Atti degli Apostoli
In quel giorno scoppiò una violenta persecuzione contro la Chiesa di Gerusalemme; tutti, ad eccezione degli apostoli, si dispersero nelle regioni della Giudea e della Samaria.
8,1 LE PRIME MISSIONI (8,1b-14,28)
8,1b-14,28 Dalla persecuzione nasce l’evangelizzazione, che si sviluppa in tre tempi: i giudeo-cristiani di lingua greca muovono i primi passi fuori di Gerusalemme verso il mondo pagano (8,1b-9,31); Pietro compie il passo decisivo del battesimo del primo pagano, nel mezzo di un’attività missionaria non priva di persecuzioni (9,32-12,25); dalla Chiesa di Antiòchia lo Spirito sceglie Bàrnaba e Saulo per la missione a Cipro e in alcune zone dell’Asia Minore, rivolta al mondo giudaico e a quello pagano (13,1-14,28).
8,1b-4 Chiesa perseguitata e missionaria
8,1b-14,28 Dalla persecuzione nasce l’evangelizzazione, che si sviluppa in tre tempi: i giudeo-cristiani di lingua greca muovono i primi passi fuori di Gerusalemme verso il mondo pagano (8,1b-9,31); Pietro compie il passo decisivo del battesimo del primo pagano, nel mezzo di un’attività missionaria non priva di persecuzioni (9,32-12,25); dalla Chiesa di Antiòchia lo Spirito sceglie Bàrnaba e Saulo per la missione a Cipro e in alcune zone dell’Asia Minore, rivolta al mondo giudaico e a quello pagano (13,1-14,28).
8,1b-4 Chiesa perseguitata e missionaria
4 Quelli però che si erano dispersi andarono di luogo in luogo, annunciando la Parola.
Filippo, sceso in una città della Samaria, predicava loro il Cristo.
Vi era da tempo in città un tale di nome Simone, che praticava la magia e faceva strabiliare gli abitanti della Samaria, spacciandosi per un grande personaggio. 10 A lui prestavano attenzione tutti, piccoli e grandi, e dicevano: "Costui è la potenza di Dio, quella che è chiamata Grande". 11 Gli prestavano attenzione, perché per molto tempo li aveva stupiti con le sue magie. 12 Ma quando cominciarono a credere a Filippo, che annunciava il vangelo del regno di Dio e del nome di Gesù Cristo, uomini e donne si facevano battezzare. 13 Anche lo stesso Simone credette e, dopo che fu battezzato, stava sempre attaccato a Filippo. Rimaneva stupito nel vedere i segni e i grandi prodigi che avvenivano.
14 Frattanto gli apostoli, a Gerusalemme, seppero che la Samaria aveva accolto la parola di Dio e inviarono a loro Pietro e Giovanni. 15 Essi scesero e pregarono per loro perché ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora disceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù.
18 Simone, vedendo che lo Spirito veniva dato con l'imposizione delle mani degli apostoli, offrì loro del denaro 19 dicendo: "Date anche a me questo potere perché, a chiunque io imponga le mani, egli riceva lo Spirito Santo". 20 Ma Pietro gli rispose: "Possa andare in rovina, tu e il tuo denaro, perché hai pensato di comprare con i soldi il dono di Dio! 21 Non hai nulla da spartire né da guadagnare in questa cosa, perché il tuo cuore non è retto davanti a Dio. 22 Convèrtiti dunque da questa tua iniquità e prega il Signore che ti sia perdonata l'intenzione del tuo cuore. 23 Ti vedo infatti pieno di fiele amaro e preso nei lacci dell'iniquità". 24 Rispose allora Simone: "Pregate voi per me il Signore, perché non mi accada nulla di ciò che avete detto". 25 Essi poi, dopo aver testimoniato e annunciato la parola del Signore, ritornavano a Gerusalemme ed evangelizzavano molti villaggi dei Samaritani.
Un angelo del Signore parlò a Filippo e disse: "Àlzati e va' verso il mezzogiorno, sulla strada che scende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta".
8,26-40 Filippo battezza un funzionario etìope
8,26 La strada andava da Gerusalemme a Hebron e poi ad occidente verso Gaza, importante stazione ai margini del deserto.
8,26 La strada andava da Gerusalemme a Hebron e poi ad occidente verso Gaza, importante stazione ai margini del deserto.
Come una pecora egli fu condotto al macello
e come un agnello senza voce innanzi a chi lo tosa,
così egli non apre la sua bocca.
8,32-33 Citazione da Is 53,7-8(LXX).
la sua discendenza chi potrà descriverla?
Poiché è stata recisa dalla terra la sua vita.
34 Rivolgendosi a Filippo, l'eunuco disse: "Ti prego, di quale persona il profeta dice questo? Di se stesso o di qualcun altro?". 35 Filippo, prendendo la parola e partendo da quel passo della Scrittura, annunciò a lui Gesù. 36 Proseguendo lungo la strada, giunsero dove c'era dell'acqua e l'eunuco disse: "Ecco, qui c'è dell'acqua; che cosa impedisce che io sia battezzato?". [ ]
8,37 Il v. omesso è un’antica aggiunta, presente specialmente nel testo “occidentale” ma assente nei manoscritti più autorevoli, che contiene la professione di fede dell’eunuco: Filippo disse: Se credi con tutto il tuo cuore, si può. Rispose allora l’eunuco: Credo che Gesù Cristo è il Figlio di Dio.
Note al testo