2 Regni
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco 18
18,1
καὶ ἐπεσκέψατο Δαυιδ τὸν λαὸν τὸν μετ’ αὐτοῦ καὶ κατέστησεν ἐπ’ αὐτῶν χιλιάρχους καὶ ἑκατοντάρχους
CEI 2008
Nell'anno terzo di Osea, figlio di Ela, re d'Israele, divenne re Ezechia, figlio di Acaz, re di Giuda.
18,1 GIUDA FINO ALLA CADUTA DI GERUSALEMME (18,1-25,30)
18,1-12 Ezechia, re di Giuda
18,1 Ezechia: regna dal 716 al 687 circa. Dal punto di vista religioso è fra i pochi re che il Deuteronomista loda in modo incondizionato (vv. 5-6); da un punto di vista politico, invece, porta il regno alla quasi totale rovina, con un territorio che si riduce appena a Gerusalemme e ai suoi dintorni.
18,1-12 Ezechia, re di Giuda
18,1 Ezechia: regna dal 716 al 687 circa. Dal punto di vista religioso è fra i pochi re che il Deuteronomista loda in modo incondizionato (vv. 5-6); da un punto di vista politico, invece, porta il regno alla quasi totale rovina, con un territorio che si riduce appena a Gerusalemme e ai suoi dintorni.
AT greco
18,2
καὶ ἀπέστειλεν Δαυιδ τὸν λαόν τὸ τρίτον ἐν χειρὶ Ιωαβ καὶ τὸ τρίτον ἐν χειρὶ Αβεσσα υἱοῦ Σαρουιας ἀδελφοῦ Ιωαβ καὶ τὸ τρίτον ἐν χειρὶ Εθθι τοῦ Γεθθαίου καὶ εἶπεν Δαυιδ πρὸς τὸν λαόν ἐξελθὼν ἐξελεύσομαι καί γε ἐγὼ μεθ’ ὑμῶν
AT greco
18,3
καὶ εἶπαν οὐκ ἐξελεύσῃ ὅτι ἐὰν φυγῇ φύγωμεν οὐ θήσουσιν ἐφ’ ἡμᾶς καρδίαν καὶ ἐὰν ἀποθάνωμεν τὸ ἥμισυ ἡμῶν οὐ θήσουσιν ἐφ’ ἡμᾶς καρδίαν ὅτι σὺ ὡς ἡμεῖς δέκα χιλιάδες καὶ νῦν ἀγαθὸν ὅτι ἔσῃ ἡμῖν ἐν τῇ πόλει βοήθεια τοῦ βοηθεῖν
AT greco
18,4
καὶ εἶπεν πρὸς αὐτοὺς ὁ βασιλεύς ὃ ἐὰν ἀρέσῃ ἐν ὀφθαλμοῖς ὑμῶν ποιήσω καὶ ἔστη ὁ βασιλεὺς ἀνὰ χεῖρα τῆς πύλης καὶ πᾶς ὁ λαὸς ἐξεπορεύετο εἰς ἑκατοντάδας καὶ εἰς χιλιάδας
CEI 2008
Egli eliminò le alture e frantumò le stele, tagliò il palo sacro e fece a pezzi il serpente di bronzo, che aveva fatto Mosè; difatti fino a quel tempo gli Israeliti gli bruciavano incenso e lo chiamavano Necustàn.
18,4 La riforma religiosa di Ezechia, per il Deuteronomista, è completa: il re elimina il culto sulle alture, cosa che nessuno dei suoi predecessori aveva realizzato; elimina le stele e il palo sacro (Dt 7,5; 12,3); frantuma il serpente di bronzo forgiato da Mosè (Nm 21,6-9), diventato poi oggetto di culto idolatrico.
AT greco
18,5
καὶ ἐνετείλατο ὁ βασιλεὺς τῷ Ιωαβ καὶ τῷ Αβεσσα καὶ τῷ Εθθι λέγων φείσασθέ μοι τοῦ παιδαρίου τοῦ Αβεσσαλωμ καὶ πᾶς ὁ λαὸς ἤκουσεν ἐντελλομένου τοῦ βασιλέως πᾶσιν τοῖς ἄρχουσιν ὑπὲρ Αβεσσαλωμ
AT greco
18,7
καὶ ἔπταισεν ἐκεῖ ὁ λαὸς Ισραηλ ἐνώπιον τῶν παίδων Δαυιδ καὶ ἐγένετο ἡ θραῦσις μεγάλη ἐν τῇ ἡμέρᾳ ἐκείνῃ εἴκοσι χιλιάδες ἀνδρῶν
CEI 2008
Il Signore fu con lui ed egli riusciva in tutto quello che intraprendeva. Egli si ribellò al re d'Assiria e non lo servì.
18,7 Egli si ribellò al re d’Assiria e non lo servì: forse l’anno 711, in occasione della rivolta di Asdod (Is 20,1); o ancora meglio verso la fine del regno di Sargon (705) o all’inizio di quello di Sennàcherib (704-681).
AT greco
18,8
καὶ ἐγένετο ἐκεῖ ὁ πόλεμος διεσπαρμένος ἐπὶ πρόσωπον πάσης τῆς γῆς καὶ ἐπλεόνασεν ὁ δρυμὸς τοῦ καταφαγεῖν ἐκ τοῦ λαοῦ ὑπὲρ οὓς κατέφαγεν ἐν τῷ λαῷ ἡ μάχαιρα ἐν τῇ ἡμέρᾳ ἐκείνῃ
AT greco
18,9
καὶ συνήντησεν Αβεσσαλωμ ἐνώπιον τῶν παίδων Δαυιδ καὶ Αβεσσαλωμ ἐπιβεβηκὼς ἐπὶ τοῦ ἡμιόνου αὐτοῦ καὶ εἰσῆλθεν ὁ ἡμίονος ὑπὸ τὸ δάσος τῆς δρυὸς τῆς μεγάλης καὶ ἐκρεμάσθη ἡ κεφαλὴ αὐτοῦ ἐν τῇ δρυί καὶ ἐκρεμάσθη ἀνὰ μέσον τοῦ οὐρανοῦ καὶ ἀνὰ μέσον τῆς γῆς καὶ ὁ ἡμίονος ὑποκάτω αὐτοῦ παρῆλθεν
AT greco
18,11
καὶ εἶπεν Ιωαβ τῷ ἀνδρὶ τῷ ἀπαγγέλλοντι καὶ ἰδοὺ ἑόρακας τί ὅτι οὐκ ἐπάταξας αὐτὸν εἰς τὴν γῆν καὶ ἐγὼ ἂν δεδώκειν σοι δέκα ἀργυρίου καὶ παραζώνην μίαν
AT greco
18,12
εἶπεν δὲ ὁ ἀνὴρ πρὸς Ιωαβ καὶ ἐγώ εἰμι ἵστημι ἐπὶ τὰς χεῖράς μου χιλίους σίκλους ἀργυρίου οὐ μὴ ἐπιβάλω χεῖρά μου ἐπὶ τὸν υἱὸν τοῦ βασιλέως ὅτι ἐν τοῖς ὠσὶν ἡμῶν ἐνετείλατο ὁ βασιλεὺς σοὶ καὶ Αβεσσα καὶ τῷ Εθθι λέγων φυλάξατέ μοι τὸ παιδάριον τὸν Αβεσσαλωμ
AT greco
18,13
μὴ ποιῆσαι ἐν τῇ ψυχῇ αὐτοῦ ἄδικον καὶ πᾶς ὁ λόγος οὐ λήσεται ἀπὸ τοῦ βασιλέως καὶ σὺ στήσῃ ἐξ ἐναντίας
CEI 2008
Nell'anno quattordicesimo del re Ezechia, Sennàcherib, re d'Assiria, salì contro tutte le città fortificate di Giuda e le prese.
18,13-16 L’invasione di Sennàcherib
18,13-16 Quanto viene detto qui sull’invasione di Sennàcherib nel 701 è narrato anche nei documenti assiri, i quali però non contengono nulla di quanto viene detto nel seguito del testo biblico (18,17-19,37). Tutto il racconto (2Re 18,13.17-19,37) è riportato anche in Is 36-37.
18,13-16 Quanto viene detto qui sull’invasione di Sennàcherib nel 701 è narrato anche nei documenti assiri, i quali però non contengono nulla di quanto viene detto nel seguito del testo biblico (18,17-19,37). Tutto il racconto (2Re 18,13.17-19,37) è riportato anche in Is 36-37.
AT greco
18,14
καὶ εἶπεν Ιωαβ τοῦτο ἐγὼ ἄρξομαι οὐχ οὕτως μενῶ ἐνώπιόν σου καὶ ἔλαβεν Ιωαβ τρία βέλη ἐν τῇ χειρὶ αὐτοῦ καὶ ἐνέπηξεν αὐτὰ ἐν τῇ καρδίᾳ Αβεσσαλωμ ἔτι αὐτοῦ ζῶντος ἐν τῇ καρδίᾳ τῆς δρυὸς
AT greco
18,16
καὶ ἐσάλπισεν Ιωαβ ἐν κερατίνῃ καὶ ἀπέστρεψεν ὁ λαὸς τοῦ μὴ διώκειν ὀπίσω Ισραηλ ὅτι ἐφείδετο Ιωαβ τοῦ λαοῦ
AT greco
18,17
καὶ ἔλαβεν τὸν Αβεσσαλωμ καὶ ἔρριψεν αὐτὸν εἰς χάσμα μέγα ἐν τῷ δρυμῷ εἰς τὸν βόθυνον τὸν μέγαν καὶ ἐστήλωσεν ἐπ’ αὐτὸν σωρὸν λίθων μέγαν σφόδρα καὶ πᾶς Ισραηλ ἔφυγεν ἀνὴρ εἰς τὸ σκήνωμα αὐτοῦ
CEI 2008
Il re d'Assiria mandò da Lachis a Gerusalemme, dal re Ezechia, il tartan, il grande eunuco e il gran coppiere con una schiera numerosa. Costoro salirono e giunsero a Gerusalemme; salirono, arrivarono e si fermarono presso il canale della piscina superiore, che è nella via del campo del lavandaio.
18,17 18,17-19,9a Minaccia di Sennàcherib contro Gerusalemme
18,17-19,37 Sul piano narrativo abbiamo due narrazioni parallele: 18,17-19,9a e 19,9b-37. Non è chiaro se il testo voglia dire che Sennàcherib ha invaso due volte il territorio di Giuda, nel 701 e verso il 690, oppure se abbia compiuto la sola invasione del 701.
18,17-19,37 Sul piano narrativo abbiamo due narrazioni parallele: 18,17-19,9a e 19,9b-37. Non è chiaro se il testo voglia dire che Sennàcherib ha invaso due volte il territorio di Giuda, nel 701 e verso il 690, oppure se abbia compiuto la sola invasione del 701.
AT greco
18,18
καὶ Αβεσσαλωμ ἔτι ζῶν καὶ ἔστησεν ἑαυτῷ τὴν στήλην ἐν ᾗ ἐλήμφθη καὶ ἐστήλωσεν αὐτὴν λαβεῖν τὴν στήλην τὴν ἐν τῇ κοιλάδι τοῦ βασιλέως ὅτι εἶπεν οὐκ ἔστιν αὐτῷ υἱὸς ἕνεκεν τοῦ ἀναμνῆσαι τὸ ὄνομα αὐτοῦ καὶ ἐκάλεσεν τὴν στήλην Χεὶρ Αβεσσαλωμ ἕως τῆς ἡμέρας ταύτης
AT greco
18,20
καὶ εἶπεν αὐτῷ Ιωαβ οὐκ ἀνὴρ εὐαγγελίας σὺ ἐν τῇ ἡμέρᾳ ταύτῃ καὶ εὐαγγελιῇ ἐν ἡμέρᾳ ἄλλῃ ἐν δὲ τῇ ἡμέρᾳ ταύτῃ οὐκ εὐαγγελιῇ οὗ εἵνεκεν ὁ υἱὸς τοῦ βασιλέως ἀπέθανεν
AT greco
18,21
καὶ εἶπεν Ιωαβ τῷ Χουσι βαδίσας ἀνάγγειλον τῷ βασιλεῖ ὅσα εἶδες καὶ προσεκύνησεν Χουσι τῷ Ιωαβ καὶ ἐξῆλθεν
AT greco
18,22
καὶ προσέθετο ἔτι Αχιμαας υἱὸς Σαδωκ καὶ εἶπεν πρὸς Ιωαβ καὶ ἔστω ὅτι δράμω καί γε ἐγὼ ὀπίσω τοῦ Χουσι καὶ εἶπεν Ιωαβ ἵνα τί τοῦτο τρέχεις υἱέ μου δεῦρο οὐκ ἔστιν σοι εὐαγγελία εἰς ὠφέλειαν πορευομένῳ
AT greco
18,24
καὶ Δαυιδ ἐκάθητο ἀνὰ μέσον τῶν δύο πυλῶν καὶ ἐπορεύθη ὁ σκοπὸς εἰς τὸ δῶμα τῆς πύλης πρὸς τὸ τεῖχος καὶ ἐπῆρεν τοὺς ὀφθαλμοὺς αὐτοῦ καὶ εἶδεν καὶ ἰδοὺ ἀνὴρ τρέχων μόνος ἐνώπιον αὐτοῦ
AT greco
18,25
καὶ ἀνεβόησεν ὁ σκοπὸς καὶ ἀπήγγειλεν τῷ βασιλεῖ καὶ εἶπεν ὁ βασιλεύς εἰ μόνος ἐστίν εὐαγγελία ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ καὶ ἐπορεύετο πορευόμενος καὶ ἐγγίζων
AT greco
18,26
καὶ εἶδεν ὁ σκοπὸς ἄνδρα ἕτερον τρέχοντα καὶ ἐβόησεν ὁ σκοπὸς πρὸς τῇ πύλῃ καὶ εἶπεν ἰδοὺ ἀνὴρ ἕτερος τρέχων μόνος καὶ εἶπεν ὁ βασιλεύς καί γε οὗτος εὐαγγελιζόμενος
CEI 2008
Eliakìm, figlio di Chelkia, Sebna e Iòach risposero al gran coppiere: "Per favore, parla ai tuoi servi in aramaico, perché noi lo comprendiamo; ma non parlarci in giudaico: il popolo che è sulle mura ha orecchi per sentire".
AT greco
18,27
καὶ εἶπεν ὁ σκοπός ἐγὼ ὁρῶ τὸν δρόμον τοῦ πρώτου ὡς δρόμον Αχιμαας υἱοῦ Σαδωκ καὶ εἶπεν ὁ βασιλεύς ἀνὴρ ἀγαθὸς οὗτος καί γε εἰς εὐαγγελίαν ἀγαθὴν ἐλεύσεται
AT greco
18,28
καὶ ἐβόησεν Αχιμαας καὶ εἶπεν πρὸς τὸν βασιλέα εἰρήνη καὶ προσεκύνησεν τῷ βασιλεῖ ἐπὶ πρόσωπον αὐτοῦ ἐπὶ τὴν γῆν καὶ εἶπεν εὐλογητὸς κύριος ὁ θεός σου ὃς ἀπέκλεισεν τοὺς ἄνδρας τοὺς μισοῦντας τὴν χεῖρα αὐτῶν ἐν τῷ κυρίῳ μου τῷ βασιλεῖ
AT greco
18,29
καὶ εἶπεν ὁ βασιλεύς εἰρήνη τῷ παιδαρίῳ τῷ Αβεσσαλωμ καὶ εἶπεν Αχιμαας εἶδον τὸ πλῆθος τὸ μέγα τοῦ ἀποστεῖλαι τὸν δοῦλον τοῦ βασιλέως Ιωαβ καὶ τὸν δοῦλόν σου καὶ οὐκ ἔγνων τί ἐκεῖ
AT greco
18,31
καὶ ἰδοὺ ὁ Χουσι παρεγένετο καὶ εἶπεν τῷ βασιλεῖ εὐαγγελισθήτω ὁ κύριός μου ὁ βασιλεύς ὅτι ἔκρινέν σοι κύριος σήμερον ἐκ χειρὸς πάντων τῶν ἐπεγειρομένων ἐπὶ σέ
AT greco
18,32
καὶ εἶπεν ὁ βασιλεὺς πρὸς τὸν Χουσι εἰ εἰρήνη τῷ παιδαρίῳ τῷ Αβεσσαλωμ καὶ εἶπεν ὁ Χουσι γένοιντο ὡς τὸ παιδάριον οἱ ἐχθροὶ τοῦ κυρίου μου τοῦ βασιλέως καὶ πάντες ὅσοι ἐπανέστησαν ἐπ’ αὐτὸν εἰς κακά