Romani
7,4 mediante il corpo di Cristo: cioè uniti a Gesù crocifisso per mezzo della fede e del battesimo (Gal 2,19).
Che diremo dunque? Che la Legge è peccato? No, certamente! Però io non ho conosciuto il peccato se non mediante la Legge. Infatti non avrei conosciuto la concupiscenza, se la Legge non avesse detto: Non desiderare.
7,7-13 La Legge e il peccato
7,7-13 Paolo presenta la condizione dell’essere umano in una forma drammatizzata, ispirata al racconto del peccato nella Genesi. La legge mosaica, come il comando di Dio ad Adamo, diventa l’occasione per il manifestarsi del peccato, che provoca la condanna alla morte.
7,7 Il peccato si innesta sulla concupiscenza umana, cioè sui desideri cattivi, condannati dalla Legge (vedi anche 3,20; 4,15; 5,20). Citazione di Es 20,17; Dt 5,21.
7,7-13 Paolo presenta la condizione dell’essere umano in una forma drammatizzata, ispirata al racconto del peccato nella Genesi. La legge mosaica, come il comando di Dio ad Adamo, diventa l’occasione per il manifestarsi del peccato, che provoca la condanna alla morte.
7,7 Il peccato si innesta sulla concupiscenza umana, cioè sui desideri cattivi, condannati dalla Legge (vedi anche 3,20; 4,15; 5,20). Citazione di Es 20,17; Dt 5,21.
Sappiamo infatti che la Legge è spirituale, mentre io sono carnale, venduto come schiavo del peccato.
Note al testo