Filippesi
CEI 1974 Torna al libro
Interconfessionale
CEI 1974
3
3,1 Per il resto, fratelli mei, state lieti nel Signore. A me non pesa e a voi è utile che vi scriva le stesse cose:
Interconfessionale
FilDel resto, fratelli miei, rallegratevi perché siete uniti al Signore. Torno a ripetervi quanto vi ho già detto: a me non costa fatica ed è meglio per voi.
CEI 1974
guardatevi dai cani, guardatevi dai cattivi operai, guardatevi da quelli che si fanno circoncidere!
Interconfessionale
FilGuardatevi da quei cani, quei falsi missionari, ∆quelli che vogliono imporre la *circoncisione.
Rimandi
3,2
falsi missionari 2 Cor 11,13. — legalismo della circoncisione Gal 5,12.
Note al Testo
3,2
cani: è un’espressione pesante, peggiorativa, che di solito si rivolge a persone estranee o avversarie (vedi Matteo 7,6 e Apocalisse 22,15); qui riguarda i fanatici sostenitori della circoncisione obbligatoria per tutti i credenti. — quelli che vogliono… circoncisione: altri: quelli che si fanno mutilare.
CEI 1974
3,3 Siamo infatti noi i veri circoncisi, noi che rendiamo il culto mossi dallo Spirito di Dio e ci gloriamo in Cristo Gesù, senza avere fiducia nella carne,
Interconfessionale
FilSiamo noi che abbiamo la vera circoncisione: noi che serviamo Dio guidati dal suo Spirito, noi che siamo fieri di appartenere a *Cristo e non mettiamo la nostra fiducia in valori soltanto umani.
CEI 1974
3,4 sebbene io possa confidare anche nella carne. Se alcuno ritiene di poter confidare nella carne, io più di lui:
Interconfessionale
FilEppure, volendo, anch’io potrei vantarmi di queste cose più di chiunque altro.
Rimandi
3,4
Paolo e il suo passato ebraico At 22,3-5; 23,6; 26,4-7; Rm 11,4; 2 Cor 11,22; Gal 1,13-14.
CEI 1974
circonciso l`ottavo giorno, della stirpe d`Israele, della tribù di Beniamino, ebreo da Ebrei, fariseo quanto alla legge;
3,5
La tribù di Beniamino si vantava di discendere dall’unico figlio di Giacobbe nato in Palestina (cfr. Gn 35, 16 ss.) e di essere stata sempre fedele alla dinastia davidica. Il tempio di Gerusalemme era nel suo territorio.
Interconfessionale
FilSono stato circonciso otto giorni dopo la nascita, sono un vero Israelita, appartengo alla tribù di Beniamino, sono un Ebreo discendente di Ebrei, ho ubbidito alla *legge di Mosè con lo scrupolo del *fariseo,
Rimandi
Note al Testo
3,5
tribù di Beniamino: era molto stimata per la sua fedeltà alla dinastia di Davide (vedi 1 Re 12,21-24).
CEI 1974
3,6 quanto a zelo, persecutore della Chiesa; irreprensibile quanto alla giustizia che deriva dall`osservanza della legge.
Interconfessionale
Filfui zelante fino al punto di perseguitare la chiesa, mi consideravo giusto perché seguivo la *Legge in modo irreprensibile.
Rimandi
3,6
persecutore della Chiesa At 8,3; 9,1-2.13-14; 22,4; 26,9-11; 1 Cor 15,9; Gal 1,13.23; 1 Tm 1,13-14.
CEI 1974
3,7 Ma quello che poteva essere per me un guadagno, l`ho considerato una perdita a motivo di Cristo.
Interconfessionale
Fil3,7Ma tutte queste cose che prima avevano per me un grande valore, ora che ho conosciuto Cristo, le ritengo da buttar via.
CEI 1974
3,8 Anzi, tutto ormai io reputo una perdita di fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore, per il quale ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero come spazzatura, al fine di guadagnare Cristo
Interconfessionale
FilTutto è una perdita di fronte al vantaggio di conoscere Gesù Cristo, il mio Signore. Per lui ho rifiutato tutto questo come cose da buttar via per guadagnare Cristo,
CEI 1974
e di essere trovato in lui, non con una mia giustizia derivante dalla legge, ma con quella che deriva dalla fede in Cristo, cioè con la giustizia che deriva da Dio, basata sulla fede.
Interconfessionale
Filper essere unito a lui nella salvezza. Questa salvezza non viene dall’ubbidienza alla Legge, ma si ottiene per mezzo della fede in Cristo, e Dio la dà a coloro che credono.
Note al Testo
3,9
Questa salvezza: per il termine greco giustizia, così tradotto, vedi nota a Romani 1,17.
CEI 1974
3,10 E questo perché io possa conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli conforme nella morte,
Interconfessionale
FilVoglio solo conoscere Cristo e la potenza della sua risurrezione. Voglio soffrire e morire in comunione con lui,
Rimandi
3,10
conformato a Cristo Rm 6,4-9; 8,17; 1 Cor 6,14; 2 Cor 4,10-14; Gal 6,17. — conoscere la potenza della sua risurrezione Gv 11,24-26.
Interconfessionale
Filnella speranza di giungere anch’io alla risurrezione dei morti.
CEI 1974
3,12 Non però che io abbia già conquistato il premio o sia ormai arrivato alla perfezione; solo mi sforzo di correre per conquistarlo, perché anch`io sono stato conquistato da Gesù Cristo.
Interconfessionale
FilIo non sono ancora arrivato al traguardo, non sono ancora perfetto! Continuo però la corsa per tentare di afferrare il premio, perché anch’io sono stato afferrato da *Cristo Gesù.
Rimandi
3,12
perfetto 1 Cor 14,20; Col 1,28; cfr. Mt 5,48; 1 Cor 2,6. — Paolo afferrato da Cristo At 9,5-6; Gal 1,15-16. — afferrarlo perché sono stato afferrato 1 Cor 8,3; Gal 4,9; 1 Tm 6,12; 1 Gv 4,10-19. — la corsa dell’apostolo Fil 2,16+.
CEI 1974
3,13 Fratelli, io non ritengo ancora di esservi giunto, questo soltanto so: dimentico del passato e proteso verso il futuro,
Interconfessionale
Fil3,13Fratelli miei, io non penso davvero di avere già conquistato il premio. Faccio una cosa sola: dimentico quel che sta alle mie spalle e mi slancio verso quel che mi sta davanti.
CEI 1974
corro verso la mèta per arrivare al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù.
3,14
Per il linguaggio sportivo di Paolo cfr 1 Cor 9, 25 ss.
Interconfessionale
Fil3,14Continuo la mia corsa verso il traguardo per ricevere il premio della vita alla quale Dio ci chiama per mezzo di Gesù Cristo.
CEI 1974
Quanti dunque siamo perfetti, dobbiamo avere questi sentimenti; se in qualche cosa pensate diversamente, Dio vi illuminerà anche su questo.
3,15
Perfetti, cioè cristianamente maturi: cfr 1 Cor 2, 6.
Interconfessionale
Fil3,15Tutti noi, che siamo maturi nella fede, comportiamoci in questo modo. Se invece qualcuno di voi la pensa diversamente, Dio lo illuminerà.
CEI 1974
3,16 Intanto, dal punto a cui siamo arrivati continuiamo ad avanzare sulla stessa linea.
I cattivi ed i buoni cristiani
I cattivi ed i buoni cristiani
Interconfessionale
Fil3,16Intanto, dal punto al quale siamo giunti, continuiamo ad andare avanti come abbiamo fatto finora.
CEI 1974
3,17 Fatevi miei imitatori, fratelli, e guardate a quelli che si comportano secondo l`esempio che avete in noi.
CEI 1974
3,18 Perché molti, ve l`ho già detto più volte e ora con le lacrime agli occhi ve lo ripeto, si comportano da nemici della croce di Cristo:
Interconfessionale
FilÈ vero, non pochi si comportano come nemici della croce di Cristo. Ve l’ho già detto più volte e ve lo ripeto ancora tra le lacrime.
CEI 1974
3,19 la perdizione però sarà la loro fine, perché essi, che hanno come dio il loro ventre, si vantano di ciò di cui dovrebbero vergognarsi, tutti intenti alle cose della terra.
Interconfessionale
FilPer questa gente il ventre è il loro dio, ma stanno camminando verso la rovina. Si vantano di ∆cose vergognose e pensano soltanto alle soddisfazioni di questo mondo.
Rimandi
Note al Testo
3,19
il ventre: Paolo pensa alle varie prescrizioni ebraiche relative ai cibi (vedi Romani 16,18; Colossesi 2,16.20-22). — cose vergognose: forse si allude alla circoncisione (vedi Fil 3,2-3).
CEI 1974
La nostra patria invece è nei cieli e di là aspettiamo come salvatore il Signore Gesù Cristo,
CEI 1974
il quale trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso, in virtù del potere che ha di sottomettere a sé tutte le cose.
3,21
Cfr 1 Cor 15, 42 ss.
Interconfessionale
FilEgli, con il potere che ha di sottomettere l’universo, trasformerà il nostro misero corpo mortale e lo renderà somigliante al suo corpo glorioso.
Rimandi
3,21
somigliante al suo corpo glorioso Rm 8,29; 1 Cor 15,42-49.53. — col potere Ef 1,19; 3,7; cfr. 1 Cor 1,25. — sottomissione a Gesù Cristo 1 Cor 15,27-28; Eb 2,8.