Dimensioni del testo
Carattere
Tema
Stai leggendo

CEI 2008
Confrontail testo attualecon
- CEI 2008
- Antico Testamento
- Libri Profetici
- Isaia
- 20
Isaia
20,1-6 Un gesto di Isaia spiega la sorte dell’Egitto
20,1 tartan: comandante supremo dell’esercito assiro. La caduta di Asdod avvenne nel 711; la città aveva organizzato una ribellione contro l’Assiria, contando sull’appoggio militare dell’Egitto.
20,1 tartan: comandante supremo dell’esercito assiro. La caduta di Asdod avvenne nel 711; la città aveva organizzato una ribellione contro l’Assiria, contando sull’appoggio militare dell’Egitto.
3 Il Signore poi disse: "Come il mio servo Isaia è andato nudo e scalzo per tre anni, come segno e presagio per l'Egitto e per l'Etiopia, 4 così il re d'Assiria condurrà i prigionieri d'Egitto e i deportati dell'Etiopia, giovani e vecchi, nudi e scalzi e con le natiche scoperte, vergogna per l'Egitto. 5 Allora saranno abbattuti e confusi a causa dell'Etiopia, loro speranza, e a causa dell'Egitto, di cui si vantavano. 6 In quel giorno gli abitanti di questo lido diranno: "Ecco che cosa è avvenuto della speranza nella quale ci eravamo rifugiati per trovare aiuto ed essere liberati dal re d'Assiria! Ora come ci salveremo?"".
Note al testo
20,1-6Un gesto di Isaia spiega la sorte dell’Egitto
20,1 tartan: comandante supremo dell’esercito assiro. La caduta di Asdod avvenne nel 711; la città aveva organizzato una ribellione contro l’Assiria, contando sull’appoggio militare dell’Egitto.
20,1 tartan: comandante supremo dell’esercito assiro. La caduta di Asdod avvenne nel 711; la città aveva organizzato una ribellione contro l’Assiria, contando sull’appoggio militare dell’Egitto.