Tobia BA (Codice Vaticano e Alessandrino)
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco 12
12,1
καὶ ἐκάλεσεν Τωβιτ Τωβιαν τὸν υἱὸν αὐτοῦ καὶ εἶπεν αὐτῷ ὅρα τέκνον μισθὸν τῷ ἀνθρώπῳ τῷ συνελθόντι σοι καὶ προσθεῖναι αὐτῷ δεῖ
CEI 2008
Conclusi questi accordi, Lisia ritornò presso il re; i Giudei invece si diedero a coltivare la terra.
AT greco
12,3
ὅτι με ἀγείοχέν σοι ὑγιῆ καὶ τὴν γυναῖκά μου ἐθεράπευσεν καὶ τὸ ἀργύριόν μου ἤνεγκεν καὶ σὲ ὁμοίως ἐθεράπευσεν
AT greco
12,6
τότε καλέσας τοὺς δύο κρυπτῶς εἶπεν αὐτοῖς εὐλογεῖτε τὸν θεὸν καὶ αὐτῷ ἐξομολογεῖσθε μεγαλωσύνην δίδοτε αὐτῷ καὶ ἐξομολογεῖσθε ἐνώπιον πάντων τῶν ζώντων περὶ ὧν ἐποίησεν μεθ’ ὑμῶν ἀγαθὸν τὸ εὐλογεῖν τὸν θεὸν καὶ ὑψοῦν τὸ ὄνομα αὐτοῦ τοὺς λόγους τῶν ἔργων τοῦ θεοῦ ἐντίμως ὑποδεικνύοντες καὶ μὴ ὀκνεῖτε ἐξομολογεῖσθαι αὐτῷ
AT greco
12,8
ἀγαθὸν προσευχὴ μετὰ νηστείας καὶ ἐλεημοσύνης καὶ δικαιοσύνης ἀγαθὸν τὸ ὀλίγον μετὰ δικαιοσύνης ἢ πολὺ μετὰ ἀδικίας καλὸν ποιῆσαι ἐλεημοσύνην ἢ θησαυρίσαι χρυσίον
CEI 2008
Avendo poi appreso che anche i cittadini di Iàmnia volevano usare lo stesso sistema con i Giudei che abitavano con loro,
12,8 Iàmnia: città costiera a sud di Gerusalemme. Secondo il testo (v. 9), ne disterebbe duecentoquaranta stadi, cioè circa 44 chilometri (uno stadio corrisponde a m. 185).
AT greco
12,9
ἐλεημοσύνη γὰρ ἐκ θανάτου ῥύεται καὶ αὐτὴ ἀποκαθαριεῖ πᾶσαν ἁμαρτίαν οἱ ποιοῦντες ἐλεημοσύνας καὶ δικαιοσύνας πλησθήσονται ζωῆς
CEI 2008
Quando si furono allontanati di là per nove stadi, mentre marciavano contro Timòteo, non meno di cinquemila Arabi con cinquecento cavalieri irruppero contro Giuda.
12,10-31 È testo parallelo, pur con notevoli differenze, a 1Mac 5,9-54.
12,10 nove stadi: poco più di 1,5 chilometri. È distanza imprecisa che non si può ricollegare alle precedenti spedizioni.
12,10 nove stadi: poco più di 1,5 chilometri. È distanza imprecisa che non si può ricollegare alle precedenti spedizioni.
AT greco
12,11
οὐ μὴ κρύψω ἀφ’ ὑμῶν πᾶν ῥῆμα εἴρηκα δή μυστήριον βασιλέως κρύψαι καλόν τὰ δὲ ἔργα τοῦ θεοῦ ἀνακαλύπτειν ἐνδόξως
AT greco
12,12
καὶ νῦν ὅτε προσηύξω σὺ καὶ ἡ νύμφη σου Σαρρα ἐγὼ προσήγαγον τὸ μνημόσυνον τῆς προσευχῆς ὑμῶν ἐνώπιον τοῦ ἁγίου καὶ ὅτε ἔθαπτες τοὺς νεκρούς ὡσαύτως συμπαρήμην σοι
AT greco
12,13
καὶ ὅτε οὐκ ὤκνησας ἀναστῆναι καὶ καταλιπεῖν τὸ ἄριστόν σου ὅπως ἀπελθὼν περιστείλῃς τὸν νεκρόν οὐκ ἔλαθές με ἀγαθοποιῶν ἀλλὰ σὺν σοὶ ἤμην
AT greco
12,15
ἐγώ εἰμι Ραφαηλ εἷς ἐκ τῶν ἑπτὰ ἁγίων ἀγγέλων οἳ προσαναφέρουσιν τὰς προσευχὰς τῶν ἁγίων καὶ εἰσπορεύονται ἐνώπιον τῆς δόξης τοῦ ἁγίου
CEI 2008
Allontanatisi di là settecentocinquanta stadi, giunsero a Càraca, presso i Giudei chiamati Tubiani;
12,17 settecentocinquanta stadi: quasi 140 chilometri; corrispondono ai tre giorni di marcia di 1Mac 5,24, ma è misura eccessiva per la distanza tra Casfin e i Tubiani.
Càraca: nome proprio, per indicare una città non bene identificata, o nome comune, che indica un campo fortificato da una palizzata.
I Tubiani abitavano probabilmente la regione dell’Ammanìtide, il territorio della famiglia di Tobia. Vedi 3,11 e nota relativa.
Càraca: nome proprio, per indicare una città non bene identificata, o nome comune, che indica un campo fortificato da una palizzata.
I Tubiani abitavano probabilmente la regione dell’Ammanìtide, il territorio della famiglia di Tobia. Vedi 3,11 e nota relativa.
AT greco
12,18
ὅτι οὐ τῇ ἐμαυτοῦ χάριτι ἀλλὰ τῇ θελήσει τοῦ θεοῦ ἡμῶν ἦλθον ὅθεν εὐλογεῖτε αὐτὸν εἰς τὸν αἰῶνα
AT greco
12,20
καὶ νῦν ἐξομολογεῖσθε τῷ θεῷ διότι ἀναβαίνω πρὸς τὸν ἀποστείλαντά με καὶ γράψατε πάντα τὰ συντελεσθέντα εἰς βιβλίον
AT greco
12,22
καὶ ἐξωμολογοῦντο τὰ ἔργα τὰ μεγάλα καὶ θαυμαστὰ τοῦ θεοῦ καὶ ὡς ὤφθη αὐτοῖς ὁ ἄγγελος κυρίου
CEI 2008
12,22
All'apparire del primo reparto di Giuda, si diffuse tra i nemici il panico e il terrore, perché si verificò contro di loro l'apparizione di colui che dall'alto tutto vede, e perciò cominciarono a fuggire precipitandosi chi da una parte chi dall'altra, cosicché spesso erano colpiti dai propri compagni e trafitti dalle punte delle loro spade.