1 Regni
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco
16,3
καὶ καλέσεις τὸν Ιεσσαι εἰς τὴν θυσίαν καὶ γνωριῶ σοι ἃ ποιήσεις καὶ χρίσεις ὃν ἐὰν εἴπω πρὸς σέ
Interconfessionale
Si comportò come i re del regno d’Israele. Bruciò persino in sacrificio uno dei suoi figli, seguendo così le pratiche vergognose delle popolazioni che il Signore aveva privato delle loro terre per far posto agli Israeliti.
16,3 sacrifici dei figli Lv 18,21+. 16,3 uno dei suoi figli: questi sacrifici umani sono vietati dalla Legge (vedi Levitico 18,21 e Deuteronomio 12,31).
AT greco
16,4
καὶ ἐποίησεν Σαμουηλ πάντα ἃ ἐλάλησεν αὐτῷ κύριος καὶ ἦλθεν εἰς Βηθλεεμ καὶ ἐξέστησαν οἱ πρεσβύτεροι τῆς πόλεως τῇ ἀπαντήσει αὐτοῦ καὶ εἶπαν εἰρήνη ἡ εἴσοδός σου ὁ βλέπων
Interconfessionale
Offriva sacrifici e bruciava incenso nei santuari sulle colline, sulle alture e sotto i grandi alberi sacri.
AT greco
16,5
καὶ εἶπεν εἰρήνη θῦσαι τῷ κυρίῳ ἥκω ἁγιάσθητε καὶ εὐφράνθητε μετ’ ἐμοῦ σήμερον καὶ ἡγίασεν τὸν Ιεσσαι καὶ τοὺς υἱοὺς αὐτοῦ καὶ ἐκάλεσεν αὐτοὺς εἰς τὴν θυσίαν
Interconfessionale
Durante il regno di Acaz, Resin re di Aram e Pekach, figlio di Romelia, marciarono contro Gerusalemme, assediarono Acaz, ma non poterono dargli battaglia.
AT greco
16,6
καὶ ἐγενήθη ἐν τῷ αὐτοὺς εἰσιέναι καὶ εἶδεν τὸν Ελιαβ καὶ εἶπεν ἀλλὰ καὶ ἐνώπιον κυρίου χριστὸς αὐτοῦ
AT greco
16,7
καὶ εἶπεν κύριος πρὸς Σαμουηλ μὴ ἐπιβλέψῃς ἐπὶ τὴν ὄψιν αὐτοῦ μηδὲ εἰς τὴν ἕξιν μεγέθους αὐτοῦ ὅτι ἐξουδένωκα αὐτόν ὅτι οὐχ ὡς ἐμβλέψεται ἄνθρωπος ὄψεται ὁ θεός ὅτι ἄνθρωπος ὄψεται εἰς πρόσωπον ὁ δὲ θεὸς ὄψεται εἰς καρδίαν
AT greco
16,8
καὶ ἐκάλεσεν Ιεσσαι τὸν Αμιναδαβ καὶ παρῆλθεν κατὰ πρόσωπον Σαμουηλ καὶ εἶπεν οὐδὲ τοῦτον ἐξελέξατο κύριος
Interconfessionale
Acaz prese l’argento e l’oro che si trovavano nel tempio e nel tesoro della reggia; inviò tutto in dono al re d’Assiria.
Interconfessionale
Così il re d’Assiria accolse la richiesta di Acaz. Marciò su Damasco, la conquistò, ne deportò gli abitanti a Kir e uccise Resin.
16,9 abitanti deportati 15,29+. 16,9 Kir: l’identificazione di questa località è incerta; il nome compare anche in Isaia 22,6; Amos 1,5; 9,7.
AT greco
16,10
καὶ παρήγαγεν Ιεσσαι τοὺς ἑπτὰ υἱοὺς αὐτοῦ ἐνώπιον Σαμουηλ καὶ εἶπεν Σαμουηλ οὐκ ἐξελέξατο κύριος ἐν τούτοις
AT greco
16,11
καὶ εἶπεν Σαμουηλ πρὸς Ιεσσαι ἐκλελοίπασιν τὰ παιδάρια καὶ εἶπεν ἔτι ὁ μικρὸς ἰδοὺ ποιμαίνει ἐν τῷ ποιμνίῳ καὶ εἶπεν Σαμουηλ πρὸς Ιεσσαι ἀπόστειλον καὶ λαβὲ αὐτόν ὅτι οὐ μὴ κατακλιθῶμεν ἕως τοῦ ἐλθεῖν αὐτόν
AT greco
16,12
καὶ ἀπέστειλεν καὶ εἰσήγαγεν αὐτόν καὶ οὗτος πυρράκης μετὰ κάλλους ὀφθαλμῶν καὶ ἀγαθὸς ὁράσει κυρίῳ καὶ εἶπεν κύριος πρὸς Σαμουηλ ἀνάστα καὶ χρῖσον τὸν Δαυιδ ὅτι οὗτος ἀγαθός ἐστιν
Interconfessionale
Quando il re arrivò, vide l’altare, si avvicinò e salì i gradini.
AT greco
16,13
καὶ ἔλαβεν Σαμουηλ τὸ κέρας τοῦ ἐλαίου καὶ ἔχρισεν αὐτὸν ἐν μέσῳ τῶν ἀδελφῶν αὐτοῦ καὶ ἐφήλατο πνεῦμα κυρίου ἐπὶ Δαυιδ ἀπὸ τῆς ἡμέρας ἐκείνης καὶ ἐπάνω καὶ ἀνέστη Σαμουηλ καὶ ἀπῆλθεν εἰς Αρμαθαιμ
Interconfessionale
Tra il nuovo altare e la facciata del tempio c’era ancora l’altare di bronzo dedicato al Signore. Acaz lo fece spostare verso nord, a fianco dell’altare nuovo.
16,14 altare di bronzo: si tratta dell’altare per i sacrifici, distinto da quello per i profumi (vedi 1 Re 8,64).
Interconfessionale
16,15
Poi il re Acaz diede quest’ordine al sacerdote Uria: «Sul nuovo altare, più grande, offrirai il sacrificio completo del mattino e l’offerta della sera, il sacrificio per il re, i sacrifici completi e le offerte di grano e vino del popolo; su esso spargerai il sangue dei sacrifici completi e degli altri sacrifici. Dell’altare di bronzo voglio occuparmi io personalmente».
AT greco
16,16
εἰπάτωσαν δὴ οἱ δοῦλοί σου ἐνώπιόν σου καὶ ζητησάτωσαν τῷ κυρίῳ ἡμῶν ἄνδρα εἰδότα ψάλλειν ἐν κινύρᾳ καὶ ἔσται ἐν τῷ εἶναι πνεῦμα πονηρὸν ἐπὶ σοὶ καὶ ψαλεῖ ἐν τῇ κινύρᾳ αὐτοῦ καὶ ἀγαθόν σοι ἔσται καὶ ἀναπαύσει σε
AT greco
16,17
καὶ εἶπεν Σαουλ πρὸς τοὺς παῖδας αὐτοῦ ἴδετε δή μοι ἄνδρα ὀρθῶς ψάλλοντα καὶ εἰσαγάγετε αὐτὸν πρὸς ἐμέ
Interconfessionale
Il re Acaz fece anche smontare i pannelli rettangolari dei carrelli del tempio e fece togliere le vasche che erano sopra i carrelli. Fece anche rimuovere la grande vasca chiamata ‘il Mare’ da sopra i tori di bronzo che la sostenevano e la fece poggiare sul pavimento di pietra.
AT greco
16,18
καὶ ἀπεκρίθη εἷς τῶν παιδαρίων αὐτοῦ καὶ εἶπεν ἰδοὺ ἑόρακα υἱὸν τῷ Ιεσσαι Βηθλεεμίτην καὶ αὐτὸν εἰδότα ψαλμόν καὶ ὁ ἀνὴρ συνετός καὶ ὁ ἀνὴρ πολεμιστὴς καὶ σοφὸς λόγῳ καὶ ἀνὴρ ἀγαθὸς τῷ εἴδει καὶ κύριος μετ’ αὐτοῦ
Interconfessionale
Per far piacere al re d’Assiria, Acaz tolse il ‘Portico del Sabato’, costruito all’interno del tempio, e ‘l’Ingresso esterno del Re’.
AT greco
16,20
καὶ ἔλαβεν Ιεσσαι γομορ ἄρτων καὶ ἀσκὸν οἴνου καὶ ἔριφον αἰγῶν ἕνα καὶ ἐξαπέστειλεν ἐν χειρὶ Δαυιδ τοῦ υἱοῦ αὐτοῦ πρὸς Σαουλ
Interconfessionale
Quando morì, Acaz fu sepolto accanto ai suoi antenati, nella Città di Davide. Dopo di lui regnò suo figlio Ezechia.