Ebrei
CEI 2008 Torna al libro
CEI 1974
CEI 2008
9
Certo, anche la prima alleanza aveva norme per il culto e un santuario terreno.
CEI 1974
Eb Certo, anche la prima alleanza aveva norme per il culto e un santuario terreno.
CEI 2008
9,2Fu costruita infatti una tenda, la prima, nella quale vi erano il candelabro, la tavola e i pani dell'offerta; essa veniva chiamata il Santo.
CEI 2008
9,4l'altare d'oro per i profumi e l'arca dell'alleanza tutta ricoperta d'oro, nella quale si trovavano un'urna d'oro contenente la manna, la verga di Aronne, che era fiorita, e le tavole dell'alleanza.
CEI 1974
Eb l`altare d`oro per l`incenso e l`arca dell`alleanza tutta ricoperta d`oro, nella quale si trovavano un`urna d`oro contenente la manna, la verga di Aronne che era germogliata e le tavole dell`alleanza.
CEI 2008
E sopra l'arca stavano i cherubini della gloria, che stendevano la loro ombra sul propiziatorio. Di queste cose non è necessario ora parlare nei particolari.
9,5
Il propiziatorio è il coperchio d’oro che chiudeva l’arca dell’alleanza e che veniva asperso dal sommo sacerdote il giorno dell’espiazione (Lv 16,2.14-15). In Rm 3,25 esso è riferito a Cristo, che diventa così egli stesso strumento di espiazione. Vedi note a Es 25,17 e a Rm 3,25.
CEI 2008
9,7nella seconda invece entra solamente il sommo sacerdote, una volta all'anno, e non senza portarvi del sangue, che egli offre per se stesso e per quanto commesso dal popolo per ignoranza.
CEI 2008
9,8Lo Spirito Santo intendeva così mostrare che non era stata ancora manifestata la via del santuario, finché restava la prima tenda.
CEI 1974
Eb9,8 Lo Spirito Santo intendeva così mostrare che non era ancora aperta la via del santuario, finché sussisteva la prima tenda.
CEI 2008
9,9Essa infatti è figura del tempo presente e secondo essa vengono offerti doni e sacrifici che non possono rendere perfetto, nella sua coscienza, colui che offre:
CEI 1974
Eb Essa infatti è una figura del tempo presente: conforme ad essa si offrono doni e sacrifici che non possono rendere perfetto, nella sua coscienza, l`offerente,
CEI 2008
9,10si tratta soltanto di cibi, di bevande e di varie abluzioni, tutte prescrizioni carnali, valide fino al tempo in cui sarebbero state riformate.
CEI 1974
Eb9,10 trattandosi solo di cibi, di bevande e di varie abluzioni, tutte prescrizioni umane, valide fino al tempo in cui sarebbero state riformate.
Efficacia del sacerdozio di Cristo
Efficacia del sacerdozio di Cristo
CEI 2008
Cristo, invece, è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraverso una tenda più grande e più perfetta, non costruita da mano d'uomo, cioè non appartenente a questa creazione.
CEI 1974
Eb Cristo invece, venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraverso una tenda più grande e più perfetta, non costruita da mano di uomo, cioè non appartenente a questa creazione,
CEI 2008
9,12Egli entrò una volta per sempre nel santuario, non mediante il sangue di capri e di vitelli, ma in virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna.
CEI 1974
Eb9,12 non con sangue di capri e di vitelli, ma con il proprio sangue entrò una volta per sempre nel santuario, dopo averci ottenuto una redenzione eterna.
CEI 2008
9,13Infatti, se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsa su quelli che sono contaminati, li santificano purificandoli nella carne,
CEI 2008
quanto più il sangue di Cristo - il quale, mosso dallo Spirito eterno, offrì se stesso senza macchia a Dio - purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte, perché serviamo al Dio vivente?
9,14
Lo Spirito eterno è lo Spirito di Dio, che ispira l’autodonazione di Gesù in quanto Figlio di Dio (Rm 1,4; 1Cor 15,45; 1Tm 3,16).
CEI 1974
Eb quanto più il sangue di Cristo, il quale con uno Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalla opere morte, per servire il Dio vivente?
CEI 2008
Per questo egli è mediatore di un'alleanza nuova, perché, essendo intervenuta la sua morte in riscatto delle trasgressioni commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna che era stata promessa.
CEI 1974
Eb Per questo egli è mediatore di una nuova alleanza, perché, essendo ormai intervenuta la sua morte per la rendenzione delle colpe commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l`eredità eterna che è stata promessa.
CEI 2008
9,17perché un testamento ha valore solo dopo la morte e rimane senza effetto finché il testatore vive.
CEI 1974
Eb9,17 perché un testamento ha valore solo dopo la morte e rimane senza effetto finché il testatore vive.
CEI 2008
9,19Infatti, dopo che tutti i comandamenti furono promulgati a tutto il popolo da Mosè, secondo la Legge, questi, preso il sangue dei vitelli e dei capri con acqua, lana scarlatta e issòpo, asperse il libro stesso e tutto il popolo,
CEI 1974
Eb9,19 Infatti dopo che Mosè ebbe proclamato a tutto il popolo ogni comandamento secondo la legge, preso il sangue dei vitelli e dei capri con acqua, lana scarlatta e issòpo, ne asperse il libro stesso e tutto il popolo,
CEI 2008
9,22Secondo la Legge, infatti, quasi tutte le cose vengono purificate con il sangue, e senza spargimento di sangue non esiste perdono.
CEI 1974
Eb9,22 Secondo la legge, infatti, quasi tutte le cose vengono purificate con il sangue e senza spargimento di sangue non c`è perdono.
Eterna efficacia del sacrificio di Cristo
Eterna efficacia del sacrificio di Cristo
CEI 2008
Era dunque necessario che le cose raffiguranti le realtà celesti fossero purificate con tali mezzi; ma le stesse realtà celesti, poi, dovevano esserlo con sacrifici superiori a questi.
CEI 2008
9,24Cristo infatti non è entrato in un santuario fatto da mani d'uomo, figura di quello vero, ma nel cielo stesso, per comparire ora al cospetto di Dio in nostro favore.
CEI 1974
Eb9,24 Cristo infatti non è entrato in un santuario fatto da mani d`uomo, figura di quello vero, ma nel cielo stesso, allo scopo di presentarsi ora al cospetto di Dio in nostro favore,
CEI 2008
9,25E non deve offrire se stesso più volte, come il sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui:
CEI 1974
Eb9,25 e non per offrire se stesso più volte, come il sommo sacerdote che entra nel santuario ogni anno con sangue altrui.
CEI 2008
9,26in questo caso egli, fin dalla fondazione del mondo, avrebbe dovuto soffrire molte volte. Invece ora, una volta sola, nella pienezza dei tempi, egli è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso.
CEI 1974
Eb9,26 In questo caso, infatti, avrebbe dovuto soffrire più volte dalla fondazione del mondo. E ora, invece una volta sola, nella pienezza dei tempi, è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso.
CEI 2008
9,27E come per gli uomini è stabilito che muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio,
CEI 1974
Eb9,27 E come è stabilito che gli uomini che muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio,
CEI 2008
9,28così Cristo, dopo essersi offerto una sola volta per togliere il peccato di molti, apparirà una seconda volta, senza alcuna relazione con il peccato, a coloro che l'aspettano per la loro salvezza.