3 Regni
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 6
6,1
ἐν ἑνδεκάτῳ ἐνιαυτῷ ἐν μηνὶ Βααλ οὗτος ὁ μὴν ὁ ὄγδοος συνετελέσθη ὁ οἶκος εἰς πάντα λόγον αὐτοῦ καὶ εἰς πᾶσαν διάταξιν αὐτοῦ
Interconfessionale
Discendenti di Beniamino, abbandonate Gerusalemme per mettervi in salvo! Suonate la tromba nella città di Tekoa, date l’allarme a Bet-Cherem, perché dal nord si avvicina un disastro, una grande distruzione.
6,1 abbandonate Gerusalemme Lc 21,21. — Tekoa Am 1,1+. — dal nord Ger 1,14+. — disastro Ger 4,6+. 6,1 Beniamino è l’ultimo dei dodici figli di Giacobbe (vedi Genesi 35,18) e capostipite della tribù che ha il suo territorio immediatamente a nord di quella di Giuda. — Tekoa: località situata a sud di Gerusalemme; probabilmente anche Bet-Cherem doveva trovarsi a sud; si tratta perciò di due città che assai più di Gerusalemme sono rifugio dal pericolo che incombe. Nel testo ebraico vi è un gioco di parole tra il nome Tekoa e il verbo suonare.
AT greco
6,3
καὶ τὸ αιλαμ κατὰ πρόσωπον τοῦ ναοῦ εἴκοσι ἐν πήχει μῆκος αὐτοῦ εἰς τὸ πλάτος τοῦ οἴκου καὶ δέκα ἐν πήχει τὸ πλάτος αὐτοῦ κατὰ πρόσωπον τοῦ οἴκου καὶ ᾠκοδόμησεν τὸν οἶκον καὶ συνετέλεσεν αὐτόν
Interconfessionale
E diranno: «Dichiarate guerra a Gerusalemme! State pronti: a mezzogiorno sferreremo l’attacco!». Alla sera, quando si allungano le ombre, diranno: «Peccato, il giorno sta per finire!
AT greco
6,6
ἡ πλευρὰ ἡ ὑποκάτω πέντε πήχεων τὸ πλάτος αὐτῆς καὶ τὸ μέσον ἕξ καὶ ἡ τρίτη ἑπτὰ ἐν πήχει τὸ πλάτος αὐτῆς ὅτι διάστημα ἔδωκεν τῷ οἴκῳ κυκλόθεν ἔξωθεν τοῦ οἴκου ὅπως μὴ ἐπιλαμβάνωνται τῶν τοίχων τοῦ οἴκου
AT greco
6,7
καὶ ὁ οἶκος ἐν τῷ οἰκοδομεῖσθαι αὐτὸν λίθοις ἀκροτόμοις ἀργοῖς ᾠκοδομήθη καὶ σφῦρα καὶ πέλεκυς καὶ πᾶν σκεῦος σιδηροῦν οὐκ ἠκούσθη ἐν τῷ οἴκῳ ἐν τῷ οἰκοδομεῖσθαι αὐτόν
AT greco
6,8
καὶ ὁ πυλὼν τῆς πλευρᾶς τῆς ὑποκάτωθεν ὑπὸ τὴν ὠμίαν τοῦ οἴκου τὴν δεξιάν καὶ ἑλικτὴ ἀνάβασις εἰς τὸ μέσον καὶ ἐκ τῆς μέσης ἐπὶ τὰ τριώροφα
AT greco
6,10
καὶ ᾠκοδόμησεν τοὺς ἐνδέσμους δι’ ὅλου τοῦ οἴκου πέντε ἐν πήχει τὸ ὕψος αὐτοῦ καὶ συνέσχεν τὸν ἔνδεσμον ἐν ξύλοις κεδρίνοις
Interconfessionale
Allora io dissi: «A chi mi rivolgerò, con la speranza di essere ascoltato? Tutti sono diventati sordi e rifiutano di prestare attenzione. Anzi, deridono la parola del Signore e non ne vogliono sapere.
Interconfessionale
Anch’io come te, o Signore, sono adirato contro di loro. Non posso più frenarmi». Il Signore rispose: «Sfoga l’ira per le strade, sui bambini e sui giovani. Saranno portati via uomini e donne, anche se vecchi e cadenti.
Interconfessionale
Le case, i campi e le loro mogli passeranno ad altri quando stenderò la mia mano contro gli abitanti di questa regione per punirli.
AT greco
6,15
καὶ ᾠκοδόμησεν τοὺς τοίχους τοῦ οἴκου διὰ ξύλων κεδρίνων ἀπὸ τοῦ ἐδάφους τοῦ οἴκου καὶ ἕως τῶν δοκῶν καὶ ἕως τῶν τοίχων ἐκοιλοστάθμησεν συνεχόμενα ξύλοις ἔσωθεν καὶ περιέσχεν τὸ ἔσω τοῦ οἴκου ἐν πλευραῖς πευκίναις
Interconfessionale
Dovrebbero vergognarsi per queste malvagità disgustose, ma non si vergognano affatto, non arrossiscono. Perciò cadranno come sono caduti altri, saranno abbattuti quando io li punirò. Io, il Signore, ho stabilito così».
AT greco
6,16
καὶ ᾠκοδόμησεν τοὺς εἴκοσι πήχεις ἀπ’ ἄκρου τοῦ οἴκου τὸ πλευρὸν τὸ ἓν ἀπὸ τοῦ ἐδάφους ἕως τῶν δοκῶν καὶ ἐποίησεν ἐκ τοῦ δαβιρ εἰς τὸ ἅγιον τῶν ἁγίων
Interconfessionale
Così dice il Signore al suo popolo: «Fermatevi per strada e guardatevi attorno, imparate come ci si comportava nel passato. Camminate sulla strada giusta e vivrete in pace. Ma voi rispondete: “Non vogliamo seguire quella strada”.
6,16 Fermatevi… e guardatevi attorno Lc 14,28. — come si comportavano nel passato Ger 18,15; Sal 139,24; Sir 8,9; 39,1. — vivrete in pace Mt 11,29. — rifiuto Ger 2,31. 6,16 imparate come ci si comportava nel passato: cioè quando il popolo si lasciava guidare dalla parola di Dio (vedi Giosuè 24,31; Giudici 2,7).
Interconfessionale
Ho anche messo sentinelle presso di voi per darvi in tempo l’allarme, ma voi avete risposto: “Non vogliamo sentire”.
6,17 sentinelle presso di voi Ez 3,17-21; 33,1-9; cfr. Nm 23,3; Is 21,6-12; Ab 2,1. — per darvi l’allarme Ger 4,5+.
AT greco
6,20
εἴκοσι πήχεις μῆκος καὶ εἴκοσι πήχεις πλάτος καὶ εἴκοσι πήχεις τὸ ὕψος αὐτοῦ καὶ περιέσχεν αὐτὸν χρυσίῳ συγκεκλεισμένῳ καὶ ἐποίησεν θυσιαστήριον
Interconfessionale
Che me ne faccio dell’incenso importato dalla regione di Saba, o delle spezie aromatiche fatte arrivare da lontano? I tuoi sacrifici non mi fanno piacere e le tue offerte non mi sono gradite.
6,20 non mi fanno piacere Ger 7,21; 14,12; Is 1,11-17; Os 9,4; Am 5,21-24; Eb 10,5-6. 6,20 Saba: vedi nota a 1 Re 10,1.
Interconfessionale
Dice il Signore: «Attenzione! Un popolo sta arrivando dal nord, una grande nazione si mette in marcia dagli estremi confini della terra.
AT greco
6,24
καὶ πέντε πήχεων πτερύγιον τοῦ χερουβ τοῦ ἑνός καὶ πέντε πήχεων πτερύγιον αὐτοῦ τὸ δεύτερον ἐν πήχει δέκα ἀπὸ μέρους πτερυγίου αὐτοῦ εἰς μέρος πτερυγίου αὐτοῦ
Interconfessionale
«Abbiamo udito la loro fama e ci sono cadute le braccia — dicono gli abitanti di Gerusalemme, — siamo spossati dal dolore e dall’angoscia, come una donna durante il parto.
Interconfessionale
Non possiamo più uscire nei campi, né camminare per le strade. Ci sono nemici armati che spargono il terrore da ogni parte».
Interconfessionale
Dice il Signore: «Vestiti a lutto, rotolati nella polvere, figlia del mio popolo! Piangi lacrime amare, lamentati come se fosse morto un figlio unico, perché su di te piomberà all’improvviso l’esercito distruttore.
AT greco
6,27
καὶ ἀμφότερα τὰ χερουβιν ἐν μέσῳ τοῦ οἴκου τοῦ ἐσωτάτου καὶ διεπέτασεν τὰς πτέρυγας αὐτῶν καὶ ἥπτετο πτέρυξ μία τοῦ τοίχου καὶ πτέρυξ ἥπτετο τοῦ τοίχου τοῦ δευτέρου καὶ αἱ πτέρυγες αὐτῶν αἱ ἐν μέσῳ τοῦ οἴκου ἥπτοντο πτέρυξ πτέρυγος
Interconfessionale
«Geremia, voglio che tu sia come un esperto di metalli in mezzo al mio popolo: provalo e vedrai come si comporta.
Interconfessionale
Sono tutti ribelli ostinati, duri come il bronzo e il ferro. Sono completamente corrotti e per di più spargono calunnie.
AT greco
6,29
καὶ πάντας τοὺς τοίχους τοῦ οἴκου κύκλῳ ἐγκολαπτὰ ἔγραψεν γραφίδι χερουβιν καὶ φοίνικες τῷ ἐσωτέρῳ καὶ τῷ ἐξωτέρῳ