1 Regni
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 23
23,1
καὶ ἀπηγγέλη τῷ Δαυιδ λέγοντες ἰδοὺ οἱ ἀλλόφυλοι πολεμοῦσιν ἐν τῇ Κεϊλα καὶ αὐτοὶ διαρπάζουσιν καταπατοῦσιν τοὺς ἅλω
Interconfessionale
Il re Giosia radunò i responsabili di Gerusalemme e della regione di Giuda.
AT greco
23,2
καὶ ἐπηρώτησεν Δαυιδ διὰ τοῦ κυρίου λέγων εἰ πορευθῶ καὶ πατάξω τοὺς ἀλλοφύλους τούτους καὶ εἶπεν κύριος πορεύου καὶ πατάξεις ἐν τοῖς ἀλλοφύλοις τούτοις καὶ σώσεις τὴν Κεϊλα
Interconfessionale
Si recò al tempio, accompagnato dalla popolazione di Giuda e da tutti gli abitanti di Gerusalemme: sacerdoti, profeti e gente del popolo di ogni condizione. In loro presenza lesse il libro dell’alleanza, che era stato trovato nel tempio.
AT greco
23,3
καὶ εἶπαν οἱ ἄνδρες τοῦ Δαυιδ πρὸς αὐτόν ἰδοὺ ἡμεῖς ἐνταῦθα ἐν τῇ Ιουδαίᾳ φοβούμεθα καὶ πῶς ἔσται ἐὰν πορευθῶμεν εἰς Κεϊλα εἰς τὰ σκῦλα τῶν ἀλλοφύλων εἰσπορευσόμεθα
Interconfessionale
In piedi, accanto alla colonna, prese davanti al Signore il solenne impegno di seguirlo, di ubbidire alle sue leggi, ai suoi comandamenti e alle sue prescrizioni, con tutto il cuore e con tutta l’anima, e di mettere in pratica tutto quel che era scritto nel libro dell’alleanza. Il popolo si unì anch’esso all’impegno assunto da Giosia.
AT greco
23,4
καὶ προσέθετο Δαυιδ ἐρωτῆσαι ἔτι διὰ τοῦ κυρίου καὶ ἀπεκρίθη αὐτῷ κύριος καὶ εἶπεν πρὸς αὐτόν ἀνάστηθι καὶ κατάβηθι εἰς Κεϊλα ὅτι ἐγὼ παραδίδωμι τοὺς ἀλλοφύλους εἰς χεῖράς σου
Interconfessionale
Giosia ordinò poi al sommo sacerdote Chelkia, ai suoi collaboratori e ai custodi dell’ingresso di buttar fuori dal tempio tutti gli oggetti costruiti per il culto del dio Baal, della dea Asera e degli astri. Li fece bruciare fuori Gerusalemme, nei campi del Cedron, e ne fece portare le ceneri a Betel.
AT greco
23,5
καὶ ἐπορεύθη Δαυιδ καὶ οἱ ἄνδρες οἱ μετ’ αὐτοῦ εἰς Κεϊλα καὶ ἐπολέμησεν ἐν τοῖς ἀλλοφύλοις καὶ ἔφυγον ἐκ προσώπου αὐτοῦ καὶ ἀπήγαγεν τὰ κτήνη αὐτῶν καὶ ἐπάταξεν ἐν αὐτοῖς πληγὴν μεγάλην καὶ ἔσωσεν Δαυιδ τοὺς κατοικοῦντας Κεϊλα
Interconfessionale
Mandò via i sacerdoti idolatri che erano stati istituiti dai suoi predecessori per offrire sacrifici nei santuari sulle colline attorno alle città della regione di Giuda e nei dintorni di Gerusalemme. Allontanò chiunque offriva sacrifici al dio Baal, alla Luna e agli astri.
AT greco
23,6
καὶ ἐγένετο ἐν τῷ φυγεῖν Αβιαθαρ υἱὸν Αβιμελεχ πρὸς Δαυιδ καὶ αὐτὸς μετὰ Δαυιδ εἰς Κεϊλα κατέβη ἔχων εφουδ ἐν τῇ χειρὶ αὐτοῦ
AT greco
23,7
καὶ ἀπηγγέλη τῷ Σαουλ ὅτι ἥκει Δαυιδ εἰς Κεϊλα καὶ εἶπεν Σαουλ πέπρακεν αὐτὸν ὁ θεὸς εἰς χεῖράς μου ὅτι ἀποκέκλεισται εἰσελθὼν εἰς πόλιν θυρῶν καὶ μοχλῶν
Interconfessionale
Nel tempio fece abbattere i locali degli addetti alla prostituzione sacra, dove alcune donne tessevano vesti per il culto della dea Asera.
23,7 prostituzione sacra: vedi Deuteronomio 23,18; Osea 1,2 e note. — vesti per il culto della dea: altri: veli per la dea.
AT greco
23,8
καὶ παρήγγειλεν Σαουλ παντὶ τῷ λαῷ εἰς πόλεμον καταβαίνειν εἰς Κεϊλα συνέχειν τὸν Δαυιδ καὶ τοὺς ἄνδρας αὐτοῦ
Interconfessionale
Giosia fece venire a Gerusalemme i sacerdoti di tutte le città di Giuda, da Gheba a Bersabea, da un capo all’altro del regno. Sconsacrò tutti i santuari sulle colline, dove prima i sacerdoti bruciavano incenso. Distrusse anche i santuari alle porte della città di Gerusalemme, in particolare quello a sinistra della ‘porta di Giosuè’, antico governatore della città.
AT greco
23,9
καὶ ἔγνω Δαυιδ ὅτι οὐ παρασιωπᾷ Σαουλ περὶ αὐτοῦ τὴν κακίαν καὶ εἶπεν Δαυιδ πρὸς Αβιαθαρ τὸν ἱερέα προσάγαγε τὸ εφουδ κυρίου
Interconfessionale
Ai sacerdoti che prima erano stati nei santuari sulle colline non fu permesso di avvicinarsi all’altare del Signore a Gerusalemme; insieme con i loro fratelli, cioè con gli altri sacerdoti, potevano soltanto mangiare il pane non lievitato.
AT greco
23,10
καὶ εἶπεν Δαυιδ κύριε ὁ θεὸς Ισραηλ ἀκούων ἀκήκοεν ὁ δοῦλός σου ὅτι ζητεῖ Σαουλ ἐλθεῖν ἐπὶ Κεϊλα διαφθεῖραι τὴν πόλιν δι’ ἐμέ
Interconfessionale
Giosia sconsacrò il Tofet che si trovava nella valle di Ben-Innom, perché nessuno potesse più bruciare in sacrificio al dio Moloc un figlio o una figlia.
23,10 Tofet Is 30,33; Ger 7,31-32; 19,6-14. 23,10 Tofet: nella valle di Ben-Innom, a sud-est di Gerusalemme, era il luogo dove si sacrificavano i bambini al dio Moloc; era forse una specie di fornace o un semplice focolare (vedi anche Geremia 7,31.32; 19,12-14). — Moloc: vedi 16,3; Levitico 18,21 e nota.
AT greco
23,11
εἰ ἀποκλεισθήσεται καὶ νῦν εἰ καταβήσεται Σαουλ καθὼς ἤκουσεν ὁ δοῦλός σου κύριε ὁ θεὸς Ισραηλ ἀπάγγειλον τῷ δούλῳ σου καὶ εἶπεν κύριος ἀποκλεισθήσεται
Interconfessionale
Giosia distrusse anche gli altari che i suoi predecessori avevano costruito sul tetto della stanza di Acaz e quelli che Manasse aveva costruito nei due cortili del tempio; li distrusse e ne fece gettare le macerie nel torrente Cedron.
AT greco
23,13
καὶ ἀνέστη Δαυιδ καὶ οἱ ἄνδρες οἱ μετ’ αὐτοῦ ὡς τετρακόσιοι καὶ ἐξῆλθον ἐκ Κεϊλα καὶ ἐπορεύοντο οὗ ἐὰν ἐπορεύθησαν καὶ τῷ Σαουλ ἀπηγγέλη ὅτι διασέσωται Δαυιδ ἐκ Κεϊλα καὶ ἀνῆκεν τοῦ ἐξελθεῖν
Interconfessionale
Sconsacrò i santuari sulle colline a est di Gerusalemme, a sud del monte della Distruzione. Questi santuari erano stati costruiti da Salomone, re d’Israele, per Astarte, abominevole divinità degli abitanti di Sidone, per Camos, abominevole dio dei Moabiti e per Milcom, vergognosa divinità degli Ammoniti.
23,13 abominevoli divinità 1Re 11,7. 23,13 monte della Distruzione: altri: monte degli Ulivi. Il monte degli Ulivi è a est di Gerusalemme; in ebraico le parole ulivi e distruzione si assomigliano. — Per i santuari costruiti da Salomone vedi 1 Re 11,5-8.33.
AT greco
23,14
καὶ ἐκάθισεν Δαυιδ ἐν τῇ ἐρήμῳ ἐν Μασερεμ ἐν τοῖς στενοῖς καὶ ἐκάθητο ἐν τῇ ἐρήμῳ ἐν τῷ ὄρει Ζιφ ἐν τῇ γῇ τῇ αὐχμώδει καὶ ἐζήτει αὐτὸν Σαουλ πάσας τὰς ἡμέρας καὶ οὐ παρέδωκεν αὐτὸν κύριος εἰς τὰς χεῖρας αὐτοῦ
AT greco
23,15
καὶ εἶδεν Δαυιδ ὅτι ἐξέρχεται Σαουλ τοῦ ζητεῖν τὸν Δαυιδ καὶ Δαυιδ ἐν τῷ ὄρει τῷ αὐχμώδει ἐν τῇ Καινῇ Ζιφ
Interconfessionale
Giosia demolì anche l’altare del santuario sulla collina a Betel, fatto costruire da Geroboamo figlio di Nebat, quello che fece peccare gli Israeliti. Distrusse altare e santuario, poi bruciò e ridusse tutto in cenere, anche il palo sacro della dea Asera.
AT greco
23,16
καὶ ἀνέστη Ιωναθαν υἱὸς Σαουλ καὶ ἐπορεύθη πρὸς Δαυιδ εἰς Καινὴν καὶ ἐκραταίωσεν τὰς χεῖρας αὐτοῦ ἐν κυρίῳ
Interconfessionale
In quell’occasione, Giosia si guardò intorno e vide alcune tombe sul monte. Mandò a prelevare le ossa di quelle tombe, le bruciò sull’altare e, in questo modo, lo sconsacrò. Si avverò così il messaggio del Signore riferito da un antico profeta.
23,16 Profeta: vedi 1 Re 13,1-2; il testo ebraico dell’ultima parte del versetto è di difficile comprensione. L’antica traduzione greca precisa che questo messaggio fu rivolto a Geroboamo durante una festa religiosa, mentre era accanto all’altare.
AT greco
23,17
καὶ εἶπεν πρὸς αὐτόν μὴ φοβοῦ ὅτι οὐ μὴ εὕρῃ σε ἡ χεὶρ Σαουλ τοῦ πατρός μου καὶ σὺ βασιλεύσεις ἐπὶ Ισραηλ καὶ ἐγὼ ἔσομαί σοι εἰς δεύτερον καὶ Σαουλ ὁ πατήρ μου οἶδεν οὕτως
AT greco
23,18
καὶ διέθεντο ἀμφότεροι διαθήκην ἐνώπιον κυρίου καὶ ἐκάθητο Δαυιδ ἐν Καινῇ καὶ Ιωναθαν ἀπῆλθεν εἰς οἶκον αὐτοῦ
Interconfessionale
Giosia disse: — Allora lasciatela stare: nessuno tocchi le ossa del profeta. Così le sue ossa furono risparmiate, insieme con quelle del profeta venuto da Samaria.
AT greco
23,19
καὶ ἀνέβησαν οἱ Ζιφαῖοι ἐκ τῆς αὐχμώδους πρὸς Σαουλ ἐπὶ τὸν βουνὸν λέγοντες οὐκ ἰδοὺ Δαυιδ κέκρυπται παρ’ ἡμῖν ἐν Μεσσαρα ἐν τοῖς στενοῖς ἐν τῇ Καινῇ ἐν τῷ βουνῷ τοῦ Εχελα τοῦ ἐκ δεξιῶν τοῦ Ιεσσαιμουν
AT greco
23,22
πορεύθητε δὴ καὶ ἑτοιμάσατε ἔτι καὶ γνῶτε τὸν τόπον αὐτοῦ οὗ ἔσται ὁ ποὺς αὐτοῦ ἐν τάχει ἐκεῖ οὗ εἴπατε μήποτε πανουργεύσηται
AT greco
23,24
καὶ ἀνέστησαν οἱ Ζιφαῖοι καὶ ἐπορεύθησαν ἔμπροσθεν Σαουλ καὶ Δαυιδ καὶ οἱ ἄνδρες αὐτοῦ ἐν τῇ ἐρήμῳ τῇ Μααν καθ’ ἑσπέραν ἐκ δεξιῶν τοῦ Ιεσσαιμουν
Interconfessionale
Giosia fece anche sparire dal territorio di Giuda e da Gerusalemme quelli che praticavano incantesimi, quelli che consultavano gli spiriti, le divinità familiari, gli idoli e altre cose ugualmente detestabili. Giosia voleva così mettere in pratica le leggi scritte nel libro che il sacerdote Chelkia aveva trovato nel tempio.
AT greco
23,25
καὶ ἐπορεύθη Σαουλ καὶ οἱ ἄνδρες αὐτοῦ ζητεῖν αὐτόν καὶ ἀπήγγειλαν τῷ Δαυιδ καὶ κατέβη εἰς τὴν πέτραν τὴν ἐν τῇ ἐρήμῳ Μααν καὶ ἤκουσεν Σαουλ καὶ κατεδίωξεν ὀπίσω Δαυιδ εἰς τὴν ἔρημον Μααν
Interconfessionale
Prima di Giosia non c’era stato alcun altro re che fosse tornato al Signore con tutto il cuore, con tutta la mente e con tutte le forze, seguendo l’intera legge di Mosè. Neppure dopo, ce ne fu un altro come lui.
AT greco
23,26
καὶ πορεύονται Σαουλ καὶ οἱ ἄνδρες αὐτοῦ ἐκ μέρους τοῦ ὄρους τούτου καὶ ἦν Δαυιδ καὶ οἱ ἄνδρες αὐτοῦ ἐκ μέρους τοῦ ὄρους τούτου καὶ ἦν Δαυιδ σκεπαζόμενος πορεύεσθαι ἀπὸ προσώπου Σαουλ καὶ Σαουλ καὶ οἱ ἄνδρες αὐτοῦ παρενέβαλον ἐπὶ Δαυιδ καὶ τοὺς ἄνδρας αὐτοῦ συλλαβεῖν αὐτούς
AT greco
23,27
καὶ ἄγγελος πρὸς Σαουλ ἦλθεν λέγων σπεῦδε καὶ δεῦρο ὅτι ἐπέθεντο οἱ ἀλλόφυλοι ἐπὶ τὴν γῆν