1 Re (1 Samuele)
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
Interconfessionale
Un giorno, Eliseo incontrò la donna alla quale aveva fatto tornare in vita il figlio. Le disse: «Il Signore ha deciso di far venire una carestia che durerà sette anni. Va’ via di qui, con tutta la tua famiglia, e stabilisciti altrove».
AT greco
8,3
καὶ οὐκ ἐπορεύθησαν οἱ υἱοὶ αὐτοῦ ἐν ὁδῷ αὐτοῦ καὶ ἐξέκλιναν ὀπίσω τῆς συντελείας καὶ ἐλάμβανον δῶρα καὶ ἐξέκλινον δικαιώματα
Interconfessionale
Passati i sette anni, tornò dalla regione dei Filistei. Si recò dal re per reclamare la sua casa e le sue terre.
8,3 ricorso al re 6,26+. 8,3 Non sono chiari i motivi per cui la donna reclama la sua casa e le sue terre: forse le erano state confiscate, oppure durante la sua assenza qualcun altro se ne era appropriato illegalmente.
AT greco
8,5
καὶ εἶπαν αὐτῷ ἰδοὺ σὺ γεγήρακας καὶ οἱ υἱοί σου οὐ πορεύονται ἐν τῇ ὁδῷ σου καὶ νῦν κατάστησον ἐφ’ ἡμᾶς βασιλέα δικάζειν ἡμᾶς καθὰ καὶ τὰ λοιπὰ ἔθνη
Interconfessionale
8,5
Giezi stava raccontando come Eliseo aveva fatto tornare in vita il ragazzo morto; proprio allora la madre venne dal re a chiedere la restituzione della sua casa e delle sue terre. Giezi esclamò: «Re, mio signore, è questa la donna di cui ti parlavo! È qui con suo figlio, il ragazzo che Eliseo ha fatto tornare in vita!».
AT greco
8,6
καὶ ἦν πονηρὸν τὸ ῥῆμα ἐν ὀφθαλμοῖς Σαμουηλ ὡς εἶπαν δὸς ἡμῖν βασιλέα δικάζειν ἡμᾶς καὶ προσηύξατο Σαμουηλ πρὸς κύριον
AT greco
8,7
καὶ εἶπεν κύριος πρὸς Σαμουηλ ἄκουε τῆς φωνῆς τοῦ λαοῦ καθὰ ἂν λαλήσωσίν σοι ὅτι οὐ σὲ ἐξουθενήκασιν ἀλλ’ ἢ ἐμὲ ἐξουδενώκασιν τοῦ μὴ βασιλεύειν ἐπ’ αὐτῶν
AT greco
8,8
κατὰ πάντα τὰ ποιήματα ἃ ἐποίησάν μοι ἀφ’ ἧς ἡμέρας ἀνήγαγον αὐτοὺς ἐξ Αἰγύπτου ἕως τῆς ἡμέρας ταύτης καὶ ἐγκατέλιπόν με καὶ ἐδούλευον θεοῖς ἑτέροις οὕτως αὐτοὶ ποιοῦσιν καὶ σοί
Interconfessionale
il re disse a un certo Cazaèl: — Prendi un regalo e va’ a trovare il profeta. Digli di chiedere al Signore se uscirò vivo da questa malattia.
AT greco
8,9
καὶ νῦν ἄκουε τῆς φωνῆς αὐτῶν πλὴν ὅτι διαμαρτυρόμενος διαμαρτύρῃ αὐτοῖς καὶ ἀπαγγελεῖς αὐτοῖς τὸ δικαίωμα τοῦ βασιλέως ὃς βασιλεύσει ἐπ’ αὐτούς
Interconfessionale
Cazaèl andò a trovare il profeta. Come dono portò i migliori prodotti di Damasco, il carico di quaranta cammelli. Si presentò al profeta e gli disse: — Mi manda Ben-Adàd, il re di Aram, tuo servitore. Vorrebbe sapere se uscirà vivo dalla sua malattia.
8,9 se uscirà vivo 1,2. 8,9 servitore: l’ebraico ha figlio, ma per indicare un atteggiamento di sottomissione. Chiamandosi così, Ben-Adàd vuole apparire umile al profeta.
AT greco
8,11
καὶ εἶπεν τοῦτο ἔσται τὸ δικαίωμα τοῦ βασιλέως ὃς βασιλεύσει ἐφ’ ὑμᾶς τοὺς υἱοὺς ὑμῶν λήμψεται καὶ θήσεται αὐτοὺς ἐν ἅρμασιν αὐτοῦ καὶ ἱππεῦσιν αὐτοῦ καὶ προτρέχοντας τῶν ἁρμάτων αὐτοῦ
AT greco
8,12
καὶ θέσθαι αὐτοὺς ἑαυτῷ χιλιάρχους καὶ ἑκατοντάρχους καὶ θερίζειν θερισμὸν αὐτοῦ καὶ τρυγᾶν τρυγητὸν αὐτοῦ καὶ ποιεῖν σκεύη πολεμικὰ αὐτοῦ καὶ σκεύη ἁρμάτων αὐτοῦ
Interconfessionale
— Perché piangi? — gli chiese Cazaèl. — Io so il male che farai agli Israeliti! — rispose Eliseo. — Incendierai le loro fortezze, ucciderai con la spada i soldati migliori, farai a pezzi i bambini, sventrerai le donne incinte.
8,12 pianto del profeta Ger 4,16-20; 13,17; 14,17; Lc 19,41-44. — il male che farai 10,32-33; 12,18; 13,3-7.
AT greco
8,16
καὶ τοὺς δούλους ὑμῶν καὶ τὰς δούλας ὑμῶν καὶ τὰ βουκόλια ὑμῶν τὰ ἀγαθὰ καὶ τοὺς ὄνους ὑμῶν λήμψεται καὶ ἀποδεκατώσει εἰς τὰ ἔργα αὐτοῦ
Interconfessionale
Nel quinto anno di regno di Ioram, figlio di Acab, in Israele, divenne re di Giuda il figlio di Giòsafat, anche lui di nome Ioram.
AT greco
8,18
καὶ βοήσεσθε ἐν τῇ ἡμέρᾳ ἐκείνῃ ἐκ προσώπου βασιλέως ὑμῶν οὗ ἐξελέξασθε ἑαυτοῖς καὶ οὐκ ἐπακούσεται κύριος ὑμῶν ἐν ταῖς ἡμέραις ἐκείναις ὅτι ὑμεῖς ἐξελέξασθε ἑαυτοῖς βασιλέα
AT greco
8,19
καὶ οὐκ ἠβούλετο ὁ λαὸς ἀκοῦσαι τοῦ Σαμουηλ καὶ εἶπαν αὐτῷ οὐχί ἀλλ’ ἢ βασιλεὺς ἔσται ἐφ’ ἡμᾶς
Interconfessionale
Eppure il Signore non volle distruggere il regno di Giuda, perché aveva promesso al suo servitore Davide di non estinguere mai la sua dinastia.
8,19 non estinguere mai la sua dinastia: è il senso dell’espressione ebraica: mantenere sempre una lampada per lui e i suoi figli (vedi 1 Re 11,36; 15,4); essa ricorda la promessa di Dio a Davide (vedi 2 Samuele 7,12.16 e note a 1 Re 2,4; 11,12).
AT greco
8,20
καὶ ἐσόμεθα καὶ ἡμεῖς κατὰ πάντα τὰ ἔθνη καὶ δικάσει ἡμᾶς βασιλεὺς ἡμῶν καὶ ἐξελεύσεται ἔμπροσθεν ἡμῶν καὶ πολεμήσει τὸν πόλεμον ἡμῶν
Interconfessionale
Allora Ioram, al comando dei suoi carri da guerra, si diresse a Sair. Fu accerchiato dagli Edomiti. Durante la notte, sfondò l’accerchiamento degli Edomiti e dei loro carri, ma i suoi uomini dovettero darsi alla fuga, ognuno verso casa sua.
8,21 verso casa sua 1Re 8,66; 12,16. 8,21 Sair: probabilmente è una località nel territorio degli Edomiti, a sud-est del Mar Morto. — fuga: la seconda parte del versetto è difficile da interpretare; gli accerchiati però potrebbero anche essere gli Edomiti che durante la notte rompono l’assedio e mettono in fuga l’esercito di Ioram.
AT greco
8,22
καὶ εἶπεν κύριος πρὸς Σαμουηλ ἄκουε τῆς φωνῆς αὐτῶν καὶ βασίλευσον αὐτοῖς βασιλέα καὶ εἶπεν Σαμουηλ πρὸς ἄνδρας Ισραηλ ἀποτρεχέτω ἕκαστος εἰς τὴν πόλιν αὐτοῦ
Interconfessionale
Così gli Edomiti rimasero ribelli al dominio del regno di Giuda fino a oggi. In quel periodo si ribellarono anche gli abitanti della città di Libna.