Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
BibbiaEDU-logo

CEI 2008 - Antico Testamento - Libri Sapienziali - Sapienza - 2

Sapienza

CEI 2008 Torna al libro

CEI 1974

CEI 2008 2 Dicono fra loro sragionando:
"La nostra vita è breve e triste;
non c'è rimedio quando l'uomo muore,
e non si conosce nessuno che liberi dal regno dei morti.
2,1-11  Le scelte degli empi
 Per gli empi l’uomo è frutto del caso e tutto finisce con la morte. Da qui le loro scelte, dettate dall’egoismo e dalla frenesia di godere il momento presente (vv. 6-11).
CEI 1974 Sap Dicono fra loro sragionando:
"La nostra vita è breve e triste;
non c`è rimedio, quando l`uomo muore,
e non si conosce nessuno che liberi dagli inferi.
2,1 Filosofia del miscredente: cfr. Lc 12, 16-21. 1 Cor 15, 22.
CEI 2008 Siamo nati per caso
e dopo saremo come se non fossimo stati:
è un fumo il soffio delle nostre narici,
il pensiero è una scintilla nel palpito del nostro cuore,
2,2-3 fumo, scintilla, cenere: sembrano allusioni alla concezione greca dell’anima, considerata come un principio igneo.
CEI 1974 Sap2,2 Siamo nati per caso
e dopo saremo come se non fossimo stati.
E` un fumo il soffio delle nostre narici,
il pensiero è una scintilla
nel palpito del nostro cuore.
CEI 2008 2,3spenta la quale, il corpo diventerà cenere
e lo spirito svanirà come aria sottile.
CEI 1974 Sap2,3 Una volta spentasi questa, il corpo diventerà cenere
e lo spirito si dissiperà come aria leggera.
CEI 2008 2,4Il nostro nome cadrà, con il tempo, nell'oblio
e nessuno ricorderà le nostre opere.
La nostra vita passerà come traccia di nuvola,
si dissolverà come nebbia
messa in fuga dai raggi del sole
e abbattuta dal suo calore.
CEI 1974 Sap2,4 Il nostro nome sarà dimenticato con il tempo
e nessuno si ricorderà delle nostre opere.
La nostra vita passerà come le tracce di una nube,
si disperderà come nebbia
scacciata dai raggi del sole
e disciolta dal calore.
CEI 2008 2,5Passaggio di un'ombra è infatti la nostra esistenza
e non c'è ritorno quando viene la nostra fine,
poiché il sigillo è posto e nessuno torna indietro.
CEI 1974 Sap2,5 La nostra esistenza è il passare di un`ombra
e non c`è ritorno alla nostra morte,
poiché il sigillo è posto e nessuno torna indietro.
CEI 2008 2,6Venite dunque e godiamo dei beni presenti,
gustiamo delle creature come nel tempo della giovinezza!
CEI 1974 Sap2,6 Su, godiamoci i beni presenti,
facciamo uso delle creature con ardore giovanile!
CEI 2008 2,7Saziamoci di vino pregiato e di profumi,
non ci sfugga alcun fiore di primavera,
CEI 1974 Sap2,7 Inebriamoci di vino squisito e di profumi,
non lasciamoci sfuggire il fiore della primavera,
CEI 2008 2,8coroniamoci di boccioli di rosa prima che avvizziscano;
CEI 1974 Sap2,8 coroniamoci di boccioli di rose prima che avvizziscano;
CEI 2008 2,9nessuno di noi sia escluso dalle nostre dissolutezze.
Lasciamo dappertutto i segni del nostro piacere,
perché questo ci spetta, questa è la nostra parte.
CEI 1974 Sap2,9 nessuno di noi manchi alla nostra intemperanza.
Lasciamo dovunque i segni della nostra gioia
perché questo ci spetta, questa è la nostra parte.
CEI 2008 2,10Spadroneggiamo sul giusto, che è povero,
non risparmiamo le vedove,
né abbiamo rispetto per la canizie di un vecchio attempato.
CEI 1974 Sap2,10 Spadroneggiamo sul giusto povero,
non risparmiamo le vedove,
nessun riguardo per la canizie ricca d`anni del vecchio.
CEI 2008 2,11La nostra forza sia legge della giustizia,
perché la debolezza risulta inutile.
CEI 1974 Sap2,11 La nostra forza sia regola della giustizia,
perché la debolezza risulta inutile.
CEI 2008 Tendiamo insidie al giusto, che per noi è d'incomodo
e si oppone alle nostre azioni;
ci rimprovera le colpe contro la legge
e ci rinfaccia le trasgressioni contro l'educazione ricevuta.
2,12-20  La condotta del giusto è rimprovero per l’empio
 Il ritratto del giusto, qui delineato, si ispira al quarto canto del Servo sofferente (Is 52,13-53,12) e a Sal 22,8. La totale fiducia che il giusto ripone in Dio, il suo rigore morale e la sua fedeltà alla legge diventano un monito insopportabile per l’empio, che decide di sottoporlo a tortura con violenze e tormenti (v. 19) e poi sopprimerlo.
CEI 1974 Sap Tendiamo insidie al giusto, perché ci è di imbarazzo
ed è contrario alle nostre azioni;
ci rimprovera le trasgressioni della legge
e ci rinfaccia le mancanze
contro l`educazione da noi ricevuta.
2,12-20 La tradizione cristiana applica questo brano a Cristo, figlio di Dio per natura e giusto perfetto: cfr. Mt 27, 39-43.
CEI 2008 2,13Proclama di possedere la conoscenza di Dio
e chiama se stesso figlio del Signore.
CEI 1974 Sap2,13 Proclama di possedere la conoscenza di Dio
e si dichiara figlio del Signore.
CEI 2008 2,14È diventato per noi una condanna dei nostri pensieri;
ci è insopportabile solo al vederlo,
CEI 1974 Sap2,14 E` diventato per noi una condanna dei nostri sentimenti;
ci è insopportabile solo al vederlo,
CEI 2008 2,15perché la sua vita non è come quella degli altri,
e del tutto diverse sono le sue strade.
CEI 1974 Sap2,15 perché la sua vita è diversa da quella degli altri,
e del tutto diverse sono le sue strade.
CEI 2008 2,16Siamo stati considerati da lui moneta falsa,
e si tiene lontano dalle nostre vie come da cose impure.
Proclama beata la sorte finale dei giusti
e si vanta di avere Dio per padre.
CEI 1974 Sap2,16 Moneta falsa siam da lui considerati,
schiva le nostre abitudini come immondezze.
Proclama beata la fine dei giusti
e si vanta di aver Dio per padre.
CEI 2008 2,17Vediamo se le sue parole sono vere,
consideriamo ciò che gli accadrà alla fine.
CEI 1974 Sap2,17 Vediamo se le sue parole sono vere;
proviamo ciò che gli accadrà alla fine.
CEI 2008 2,18Se infatti il giusto è figlio di Dio, egli verrà in suo aiuto
e lo libererà dalle mani dei suoi avversari.
CEI 1974 Sap2,18 Se il giusto è figlio di Dio, egli l`assisterà,
e lo libererà dalle mani dei suoi avversari.
CEI 2008 2,19Mettiamolo alla prova con violenze e tormenti,
per conoscere la sua mitezza
e saggiare il suo spirito di sopportazione.
CEI 1974 Sap2,19 Mettiamolo alla prova con insulti e tormenti,
per conoscere la mitezza del suo carattere
e saggiare la sua rassegnazione.
CEI 2008 2,20Condanniamolo a una morte infamante,
perché, secondo le sue parole, il soccorso gli verrà".
CEI 1974 Sap2,20 Condanniamolo a una morte infame,
perché secondo le sue parole il soccorso gli verrà".
Lo sbaglio degli empi
CEI 2008 Hanno pensato così, ma si sono sbagliati;
la loro malizia li ha accecati.
2,21-24  Origine del male e della morte
CEI 1974 Sap2,21 La pensano così, ma si sbagliano;
la loro malizia li ha accecati.
CEI 2008 2,22Non conoscono i misteriosi segreti di Dio,
non sperano ricompensa per la rettitudine
né credono a un premio per una vita irreprensibile.
CEI 1974 Sap2,22 Non conoscono i segreti di Dio;
non sperano salario per la santità
né credono alla ricompensa delle anime pure.
23 Sì, Dio ha creato l`uomo per l`immortalità;
lo fece a immagine della propria natura.
24 Ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo;
e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono.
CEI 2008 2,23Sì, Dio ha creato l'uomo per l'incorruttibilità,
lo ha fatto immagine della propria natura.
CEI 1974 Sap2,23 Sì, Dio ha creato l'uomo per l'immortalità; lo fece a immagine della propria natura.
CEI 2008 Ma per l'invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo
e ne fanno esperienza coloro che le appartengono.


2,24 Il serpente del racconto di Gen 3 viene qui identificato con il diavolo. La morte fisica è effetto della condizione terrestre dell’uomo, quella spirituale è invece opera del peccato.
CEI 1974 Sap Ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo;e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono.
2,24 Il termine greco diavolo corrisponde all'ebraico satan e significa calunniatore, accusatore.