Naum
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
Interconfessionale
Questo libro racconta la storia di Tobi. Suo padre era Tobièl, figlio di Ananièl, figlio di Aduèl, figlio di Gabaèl, figlio di Raffaele, figlio di Raguele. Erano discendenti di Asièl e appartenevano alla tribù di Nèftali.
1,1 In diverse edizioni della Bibbia il libro ha come titolo il nome di Tobia (v. 9), figlio di Tobi (v. 1); la storia di Tobia infatti, occupa la maggior parte del racconto, dal capitolo 5 in poi. In altre edizioni, invece, il titolo del libro è dato dal nome del padre (Tobi). — Nèftali: per la localizzazione della regione, vedi nota a Giosuè 19,32.
AT greco
1,2
θεὸς ζηλωτὴς καὶ ἐκδικῶν κύριος ἐκδικῶν κύριος μετὰ θυμοῦ ἐκδικῶν κύριος τοὺς ὑπεναντίους αὐτοῦ καὶ ἐξαίρων αὐτὸς τοὺς ἐχθροὺς αὐτοῦ
Interconfessionale
Al tempo di Salmanàssar, re di Assiria, Tobi fu deportato da Tisbe, una città nell’alta Galilea che si trova a sud di Kades di Nèftali, a ovest sopra Azor e a nord di Fogor.
1,2 Salmanàssar V fu re dell’Assiria nel 726-722 a.C. Secondo 2 Re 15,29 fu il suo predecessore Tiglat-Pileser a deportare gli abitanti della regione di Nèftali in Assiria.
AT greco
1,3
κύριος μακρόθυμος καὶ μεγάλη ἡ ἰσχὺς αὐτοῦ καὶ ἀθῳῶν οὐκ ἀθῳώσει κύριος ἐν συντελείᾳ καὶ ἐν συσσεισμῷ ἡ ὁδὸς αὐτοῦ καὶ νεφέλαι κονιορτὸς ποδῶν αὐτοῦ
Interconfessionale
Io, Tobi, sono stato un uomo onesto e leale, tutti i giorni della mia vita. Ho fatto molte opere di misericordia a quelli del mio popolo, deportati con me a Ninive.
AT greco
1,4
ἀπειλῶν θαλάσσῃ καὶ ξηραίνων αὐτὴν καὶ πάντας τοὺς ποταμοὺς ἐξερημῶν ὠλιγώθη ἡ Βασανῖτις καὶ ὁ Κάρμηλος καὶ τὰ ἐξανθοῦντα τοῦ Λιβάνου ἐξέλιπεν
Interconfessionale
Quando ero giovane e vivevo ancora in patria, nella terra d’Israele, tutta la tribù del mio antenato Nèftali si era distaccata dalla dinastia di Davide e da Gerusalemme. Questa era la città scelta fra tutte le tribù, come l’unico posto dove gli Israeliti devono offrire sacrifici al Signore, e perciò vi era stato costruito e consacrato il tempio, che è la casa di Dio, per tutte le generazioni del futuro.
1,4 la città scelta Dt 12,5-11; 1Re 11,13.32.36. 1,4 I versi 4 e 5 richiamano il racconto riferito in 1 Re 12 e specialmente il termine del capitolo (1 Re 12,26-33).
AT greco
1,5
τὰ ὄρη ἐσείσθησαν ἀπ’ αὐτοῦ καὶ οἱ βουνοὶ ἐσαλεύθησαν καὶ ἀνεστάλη ἡ γῆ ἀπὸ προσώπου αὐτοῦ ἡ σύμπασα καὶ πάντες οἱ κατοικοῦντες ἐν αὐτῇ
AT greco
1,6
ἀπὸ προσώπου ὀργῆς αὐτοῦ τίς ὑποστήσεται καὶ τίς ἀντιστήσεται ἐν ὀργῇ θυμοῦ αὐτοῦ ὁ θυμὸς αὐτοῦ τήκει ἀρχάς καὶ αἱ πέτραι διεθρύβησαν ἀπ’ αὐτοῦ
Interconfessionale
Perciò spesso, in occasione delle feste, andavo da solo a Gerusalemme per il pellegrinaggio, perché io rimasi fedele alla legge che Mosè prescrive per sempre a tutto il popolo d’Israele. Io mi affrettavo verso Gerusalemme e portavo con me i miei frutti dei campi, i primogeniti del bestiame, la decima parte del mio reddito e la prima lana che avevo tosato alle pecore.
AT greco
1,7
χρηστὸς κύριος τοῖς ὑπομένουσιν αὐτὸν ἐν ἡμέρᾳ θλίψεως καὶ γινώσκων τοὺς εὐλαβουμένους αὐτόν
Interconfessionale
1,7
Al mio arrivo a Gerusalemme, li consegnavo ai sacerdoti, i discendenti di Aronne, per offrirli sull’altare. Portavo anche la decima parte di grano, di vino e di olio, delle melagrane, dei fichi e degli altri frutti. Consegnavo tutto ai leviti che prestavano servizio a Gerusalemme. Per sei anni consecutivi vendevo un’altra decima parte dei miei averi e, ogni anno, spendevo il denaro ricavato a Gerusalemme.
AT greco
1,8
καὶ ἐν κατακλυσμῷ πορείας συντέλειαν ποιήσεται τοὺς ἐπεγειρομένους καὶ τοὺς ἐχθροὺς αὐτοῦ διώξεται σκότος
Interconfessionale
Una terza decima parte ancora la distribuivo agli orfani, alle vedove e ai pagani che si erano convertiti e abitavano in mezzo al popolo d’Israele. Portavo ad essi questa offerta ogni tre anni, e in quell’occasione la consumavo mangiando insieme a loro, come ha prescritto Mosè nella legge e come ci aveva raccomandato Dèbora, la madre di mio nonno Ananièl. Mio padre era morto e io ero rimasto orfano.
1,8 La pratica delle tre decime, ricordata ai versi 6 e 8, si ispira alla legislazione di Deuteronomio 14,22-29.
AT greco
1,9
τί λογίζεσθε ἐπὶ τὸν κύριον συντέλειαν αὐτὸς ποιήσεται οὐκ ἐκδικήσει δὶς ἐπὶ τὸ αὐτὸ ἐν θλίψει
AT greco
1,10
ὅτι ἕως θεμελίου αὐτῶν χερσωθήσεται καὶ ὡς σμῖλαξ περιπλεκομένη βρωθήσεται καὶ ὡς καλάμη ξηρασίας μεστή
Interconfessionale
Io invece mi guardai bene dal toccarli.
AT greco
1,14
καὶ ἐντελεῖται ὑπὲρ σοῦ κύριος οὐ σπαρήσεται ἐκ τοῦ ὀνόματός σου ἔτι ἐξ οἴκου θεοῦ σου ἐξολεθρεύσω τὰ γλυπτὰ καὶ χωνευτά θήσομαι ταφήν σου ὅτι ταχεῖς
Interconfessionale
Durante il suo regno io ero solito andare nella regione della Media, e là fare compere per conto del re. Così, in quella regione, depositai presso Gabaèl, il fratello di Gabri, trecentoquaranta chili d’argento contenuti in tanti sacchetti.