Luca
24,1 RISURREZIONE E ASCENSIONE DI GESÙ (24,1-53)
24,1-53 Nel proclamare la fede della Chiesa nella risurrezione di Gesù, Luca presenta una sequenza di tre scene, nel quadro di una sola giornata.
24,1-12 Gesù è vivo (vedi Mt 28,1-10; Mc 16,1-8; Gv 20,1-10)
24,1-12 L’attenzione particolare che Luca riserva al posto delle donne in relazione al Vangelo (vedi 8,1-3) raggiunge qui il suo culmine.
24,1-53 Nel proclamare la fede della Chiesa nella risurrezione di Gesù, Luca presenta una sequenza di tre scene, nel quadro di una sola giornata.
24,1-12 Gesù è vivo (vedi Mt 28,1-10; Mc 16,1-8; Gv 20,1-10)
24,1-12 L’attenzione particolare che Luca riserva al posto delle donne in relazione al Vangelo (vedi 8,1-3) raggiunge qui il suo culmine.
Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme,
24,13-35 Due discepoli sulla strada di Emmaus (vedi Mc 16,12-13)
28 Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. 29 Ma essi insistettero: "Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto". Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. 31 Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. 32 Ed essi dissero l'un l'altro: "Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?". 33 Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: "Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!".
24,34 è apparso a Simone: l’apparizione di Gesù a Pietro è la prima nell’elenco citato da Paolo (1Cor 15,5).
24,35 spezzare il pane: diventerà espressione caratteristica per indicare l’eucaristia (vedi At 2,46).
Poi disse: "Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi". Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture
Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse.
Note al testo