Apocalisse
1,1 La rivelazione venuta dal Padre mediante il Figlio giunge all’apostolo perché sia trasmessa alla Chiesa. Si tratta di cose che devono accadere presto (22,6) non nel senso di una durata temporale, ma a causa della certezza della fede e della inevitabilità degli ultimi eventi.
Saluto alle sette chiese
1,4 Sette è il numero che indica pienezza e totalità. «Colui che è» ecc. è lo sviluppo del nome proprio di Dio rivelato a Mosè: cfr. Es 3,14.
A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue
anche quelli che lo trafissero
e tutte le nazioni della terra si batteranno per lui il petto.
Sì, Amen!
1,7 Cfr. Dn 7,13. cfr. Zc 12,10.14. cfr. Gv 19,37.
Visione introduttiva
1,10 Il giorno del Signore, cioè « domenica », è la prima attestazione del trasferimento al giorno della risurrezione di Cristo del carattere sacro del sabato ebraico: cfr. 1Cor 16,2.
1,13-15 Cfr. Dn 7,13. cfr. Dn 10,5-6. cfr. Dn 7,9. cfr. Ez 43,2. Gesù appare in vesti sacerdotali (l’abito o tunica lunga) e regali (la fascia d’oro). I capelli candidi sono simbolo di eternità; gli occhi fiammeggianti indicano l’onniscienza e i piedi di bronzo l’immutabilità. La sua voce è come quella di Dio: cfr. Ez 53,2.
Note al testo