πτωχὸς λάθρᾳ
CEI 2008
Rallégrati, figlia di Sion,
grida di gioia, Israele,
esulta e acclama con tutto il cuore,
figlia di Gerusalemme!
grida di gioia, Israele,
esulta e acclama con tutto il cuore,
figlia di Gerusalemme!
3,14-17 Canto di gioia per Gerusalemme
3,14 figlia di Sion e figlia di Gerusalemme: indicano la città; l’invito è alla gioia (v. 14), a non temere (v. 16), perché Dio è in mezzo a Gerusalemme (vv. 16-17). Il racconto lucano dell’annuncio a Maria riecheggia questi temi (Lc 1,28-30).
3,14 figlia di Sion e figlia di Gerusalemme: indicano la città; l’invito è alla gioia (v. 14), a non temere (v. 16), perché Dio è in mezzo a Gerusalemme (vv. 16-17). Il racconto lucano dell’annuncio a Maria riecheggia questi temi (Lc 1,28-30).
AT greco
3,16
ἐφυλαξάμην καὶ ἐπτοήθη ἡ κοιλία μου ἀπὸ φωνῆς προσευχῆς χειλέων μου καὶ εἰσῆλθεν τρόμος εἰς τὰ ὀστᾶ μου καὶ ὑποκάτωθέν μου ἐταράχθη ἡ ἕξις μου ἀναπαύσομαι ἐν ἡμέρᾳ θλίψεως τοῦ ἀναβῆναι εἰς λαὸν παροικίας μου
AT greco
3,17
διότι συκῆ οὐ καρποφορήσει καὶ οὐκ ἔσται γενήματα ἐν ταῖς ἀμπέλοις ψεύσεται ἔργον ἐλαίας καὶ τὰ πεδία οὐ ποιήσει βρῶσιν ἐξέλιπον ἀπὸ βρώσεως πρόβατα καὶ οὐχ ὑπάρχουσιν βόες ἐπὶ φάτναις
CEI 2008
"Io raccoglierò gli afflitti,
privati delle feste e lontani da te.
Sono la vergogna che grava su di te.
privati delle feste e lontani da te.
Sono la vergogna che grava su di te.
3,18-20 Ritorno dei dispersi
3,18-20 Una breve aggiunta, posteriore all’opera di Sofonia, interpreta l’annuncio di salvezza del profeta in riferimento al ritorno dall’esilio.
3,18-20 Una breve aggiunta, posteriore all’opera di Sofonia, interpreta l’annuncio di salvezza del profeta in riferimento al ritorno dall’esilio.
AT greco
3,19
κύριος ὁ θεὸς δύναμίς μου καὶ τάξει τοὺς πόδας μου εἰς συντέλειαν ἐπὶ τὰ ὑψηλὰ ἐπιβιβᾷ με τοῦ νικῆσαι ἐν τῇ ᾠδῇ αὐτοῦ