2 Re (2 Samuele)
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco
23,3
λέγει ὁ θεὸς Ισραηλ ἐμοὶ ἐλάλησεν φύλαξ Ισραηλ παραβολὴν εἰπόν ἐν ἀνθρώπῳ πῶς κραταιώσητε φόβον θεοῦ
CEI 2008
23,3
Il re, in piedi presso la colonna, concluse l'alleanza davanti al Signore, per seguire il Signore e osservare i suoi comandi, le istruzioni e le leggi con tutto il cuore e con tutta l'anima, per attuare le parole dell'alleanza scritte in quel libro. Tutto il popolo aderì all'alleanza.
AT greco
23,4
καὶ ἐν θεῷ φωτὶ πρωίας ἀνατείλαι ἥλιος τὸ πρωὶ οὐ παρῆλθεν ἐκ φέγγους καὶ ὡς ἐξ ὑετοῦ χλόης ἀπὸ γῆς
CEI 2008
23,4
Il re comandò al sommo sacerdote Chelkia, ai sacerdoti del secondo ordine e ai custodi della soglia di portare fuori dal tempio del Signore tutti gli oggetti fatti in onore di Baal, di Asera e di tutto l'esercito del cielo; li bruciò fuori di Gerusalemme, nei campi del Cedron, e ne portò la cenere a Betel.
AT greco
23,5
οὐ γὰρ οὕτως ὁ οἶκός μου μετὰ ἰσχυροῦ διαθήκην γὰρ αἰώνιον ἔθετό μοι ἑτοίμην ἐν παντὶ καιρῷ πεφυλαγμένην ὅτι πᾶσα σωτηρία μου καὶ πᾶν θέλημα ὅτι οὐ μὴ βλαστήσῃ ὁ παράνομος
AT greco
23,8
ταῦτα τὰ ὀνόματα τῶν δυνατῶν Δαυιδ Ιεβοσθε ὁ Χαναναῖος ἄρχων τοῦ τρίτου ἐστίν Αδινων ὁ Ασωναῖος οὗτος ἐσπάσατο τὴν ῥομφαίαν αὐτοῦ ἐπὶ ὀκτακοσίους τραυματίας εἰς ἅπαξ
CEI 2008
Fece venire tutti i sacerdoti dalle città di Giuda, rese impure le alture, dove i sacerdoti offrivano incenso, da Gheba a Bersabea; demolì l'altura dei satiri, che era all'ingresso della porta di Giosuè, governatore della città, a sinistra di chi entra per la porta della città.
23,8 Giosia fece venire sacerdoti da tutto il territorio di Giuda, contrassegnato da Gheba e Bersabea, cioè dai confini nord e sud del regno.
L’altura dei satiri: luogo sacro pagano proibito dalla legge (Lv 17,7).
L’altura dei satiri: luogo sacro pagano proibito dalla legge (Lv 17,7).
AT greco
23,9
καὶ μετ’ αὐτὸν Ελεαζαρ υἱὸς πατραδέλφου αὐτοῦ υἱὸς Σουσίτου ἐν τοῖς τρισὶν δυνατοῖς οὗτος ἦν μετὰ Δαυιδ ἐν Σερραν καὶ ἐν τῷ ὀνειδίσαι αὐτὸν ἐν τοῖς ἀλλοφύλοις συνήχθησαν ἐκεῖ εἰς πόλεμον καὶ ἀνέβησαν ἀνὴρ Ισραηλ
AT greco
23,10
αὐτὸς ἀνέστη καὶ ἐπάταξεν ἐν τοῖς ἀλλοφύλοις ἕως οὗ ἐκοπίασεν ἡ χεὶρ αὐτοῦ καὶ προσεκολλήθη ἡ χεὶρ αὐτοῦ πρὸς τὴν μάχαιραν καὶ ἐποίησεν κύριος σωτηρίαν μεγάλην ἐν τῇ ἡμέρᾳ ἐκείνῃ καὶ ὁ λαὸς ἐκάθητο ὀπίσω αὐτοῦ πλὴν ἐκδιδύσκειν
CEI 2008
Giosia rese impuro il Tofet, che si trovava nella valle di Ben-Innòm, perché nessuno vi facesse passare il proprio figlio o la propria figlia per il fuoco in onore di Moloc.
AT greco
23,11
καὶ μετ’ αὐτὸν Σαμαια υἱὸς Ασα ὁ Αρουχαῖος καὶ συνήχθησαν οἱ ἀλλόφυλοι εἰς Θηρία καὶ ἦν ἐκεῖ μερὶς τοῦ ἀγροῦ πλήρης φακοῦ καὶ ὁ λαὸς ἔφυγεν ἐκ προσώπου ἀλλοφύλων
AT greco
23,12
καὶ ἐστηλώθη ἐν μέσῳ τῆς μερίδος καὶ ἐξείλατο αὐτὴν καὶ ἐπάταξεν τοὺς ἀλλοφύλους καὶ ἐποίησεν κύριος σωτηρίαν μεγάλην
AT greco
23,13
καὶ κατέβησαν τρεῖς ἀπὸ τῶν τριάκοντα καὶ ἦλθον εἰς Κασων πρὸς Δαυιδ εἰς τὸ σπήλαιον Οδολλαμ καὶ τάγμα τῶν ἀλλοφύλων παρενέβαλον ἐν τῇ κοιλάδι Ραφαϊμ
AT greco
23,15
καὶ ἐπεθύμησεν Δαυιδ καὶ εἶπεν τίς ποτιεῖ με ὕδωρ ἐκ τοῦ λάκκου τοῦ ἐν Βαιθλεεμ τοῦ ἐν τῇ πύλῃ τὸ δὲ σύστημα τῶν ἀλλοφύλων τότε ἐν Βαιθλεεμ
AT greco
23,16
καὶ διέρρηξαν οἱ τρεῖς δυνατοὶ ἐν τῇ παρεμβολῇ τῶν ἀλλοφύλων καὶ ὑδρεύσαντο ὕδωρ ἐκ τοῦ λάκκου τοῦ ἐν Βαιθλεεμ τοῦ ἐν τῇ πύλῃ καὶ ἔλαβαν καὶ παρεγένοντο πρὸς Δαυιδ καὶ οὐκ ἠθέλησεν πιεῖν αὐτὸ καὶ ἔσπεισεν αὐτὸ τῷ κυρίῳ
CEI 2008
23,16
Giosia si voltò e vide i sepolcri che erano là sul monte; egli mandò a prendere le ossa dai sepolcri e le bruciò sull'altare, rendendolo impuro, secondo la parola del Signore, che aveva proclamato l'uomo di Dio quando Geroboamo, durante la festa, stava presso l'altare. Quindi si voltò; alzato lo sguardo verso il sepolcro dell'uomo di Dio che aveva proclamato queste cose,
AT greco
23,17
καὶ εἶπεν ἵλεώς μοι κύριε τοῦ ποιῆσαι τοῦτο εἰ αἷμα τῶν ἀνδρῶν τῶν πορευθέντων ἐν ταῖς ψυχαῖς αὐτῶν πίομαι καὶ οὐκ ἠθέλησεν πιεῖν αὐτό ταῦτα ἐποίησαν οἱ τρεῖς δυνατοί
AT greco
23,18
καὶ Αβεσσα ἀδελφὸς Ιωαβ υἱὸς Σαρουιας αὐτὸς ἄρχων ἐν τοῖς τρισίν καὶ αὐτὸς ἐξήγειρεν τὸ δόρυ αὐτοῦ ἐπὶ τριακοσίους τραυματίας καὶ αὐτῷ ὄνομα ἐν τοῖς τρισίν
AT greco
23,19
ἐκ τῶν τριῶν ἐκείνων ἔνδοξος καὶ ἐγένετο αὐτοῖς εἰς ἄρχοντα καὶ ἕως τῶν τριῶν οὐκ ἦλθεν
AT greco
23,20
καὶ Βαναιας υἱὸς Ιωδαε ἀνὴρ αὐτὸς πολλοστὸς ἔργοις ἀπὸ Καβεσεηλ καὶ αὐτὸς ἐπάταξεν τοὺς δύο υἱοὺς Αριηλ τοῦ Μωαβ καὶ αὐτὸς κατέβη καὶ ἐπάταξε τὸν λέοντα ἐν μέσῳ τοῦ λάκκου ἐν τῇ ἡμέρᾳ τῆς χιόνος
AT greco
23,21
αὐτὸς ἐπάταξεν τὸν ἄνδρα τὸν Αἰγύπτιον ἄνδρα ὁρατόν ἐν δὲ τῇ χειρὶ τοῦ Αἰγυπτίου δόρυ ὡς ξύλον διαβάθρας καὶ κατέβη πρὸς αὐτὸν ἐν ῥάβδῳ καὶ ἥρπασεν τὸ δόρυ ἐκ τῆς χειρὸς τοῦ Αἰγυπτίου καὶ ἀπέκτεινεν αὐτὸν ἐν τῷ δόρατι αὐτοῦ
CEI 2008
Il re ordinò a tutto il popolo: "Celebrate la Pasqua in onore del Signore, vostro Dio, come è scritto nel libro di questa alleanza".
23,21 Celebrate la Pasqua in onore del Signore: secondo il rito prescritto in Dt 16,1-8; in quanto celebrata nel tempio di Gerusalemme, e non più in ogni città e in ogni casa (Es 12,21-23), tale Pasqua divenne un grandioso pellegrinaggio nazionale: una Pasqua simile a questa non era mai stata celebrata (v. 22).
AT greco
23,24
καὶ ταῦτα τὰ ὀνόματα τῶν δυνατῶν Δαυιδ βασιλέως Ασαηλ ἀδελφὸς Ιωαβ οὗτος ἐν τοῖς τριάκοντα Ελεαναν υἱὸς Δουδι πατραδέλφου αὐτοῦ ἐν Βαιθλεεμ
CEI 2008
Nei suoi giorni, il faraone Necao, re d'Egitto, marciò per raggiungere il re d'Assiria sul fiume Eufrate. Il re Giosia gli andò incontro, ma Necao lo uccise presso Meghiddo appena lo vide.
CEI 2008
Quando divenne re, Ioacàz aveva ventitré anni; regnò tre mesi a Gerusalemme. Sua madre era di Libna e si chiamava Camutàl, figlia di Geremia.
23,31-33 Ioacàz, re di Giuda
23,31 Ioacàz: chiamato anche Sallum (Ger 22,11), fu re per soli tre mesi durante l’anno 609.
23,31 Ioacàz: chiamato anche Sallum (Ger 22,11), fu re per soli tre mesi durante l’anno 609.
CEI 2008
Il faraone Necao nominò re Eliakìm, figlio di Giosia, al posto di Giosia, suo padre, cambiandogli il nome in Ioiakìm. Quindi prese Ioacàz. Questi andò in Egitto, ove morì.
CEI 2008
23,35
Ioiakìm consegnò l'argento e l'oro al faraone, in quanto aveva tassato la terra per consegnare il denaro secondo la disposizione del faraone. Con una tassa individuale, proporzionata ai beni, egli riscosse l'argento e l'oro dal popolo della terra per consegnarlo al faraone Necao.