Tobia BA (Codice Vaticano e Alessandrino)
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
CEI 2008
In quel periodo Antioco ritornò con disonore dalle regioni della Persia.
9,1 -10,8 Morte di Antioco Epìfane
-10,8 Nella lunga narrazione, che presenta particolari divergenti sia dal breve riferimento di 2Mac 1,13-16, sia dal racconto di 1Mac 6,1-17, l’autore non appare interessato all’aspetto cronologico e all’esattezza storica, ma piuttosto al significato teologico. Antioco è superbo, empio, omicida e bestemmiatore; la piaga inguaribile ed invisibile che gli è stata inflitta è espressione della presenza e della giustizia del Dio di Israele.
-10,8 Nella lunga narrazione, che presenta particolari divergenti sia dal breve riferimento di 2Mac 1,13-16, sia dal racconto di 1Mac 6,1-17, l’autore non appare interessato all’aspetto cronologico e all’esattezza storica, ma piuttosto al significato teologico. Antioco è superbo, empio, omicida e bestemmiatore; la piaga inguaribile ed invisibile che gli è stata inflitta è espressione della presenza e della giustizia del Dio di Israele.
AT greco
9,2
Αζαρια ἄδελφε λαβὲ μετὰ σεαυτοῦ παῖδα καὶ δύο καμήλους καὶ πορεύθητι ἐν Ῥάγοις τῆς Μηδίας παρὰ Γαβαηλ καὶ κόμισαί μοι τὸ ἀργύριον καὶ αὐτὸν ἄγε εἰς τὸν γάμον
CEI 2008
9,2
Infatti egli era giunto nella città chiamata Persèpoli e si era accinto a depredare il tempio e a impadronirsi della città; ma i cittadini, ricorsi in massa all'aiuto delle armi, lo respinsero e accadde così che Antioco, messo in fuga dagli abitanti, dovette ritirarsi vergognosamente.
CEI 2008
9,4
Mosso da gran furore, pensava di sfogarsi sui Giudei anche per lo smacco inflittogli da coloro che lo avevano messo in fuga. Perciò diede ordine al cocchiere di compiere il viaggio spingendo i cavalli senza sosta; ma incombeva ormai su di lui il giudizio del Cielo. Così diceva nella sua superbia: "Farò di Gerusalemme un cimitero di Giudei, appena vi sarò giunto".
AT greco
9,5
καὶ ἐπορεύθη Ραφαηλ καὶ ηὐλίσθη παρὰ Γαβαήλῳ καὶ ἔδωκεν αὐτῷ τὸ χειρόγραφον ὃς δὲ προήνεγκεν τὰ θυλάκια ἐν ταῖς σφραγῖσιν καὶ ἔδωκεν αὐτῷ